Investire in Facebook
Modi per investire in Facebook
Il modo più rapido è registrarsi con un broker online. Con un conto broker puoi acquistare azioni in pochi istanti e tenerle per tutto il tempo che desideri. Quando si tratta di vendere, il processo è altrettanto semplice.
Se hai intenzione di investire in molti titoli diversi, è comunque una buona idea creare un account con un broker. Ma ci sono anche altre opzioni che non comportano il possesso diretto delle azioni. Puoi utilizzare i fondi gestiti per mettere i tuoi soldi a disposizione di un professionista o negoziare contratti per differenza per cercare di ottenere un rapido profitto. I link sottostanti ti reindirizzano alle singole pagine che spiegano tutti i diversi modi di investire.
Guide per iniziare
Cos’è Facebook?
Facebook è un gigante dei social network e una delle più grandi aziende tecnologiche al mondo. Fondata nel 2004 dallo studente di Harvard Mark Zuckerberg, da allora l’azienda è diventata un colosso globale, con una base di miliardi di utenti. Facebook è alimentato da una varietà di solidi flussi di entrate derivanti dalla condivisione dei dati, dalla pubblicità online e da altre fonti.
I titoli tecnologici come Facebook hanno visto una crescita spettacolare negli ultimi anni. Sono molto popolari e sono una parte importante di molti portfolio. Tuttavia, dovresti sempre ricordare di non investire solo in un tipo di azione. Segui il nostro corso per aiutarti a capire tutti i diversi tipi di azioni e perché è una buona idea possedere azioni di molte società diverse.
Come investire su Facebook
Il modo in cui dovresti investire dipende dal budget, dagli obiettivi e dai tempi per vedere i rendimenti. Fortunatamente, c’è una vasta gamma di opzioni tra cui scegliere e ce n’è per tutti i gusti. Di seguito è riportato un elenco di diversi metodi tra cui scegliere e puoi leggerli tutti per capire quale faccia meglio al caso tuo.
- Broker di borsa. Il metodo più comune è acquistare azioni tramite una piattaforma broker online. Investire con un broker richiede solo pochi clic per effettuare un’operazione e normalmente costa solo pochi euro di commissione per operazione. I migliori broker online offrono anche strumenti di ricerca per aiutarti a diventare un investitore più consapevole.
- Fondi comuni e trust. Un fondo comune di investimento è una strategia di investimento gestita professionalmente che ti consente di contribuire a un pool di denaro, insieme a molti altri investitori. Un gestore di fondi comuni investe quei soldi in una varietà di titoli diversi, formando un portafoglio diversificato. Un trust è praticamente lo stesso, tranne per il fatto che la quantità totale di investitori che può avere è limitata, quindi il pool di denaro è fisso. Trova un fondo o un trust con le migliori prestazioni che detenga azioni di Facebook e puoi detenere un interesse in quel titolo riducendo al contempo il rischio complessivo.
- ETF tecnologici. Gli ETF vengono scambiati come i singoli titoli, con prezzi bid e ask simili e una rapida esecuzione dei trade. Sono simili a un fondo, ma invece di essere gestiti, possiedono semplicemente ogni azione su un particolare indice o mercato. Un ETF ti consente anche di ottenere un’esposizione alle azioni di molti titoli diversi contemporaneamente, spesso nell’ambito di un determinato settore industriale o economico. Gli ETF tecnologici possiedono azioni di Facebook, così come quelli che tengono traccia dell’intera borsa NASDAQ. Come con un fondo comune, investire in un ETF permette anche di limitare il rischio con una strategia di investimento diversificata.
- CFD. In alternativa, puoi scegliere di negoziare un contratto per differenza (CFD). Un CFD è un accordo tra un acquirente e un venditore, in cui il primo paga al secondo la differenza tra il valore corrente di un’asset e il valore di tale asset alla data specificata nel contratto. A differenza dell’acquisto di azioni tramite un broker online, un CFD ti consente di beneficiare del movimento del prezzo delle azioni di Facebook senza che tu debba possedere azioni fisiche. Un CFD ti consente anche di utilizzare la “leva”, che significa prendere in prestito denaro extra dal tuo broker per effettuare operazioni più grandi, ma tieni presente che questo è estremamente rischioso per i principianti ed è meglio stare alla larga.
- ISA. Un ISA (Individual Savings Account) è un conto di risparmio esentasse per i residenti nel Regno Unito che ti consente di destinare parte del tuo reddito agli investimenti. All’interno del tuo ISA puoi possedere azioni di Facebook, così come altri beni di investimento e mantenere fino a 20.000£ all’anno (nel Regno Unito) lontano dal fisco. In Italia l’ISA non è disponibile, ma hai la possibilità di aprire un Conto Deposito e Titoli, trovi maggiori informazioni qui.
Dove posso comprare azioni Facebook ora?
Notizie recenti su Facebook
Ultima analisi dei prezzi di Facebook
Invezz è un luogo in cui le persone possono trovare informazioni affidabili e imparziali su finanza, trading e investimenti, ma non offriamo consulenza finanziaria e gli utenti dovrebbero sempre svolgere le proprie ricerche. Le attività trattate su questo sito web, comprese azioni, criptovalute e materie prime, possono essere altamente volatili e i nuovi investitori spesso perdono denaro. Il successo sui mercati finanziari non è garantito e gli utenti non dovrebbero mai investire più di quanto possono permettersi di perdere. Dovresti considerare le tue condizioni personali e prenderti il tempo per esplorare tutte le opzioni a disposizione prima di fare qualsiasi investimento. Leggi la nostra liberatoria sui rischi >
