Come investire nell’indice Euronext 100
Invezz è una piattaforma indipendente con l’obiettivo di aiutare gli utenti a raggiungere la libertà finanziaria. Per finanziare il nostro lavoro, collaboriamo con inserzionisti che ci compensano per i riferimenti ai loro servizi che facciamo agli utenti di Invezz. Sebbene le nostre recensioni e valutazioni di ogni prodotto sul sito siano indipendenti e imparziali, i marchi potrebbero pagare per apparire più in alto nelle nostre classifiche o per inserire annunci in aree specifiche del sito. L’ordine in cui i prodotti e i servizi vengono visualizzati su Invezz non rappresenta un’approvazione da parte nostra e tieni presente che potrebbero essere disponibili altre piattaforme oltre ai prodotti e servizi che appaiono sul nostro sito web. Leggi di più su come guadagniamo >
L’indice Euronext 100 (N100) include alcune delle più grandi società in Europa e investire nell’indice ti consente di trarre vantaggio quando aumentano di valore. In questo articolo ti guideremo attraverso l’intero processo di investimento, così ti sentirai meglio preparato e più sicuro ogni volta che sarai pronto per iniziare.
Dove posso acquistare nell’indice Euronext 100?
Cos’è l’indice Euronext 100?
L’Euronext 100 è un indice azionario blue-chip composto da 100 delle principali società (per capitalizzazione di mercato) della borsa Euronext NV. Le società di Euronext 100 hanno sede in diversi paesi europei, tra cui Francia, Paesi Bassi, Belgio e Portogallo. Le case automobilistiche, le banche, le società di moda e abbigliamento e le azioni di società tecnologiche figurano tutte nel gruppo di azioni altamente diversificato di Euronext 100.
È un buon investimento?
Sicuramente può esserlo, ma dipende dalla tua strategia di investimento. Se stai cercando un modo per investire in alcune delle blue chip di maggior successo in Europa, allora Euronext 100 è l’opzione migliore in circolazione. Investire in 100 titoli di alta qualità contemporaneamente ti offre una combinazione di potenziale di crescita e gestione del rischio, poiché la diversificazione che ottieni quando investi in indici ti protegge dal subire un colpo troppo duro se un titolo sottoperforma.
Tuttavia, l’Euronext 100 non è certamente un investimento privo di rischi. Tutti gli indici azionari scendono duramente durante i mercati ribassisti, quindi è importante assicurarsi che il mercato europeo abbia un aspetto rialzista prima di mettere i soldi in gioco.
Come posso investire nell’indice Euronext 100?
Ti consigliamo di seguire questi tre passaggi per sfruttare al meglio la tua opportunità di investimento:
- Scegli un tipo di investimento
- Usa i nostri migliori consigli per avere successo
- Scegli una piattaforma con cui investire
1. Scegli un tipo di investimento
Esistono diversi metodi che puoi utilizzare per ottenere esposizione agli indici del mercato azionario, quindi dovresti scegliere quello che meglio si adatta ai tuoi obiettivi di investimento particolari. Considera fattori come l’importanza per te di fare trading con commissioni di transazione basse, nonché il livello di servizio clienti che desideri da una piattaforma. Ecco alcuni dei modi più popolari per farlo:
ETF
Un ETF (exchange-traded fund) è un fondo di investimento negoziato in borsa. Puoi negoziare Euronext 100 ETF in qualsiasi momento durante i normali orari di borsa, dando loro un vantaggio rispetto ad altri metodi di investimento che vengono scambiati solo una volta al giorno. Gli ETF Euronext 100 di solito includono numerosi asset diversi contemporaneamente, come azioni, obbligazioni e materie prime. Oppure può essere strutturato per seguire un intero indice come l’Euronext 100. Un ETF può essere un modo intelligente e a basse commissioni per attingere a un portafoglio diversificato di 100 titoli pur offrendoti la flessibilità di poter negoziare il tuo investimento in qualsiasi momento su uno scambio.
Ricorda solo questo: mentre la diversificazione aiuta gli ETF a coprire il rischio, significa anche che gli investitori rimangono a detenere i titoli con le migliori e peggiori performance all’interno di un determinato indice. Di conseguenza, gli investitori più selettivi potrebbero favorire il prossimo metodo di investimento nella nostra lista.
Azioni individuali
Un’opzione alternativa è quella di acquistare azioni tutti i 100 titoli tracciati dall’indice. Questo metodo ti consente di valutare ogni azione man mano che procedi, quindi decidere quali azioni Euronext 100 desideri mantenere a lungo termine e quali vendere, una strategia che non puoi perseguire quando investi nell’indice nel suo insieme. Il problema con l’acquisto di 100 singoli titoli è che devi fare 100 operazioni separate per acquistarne uno, più ancora di più, quando scarichi i pochi che decidi di non mantenere a lungo termine.
Questo metodo di investimento ti consente di campionare tutti i 100 titoli dell’indice Euronext 100, quindi di ridurre i titoli con le migliori performance che desideri mantenere. Basta essere consapevoli delle commissioni di transazione e del tempo extra di cui avrai bisogno per utilizzare questa strategia; gli investitori principianti con budget ridotti potrebbero voler provare un approccio diverso.
