Invezz è una piattaforma indipendente con l’obiettivo di aiutare gli utenti a raggiungere la libertà finanziaria. Per finanziare il nostro lavoro, collaboriamo con inserzionisti che ci compensano per i riferimenti ai loro servizi che facciamo agli utenti di Invezz. Sebbene le nostre recensioni e valutazioni di ogni prodotto sul sito siano indipendenti e imparziali, i marchi potrebbero pagare per apparire più in alto nelle nostre classifiche o per inserire annunci in aree specifiche del sito. L’ordine in cui i prodotti e i servizi vengono visualizzati su Invezz non rappresenta un’approvazione da parte nostra e tieni presente che potrebbero essere disponibili altre piattaforme oltre ai prodotti e servizi che appaiono sul nostro sito web. Leggi di più su come guadagniamo >
naviga in questa pagina
Come negoziare contratti futures
Il trading di contratti futures (noti anche semplicemente come “futures”) è uno dei metodi più comuni utilizzati dalle persone per speculare sui movimenti dei prezzi e coprire i propri investimenti. In questa guida troverai le migliori piattaforme di trading da utilizzare, insieme a una guida passo passo per utilizzare questi contratti come parte della tua strategia di investimento.
Confronta i migliori broker di futures
Per acquistare e vendere contratti futures, devi prima registrarti con un broker online. La tabella seguente mette a confronto le principali piattaforme di trading di futures l’una contro l’altra e puoi semplicemente seguire i link qui sotto se vuoi iniziare subito. Se vuoi saperne di più prima di iniziare a fare trading, scorri verso il basso per ulteriori informazioni.
Trading di futures: una guida passo passo
Mentre i contratti futures possono essere negoziati su una varietà di piattaforme, il processo è in gran parte lo stesso indipendentemente da quale scegli. Ecco i passaggi che devi seguire per assicurarti le migliori possibilità di successo.
- Iscriviti a un broker. I futures vengono negoziati tramite broker, quindi la prima cosa che devi fare è iscriverti a una piattaforma di trading online che consente l’acquisto e la vendita di contratti futures.
- Scegli l’asset su cui vuoi speculare. Puoi utilizzare i contratti futures per negoziare un’ampia varietà di asset diversi. Sono comunemente usati nei mercati delle materie prime agricole come grano e mais e sono anche uno dei principali metodi che le persone usano per investire in petrolio.
- Decidi se vuoi andare long o short. Andare long significa scommettere che il prezzo di un asset aumenterà, e andare short significa scommettere che diminuirà. Considera in che modo pensi che i mercati si sposteranno e investi di conseguenza.
- Seleziona quanto vuoi investire. I futures sono contratti standardizzati: un contratto rappresenterà una quantità specifica di una merce o di un asset (ad esempio, un contratto future su una borsa potrebbe rappresentare 100 barili di petrolio). Considera il tuo budget e l’importo che desideri investire per calcolare quanti contratti acquistare.
- Piazza il tuo trade. Una volta deciso in cosa vuoi investire, in che modo pensi che si muoverà il prezzo e quanti soldi vuoi investire, inserisci semplicemente tutti questi dati sul tuo broker e apri la tua posizione. Questo comporterà un piccolo addebito noto come margine iniziale.
- (Facoltativo – ma consigliato) vendi il tuo contratto o chiudi la tua posizione. A meno che tu non voglia assumere la proprietà dell’asset effettivo alla fine del contratto, vorrai venderla tramite il tuo broker prima di questa data. Questa è la pratica standard quando si negoziano futures, poiché non molti investitori vogliono assumere la proprietà fisica di staia di grano o barili di petrolio.
Che cos’è un contratto future?
Un contratto futures è un accordo per effettuare un’operazione in futuro, con la data e il prezzo specificati in anticipo. Questi accordi sono vincolanti: lo scambio deve essere effettuato indipendentemente da come si è mosso nel frattempo il prezzo dell’asset (ciò che viene acquistato o venduto). In questo modo i futures differiscono dai contratti di opzione, che concordano anche i termini delle negoziazioni future, ma non obbligano nessuna delle parti a eseguirli.
Fattori chiave da considerare
Di seguito sono riportate alcuni aspetti fondamentali a cui pensare prima di iniziare a negoziare futures. Tenerli a mente ti aiuterà a evitare di commettere errori stupidi, in particolare se sei un principiante nel negoziare questi contratti per la prima volta.
L’importo del margine iniziale e altre commissioni
Un vantaggio dei futures è che non richiedono di pagare l’intero importo in anticipo, ma ti danno il diritto di pagare un importo prestabilito per un asset in una data futura. Tuttavia, dovrai pagare un pagamento anticipato noto come “margine iniziale” quando apri la tua posizione. La dimensione di questo dipenderà dal valore del contratto future che stai stipulando e dalla struttura delle commissioni del tuo broker.
Inoltre, i trader che utilizzano conti a margine sono generalmente obbligati a mantenere un importo specifico di equità per qualsiasi contratto aperto. Ciò significa che se il mercato si muove contro di te, potresti dover pagare un margine di mantenimento aggiuntivo al broker per mantenere valido il tuo contratto.
