0/5
Star rating
Tempo di lettura: 3 minuti
I. 2a – Cos’è Bitcoin?
Bitcoin è la prima criptovaluta in assoluto, supportata dalla prima blockchain mai realizzata.
È stata creata nel 2008 da una o più persone sconosciute di nome Satoshi Nakamoto, poco dopo la pubblicazione di un articolo su un giornale accademico intitolato “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System”. Questo articolo non solo proponeva l’idea della criptovaluta, ma descriveva anche in dettaglio il funzionamento di una blockchain. In questo articolo, Nakamoto ha introdotto nel mondo la tecnologia delle blockchain.
Per capire Bitcoin, è importante sapere perché è stata creata e da dove viene. Continua a leggere e ti spiegheremo tutti i dettagli da conoscere, prima di passare a spiegare come funziona Bitcoin, come puoi comprarla, e come usarla.
II. 2b – Chi o cosa ha creato Bitcoin?
Nessuno lo sa per certo. Nel 2008 è stato pubblicato un articolo su un giornale accademico intitolato “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System”, in cui l’autore veniva indicato come Satoshi Nakamoto. Nakamoto è stato anche responsabile della scrittura del codice della blockchain Bitcoin e della creazione del suo primo “blocco” di transazioni.
È rimasto un mistero persistente su chi sia questa persona, o se sia in realtà (come molti credono) uno pseudonimo che si riferisce a un gruppo di persone. Nonostante i numerosi tentativi di scoprire la verità, e malgrado alcuni individui che si professano in pubblico come Satoshi Nakamoto, l’identità della persona o delle persone che si nascondono dietro Bitcoin rimane ancora un mistero.
III. 2c – Perché è stato creato?
Ci sono molti possibili motivi alla base di questo, ma l’evento che sicuramente ha maggiormente influenzato la creazione di Bitcoin è stato il crollo finanziario del 2008. Sul primo blocco della blockchain Bitcoin (il “blocco Genesis”), Satoshi Nakamoto ha citato un articolo del Times intitolato “Cancelliere sull’orlo di un secondo salvataggio per le banche”.
Sembra che la creazione del primo blocco Bitcoin da parte di Satoshi Nakamoto sia stata una risposta diretta al loro malcontento nei confronti del sistema finanziario globale sulla via del crollo. Attraverso la creazione di una nuova forma di moneta decentrata, l’immenso potere delle banche “troppo grandi per fallire” potrebbe essere messo in discussione.
IV. 2d – Chi possiede la blockchain di Bitcoin?
Nessuno possiede la blockchain Bitcoin. La natura di una blockchain è quella di essere decentralizzata, il che significa che nessuna persona, gruppo o entità la controlla.
A livello tecnico, la blockchain di Bitcoin è una forma di software open-source, il che significa che è controllata dai suoi utenti, che votano le modifiche proposte al codice attraverso la democrazia diretta (come una partita di calcio senza arbitro nella sezione 1a). Le persone possono liberamente guardare il codice sorgente della blockchain e suggerire delle modifiche, ma gli aggiornamenti richiedono una “maggioranza economica” per essere incorporati con successo.
Proprio come qualsiasi applicazione sul tuo telefono, vengono apportati aggiornamenti alla blockchain per aiutarlo a lavorare in modo più efficiente, aumentare la sicurezza o qualsiasi altro miglioramento di cui potrebbe aver bisogno. Tuttavia, quando si aggiorna un’applicazione, è la società che la possiede che deciderà e attuerà gli aggiornamenti; con Bitcoin, vengono implementati solo gli aggiornamenti che la maggior parte degli utenti accetta.
Questo approccio democratico alla gestione di Bitcoin non è solo ciò che lo distingue dal sistema bancario globale, ma è anche una componente fondamentale del funzionamento di Bitcoin.
Fonti & Riferimenti
I nostri redattori controllano tutti i contenuti per garantire la conformità con la nostra rigorosa politica editoriale. Le informazioni in questo articolo sono supportate dalle seguenti fonti affidabili.
Avvertenza sui rischi
Invezz è un luogo in cui le persone possono trovare informazioni affidabili e imparziali su finanza, trading e investimenti, ma non offriamo consulenza finanziaria e gli utenti dovrebbero sempre svolgere le proprie ricerche. Le attività trattate su questo sito web, comprese azioni, criptovalute e materie prime, possono essere altamente volatili e i nuovi investitori spesso perdono denaro. Il successo sui mercati finanziari non è garantito e gli utenti non dovrebbero mai investire più di quanto possono permettersi di perdere. Dovresti considerare le tue condizioni personali e prenderti il tempo per esplorare tutte le opzioni a disposizione prima di fare qualsiasi investimento. Leggi la nostra liberatoria sui rischi >