Fondi comuni di investimento
Il fondo comune Euronext 100 è un fondo di investimento gestito professionalmente che raccoglie denaro da molti investitori diversi, quindi investe quel denaro in diversi asset. Un fondo comune Euronext 100 (chiamato anche fondo indicizzato) ti consente di investire in tutti i titoli di Euronext 100 contemporaneamente. I fondi comuni possono essere acquistati solo tramite un broker o direttamente dalla società che amministra il fondo e possono essere acquistati solo alla fine della giornata di negoziazione del mercato azionario, a differenza degli ETF che possono essere negoziati in qualsiasi momento durante l’orario di mercato. I fondi Euronext 100 applicano anche commissioni più elevate rispetto agli ETF, uno dei numerosi motivi per cui gli ETF Euronext 100 hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni.
Un fondo comune Euronext 100 Index può essere un’opzione praticabile per gli investitori che desiderano acquistare e detenere per un periodo di tempo più lungo, poiché è più difficile e più costoso da negoziare rispetto a un ETF.
2. Usa i nostri migliori consigli per essere un investitore di successo
Prima di iniziare a investire, dai un’occhiata ai nostri migliori consigli di investimento:
- Fai la tua ricerca. Non ci sono scorciatoie per il successo. Devi dedicare tempo e lavoro per avere successo. In questo caso, ciò significa valutare tutti i pro e i contro e decidere se questo è l’investimento migliore per i tuoi obiettivi. Una volta che hai fatto la tua ricerca, dovresti formulare un solido piano di investimento. Avere un piano di investimento migliorerà le tue possibilità di successo e ti consentirà di prendere decisioni informate se e quando i mercati diventano turbolenti.
- Stabilisci un budget. Il budget che scegli dovrebbe tenere conto della tua tolleranza al rischio e di quanti soldi puoi permetterti di perdere. Non sabotare la tua fiducia o la tua capacità di fare operazioni future rischiando perdite enormi e inutili.
- Seleziona la piattaforma giusta. Quando decidi la piattaforma di trading giusta per i tuoi obiettivi di investimento, considera fattori come le commissioni di transazione e il livello del servizio clienti e dei consigli di cui ritieni di aver bisogno. Guardati intorno e non aver paura di cambiare piattaforma se non ottieni ciò che desideri dall’esperienza.
- Fai crescere i tuoi investimenti gradualmente. Non puoi padroneggiare tutti i concetti di investimento subito. Una volta che accetti che per migliorare ci vuole tempo, puoi anche applicare il budget giusto a ogni situazione. Fai investimenti minori all’inizio, quindi puoi espandere le dimensioni delle tue mosse nel mercato man mano che acquisisci esperienza e competenza.
- Pensa a lungo termine. L’investimento in Euronext 100 può funzionare bene come strategia a lungo termine, se acquisti in un mercato rialzista e sei in grado di resistere ai tipici dossi e contusioni che anche i trend rialzisti del mercato rivelano. Assicurati solo di valutare il mercato prima di investire i tuoi soldi, come se le condizioni fossero ribassiste, gli indici tenderebbero a funzionare male.
3. Scegli una piattaforma con cui investire
Ecco alcune delle migliori opzioni:
- Broker e piattaforme di trading. I broker online offrono piattaforme facili da usare con commissioni di transazione basse, ma di solito mancano in termini di consigli di investimento approfonditi. Quindi, se stai cercando ulteriori indicazioni per informare le tue decisioni di investimento, prova un approccio diverso.
- Robo consulenti. I robo advisor utilizzano algoritmi per eseguire operazioni, il che significa che gli esseri umani non devono essere coinvolti. Alcuni robo advisor ti permetteranno anche di discutere la tua strategia di investimento con un vero consulente umano per aiutarti a prendere le decisioni giuste. Combina questa guida e automazione con commissioni di trading relativamente basse e avrai un’opzione interessante per gli investitori. Tuttavia, i robo advisor non sono l’opzione migliore se stai cercando un servizio clienti personalizzato. Per questo ti consigliamo di utilizzare un consulente finanziario.
- Consulenti finanziari. I consulenti finanziari offrono il massimo aiuto agli investitori. Valuteranno in modo approfondito i tuoi obiettivi finanziari e spiegheranno come ogni decisione di investimento si adatta a tali obiettivi. Non sorprende che, tra tutte le opzioni di investimento, i consulenti finanziari facciano pagare di più per i loro servizi. Sebbene possano valere i soldi quando si prendono decisioni di investimento complesse, un consulente finanziario potrebbe non valere il costo in questo caso poiché non è difficile farlo da solo.
- Banche. Se investi tramite la tua banca, puoi avere la comodità di avere tutti i tuoi strumenti finanziari (come il tuo conto corrente, conto di risparmio, mutuo e linea di credito, oltre ai tuoi investimenti) in un unico posto. Il problema è che le banche tendono ad addebitare commissioni elevate senza fornire il livello di servizio offerto da un consulente finanziario personale. Quindi, a parte il fattore convenienza, le banche spesso non forniscono un metodo di investimento particolarmente interessante.
Ecco il nostro broker più consigliato
Cosa dovrei fare ora?
Pronto per iniziare? Vai al sito web della piattaforma prescelta, digita il simbolo del ticker dell’attività di investimento che desideri utilizzare, quindi fai clic su Acquista. Una volta che sei dentro, assicurati di tenere sotto controllo il tuo investimento per darti le migliori possibilità di ottenere guadagni impressionanti.
Prova alcuni dei nostri corsi di investimento per principianti
Come investire nel mercato azionario
Cos’è lo spread betting? Guida per principianti
Come scegliere azioni vincenti
I nostri redattori controllano tutti i contenuti per garantire la conformità con la nostra rigorosa politica editoriale. Le informazioni in questo articolo sono supportate dalle seguenti fonti affidabili.