Analisi tecnica e fondamentale
Un contratto futures in un certo senso è una scommessa sul valore futuro di una materia o di un altro asset – quindi è importante fare le tue ricerche per determinare in che modo pensi che il prezzo si sposterà in futuro.
L’analisi tecnica è l’arte di leggere i grafici dei prezzi al fine di determinare in che modo l’attività di trading provoca la fluttuazione dei mercati, mentre l’analisi fondamentale implica la valutazione del potenziale a lungo termine di un asset come un’azione societaria. Per i futures, l’analisi fondamentale è la più importante perché può aiutarti a prevedere i movimenti dei prezzi a lungo termine, ma è anche la chiave per comprendere l’impatto delle fluttuazioni a breve termine.
Trend generali del mercato
Non esiste un singolo asset o merce isolata di per sé e le condizioni generali del mercato possono avere un forte impatto sul loro valore. Se il mercato sembra rialzista, significa che gli investitori sono ottimisti sulle prospettive future e i prezzi tendono a salire. Un mercato ribassista, d’altra parte, tende a vedere i prezzi scendere su tutta la linea poiché gli investitori perdono fiducia di fronte a una flessione.
Poiché i futures implicano fare previsioni sul valore futuro di diversi asset, è molto importante considerare le condizioni generali del mercato che potrebbero avere un impatto sui prezzi, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sui fondamentali dell’asset su cui stai speculando.
Conti a margine vs trading di CFD
Esistono due diversi tipi di conti broker per il trading di futures: conti a margine e conti di trading CFD. I CFD sono il modo più comune in cui gli investitori al dettaglio acquistano e vendono futures a causa della maggiore flessibilità che forniscono. Quando fai trading di CFD non stai effettivamente assumendo la proprietà del contratto future stesso, ma stai semplicemente negoziando contro il suo valore, il che significa che puoi acquistare o vendere rapidamente e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato.
Se hai un conto a margine significa che puoi effettivamente acquistare e vendere direttamente i futures, ma farlo tende a comportare commissioni maggiori. È quando fai trading di future in questo modo che sarai soggetto al costo totale del margine iniziale e possibilmente ai pagamenti del margine di mantenimento (come descritto sopra) se il mercato va nella direzione opposta a quella che ti aspetti.
Perché utilizzare i contratti futures?
I futures sono usati per due ragioni: per speculare e per coprire. Trattandosi di accordi per fare uno scambio in futuro a un prezzo prestabilito, questi contratti possono essere utilizzati dagli speculatori per cercare di battere il mercato. Diciamo che il petrolio è attualmente scambiato a 70$ e credi che in un paio di mesi salirà a 80$. Puoi stipulare un contratto futures che ti consente di acquistare 100 barili di petrolio a 75$ in due mesi, dandoti accesso a un tasso migliore.
L’hedging è l’atto di mitigazione del rischio e i contratti futures sono ampiamente utilizzati a questo scopo nell’industria delle materie prime. Un agricoltore non può prevedere con certezza al 100% come andrà a finire il raccolto di grano quest’anno, quindi può vendere contratti futures concordando un prezzo per il proprio raccolto in anticipo. Ciò significa che a volte potrebbero finire per ottenere meno del tasso di mercato, ma consente loro un reddito garantito indipendentemente dalle condizioni naturali.
Ancora indeciso?
Se stai ancora decidendo se negoziare o meno futures, prendi in considerazione questi pro e contro per aiutarti a prendere una decisione.
Pro
- Può essere utilizzato per speculare su una varietà di attività
- Consenti ai trader di coprire i propri investimenti per mitigare il rischio
- Non devi pagare il costo del bene in anticipo
- Avere una leva incorporata poiché ogni contratto rappresenta un importo prestabilito di un bene
Contro
Dove posso saperne di più?
Se vuoi saperne di più, i posti migliori dove andare sono la nostra pagina di definizione dei futures e il nostro hub di investimento in modo da poter trovare maggiori informazioni su altre tecniche di trading. Inoltre puoi controllare i nostri corsi gratuiti per migliorare le tue conoscenze e aiutarti a prendere decisioni migliori con i tuoi soldi.
Come fare trading su Mac OS
Come investire nel mercato azionario
Come interpretare i grafici Forex
Fact-checked
I nostri redattori controllano tutti i contenuti per garantire la conformità con la nostra rigorosa politica editoriale. Le informazioni in questo articolo sono supportate dalle seguenti fonti affidabili.
Invezz è un luogo in cui le persone possono trovare informazioni affidabili e imparziali su finanza, trading e investimenti, ma non offriamo consulenza finanziaria e gli utenti dovrebbero sempre svolgere le proprie ricerche. Le attività trattate su questo sito web, comprese azioni, criptovalute e materie prime, possono essere altamente volatili e i nuovi investitori spesso perdono denaro. Il successo sui mercati finanziari non è garantito e gli utenti non dovrebbero mai investire più di quanto possono permettersi di perdere. Dovresti considerare le tue condizioni personali e prenderti il tempo per esplorare tutte le opzioni a disposizione prima di fare qualsiasi investimento. Leggi la nostra liberatoria sui rischi >
