Investire in Bank of America
Invezz è una piattaforma indipendente con l’obiettivo di aiutare gli utenti a raggiungere la libertà finanziaria. Per finanziare il nostro lavoro, collaboriamo con inserzionisti che ci compensano per i riferimenti ai loro servizi che facciamo agli utenti di Invezz. Sebbene le nostre recensioni e valutazioni di ogni prodotto sul sito siano indipendenti e imparziali, i marchi potrebbero pagare per apparire più in alto nelle nostre classifiche o per inserire annunci in aree specifiche del sito. L’ordine in cui i prodotti e i servizi vengono visualizzati su Invezz non rappresenta un’approvazione da parte nostra e tieni presente che potrebbero essere disponibili altre piattaforme oltre ai prodotti e servizi che appaiono sul nostro sito web. Leggi di più su come guadagniamo >
Modi per investire nella Bank of America
Il modo più semplice per iniziare sul mercato azionario è registrarsi con un broker di borsa online. Un broker è una piattaforma che ti consente di acquistare e vendere azioni, richiedendo solo pochi minuti per registrarti e ricaricare il tuo account prima di poter iniziare.
Questo è solo un modo per investire in azioni della Bank of America, però. Altri modi per ottenere esposizione alle sue azioni includono fondi comuni di investimento e fondi negoziati in borsa (ETF) che detengono azioni di Bank of America. I link sottostanti ti reindirizzano alle singole pagine che spiegano le diverse scelte che hai a disposizione.
Guide per iniziare
Cos’è la Bank of America?
Bank of America è una delle più grandi società di servizi finanziari del mondo, che opera sia nel settore bancario commerciale che nell’investment banking. L’azienda impiega più di 200.000 persone e registra decine di miliardi di entrate ogni anno.
Se sei un principiante e vuoi saperne di più prima di investire in Bank of America, inizia con il nostro corso base sui mercati azionari. Spiega tutto ciò che devi sapere sul mercato e su come funziona.
Come investire nella Bank of America
Hai molte opzioni diverse. Quale sia il migliore per te dipende dai tuoi obiettivi e dal tuo livello di esperienza, oltre a quanto tempo vuoi dedicare alla gestione del tuo portfolio. Di seguito abbiamo elencato i metodi più popolari e, se vuoi saperne di più, segui i collegamenti alle nostre guide su ciascun argomento.
- Broker di borsa. Il modo più semplice è tramite un broker di borsa online. Molti broker fanno pagare da zero a pochi euro per operazione e offrono strumenti di ricerca di base che possono aiutarti a comprendere meglio i potenziali rischi e benefici, rendendoli ideali per il nuovo principiante.
- ETF. Gli ETF, o fondi negoziati in borsa, sono un modo per ottenere esposizione a molte azioni diverse contemporaneamente. Gli ETF tengono traccia delle prestazioni di un mercato o di un indice possedendo tutte le azioni in esso contenute e quindi un ETF può essere un buon modo per realizzare un profitto, distribuendo comunque il rischio complessivo.
- Fondi comuni di investimento. Un fondo comune di investimento mette insieme i soldi di molte persone diverse. Un gestore di fondi prende quei soldi e li spende in una varietà di azioni, con l’obiettivo di fare soldi per tutti gli investitori del fondo nel lungo periodo. Se vuoi utilizzare questo metodo, cerca un fondo che includa Bank of America come parte delle sue partecipazioni.
- Trust. Un trust è come un fondo comune di investimento ma è “chiuso”, il che significa che devi acquistare azioni da qualcun altro per accedervi. Questi tendono ad essere un po’ meno lenti dei fondi, che possono diventare molto grandi man mano che sempre più persone vi acquistano.
- CFD. Un’altra opzione è quella di scambiare contratti per differenza (CFD). La più grande differenza tra il trading con un CFD e l’acquisto di azioni è che nel caso di un CFD non possiedi effettivamente il titolo. Invece, usi i CFD per prevedere i movimenti dei prezzi. Questi sono spesso utilizzati dai day trader che entrano ed escono rapidamente dalle azioni per cercare di trarre vantaggio da piccole variazioni di prezzo.
- ISA. Un ISA (Individual Savings Account) è un conto di risparmio esentasse che ti consente di accantonare una parte del tuo reddito per spenderla in borsa. Nel Regno Unito, l’indennità è fino a 20.000£ all’anno. All’interno del tuo ISA puoi possedere azioni della Bank of America, insieme a tutti i tipi di asset diversi, per proteggerli dal fisco. In Italia l’ISA non è disponibile, ma hai la possibilità di aprire un Conto Deposito e Titoli, trovi maggiori informazioni qui.
Dove posso comprare azioni della Bank of America ora?
Notizie recenti sulla Bank of America
Ultima analisi dei prezzi della Bank of America
I nostri redattori controllano tutti i contenuti per garantire la conformità con la nostra rigorosa politica editoriale. Le informazioni in questo articolo sono supportate dalle seguenti fonti affidabili.
