
Air Liquide e TotalEnergies investiranno oltre un miliardo di euro in progetti di idrogeno verde nei Paesi Bassi.
- Air Liquide e TotalEnergies investiranno 1 miliardo di euro per due grandi impianti di produzione di idrogeno.
- I progetti includono un elettrolizzatore da 200 MW a Rotterdam e un elettrolizzatore da 250 MW in Zelanda.
- Queste iniziative mirano a ridurre le emissioni di CO2 fino a 450.000 tonnellate metriche.
La società francese di gas industriali Air Liquide e la major petrolifera francese TotalEnergies hanno stretto una partnership per investire nello sviluppo di due grandi impianti di produzione di idrogeno nei Paesi Bassi.
Questi impianti utilizzeranno tecnologie a basse emissioni di carbonio, in linea con l’impegno di entrambe le aziende per la sostenibilità e con la più ampia spinta globale verso fonti energetiche più pulite.
Partenariato strategico per l’idrogeno verde
Copy link to sectionLa partnership tra Air Liquide e TotalEnergies unisce i punti di forza di entrambe le aziende: la profonda conoscenza e le capacità di Air Liquide nei gas industriali e l’ampia esperienza di TotalEnergies nel settore energetico.
Questa collaborazione ha un obiettivo chiaro: accelerare l’adozione dell’idrogeno come sostituto pratico e sostenibile dei combustibili fossili.
Il fulcro dei loro sforzi risiede in particolare nelle applicazioni industriali e nel settore dei trasporti pesanti, dove il potenziale dell’idrogeno per decarbonizzare le operazioni è significativo.
Emilie Mouren-Renouard, membro del Comitato Esecutivo di Air Liquide, responsabile in particolare delle operazioni in Europa, ha dichiarato in un comunicato:
Progetti di punta come quelli che annunciamo oggi svolgeranno un ruolo fondamentale nella riduzione delle emissioni, in particolare nei settori difficili da decarbonizzare come l’industria e la mobilità pesante.
Air Liquide ha annunciato due importanti progetti di investimento, per un totale di oltre 1 miliardo di euro (pari a 1,05 miliardi di dollari), come dettagliato nel suo comunicato stampa ufficiale.
Questi progetti probabilmente indicano un impegno sostanziale da parte di Air Liquide per espandere le proprie attività, potenzialmente in nuovi mercati o con tecnologie innovative.
L’ingente investimento suggeriva che questi progetti potessero essere fondamentali per la crescita futura e l’indirizzo strategico di Air Liquide.
Investimenti significativi nella tecnologia degli elettrolizzatori
Copy link to sectionIl primo progetto dell’azienda è un elettrolizzatore da 200 MW situato a Rotterdam.
L’elettrolizzatore sarà alimentato da energia rinnovabile proveniente dai parchi eolici offshore di TotalEnergies situati al largo della costa olandese.
Questo progetto strategico rappresenta un passo significativo verso l’impegno dell’azienda nella produzione di idrogeno verde e si prevede che inizierà le operazioni entro la fine del 2027.
Il comunicato stampa ha inoltre sottolineato che Air Liquide sarà in grado di fornire ulteriori clienti industriali e nel settore della mobilità pesante nei Paesi Bassi e in Belgio, utilizzando la sua rete di condotte per l’idrogeno esistente.
Entrambe le parti investiranno circa 600 milioni di euro nell’ambito di questa iniziativa globale. Entrambe le parti hanno presentato domanda di finanziamento tramite programmi di sussidi europei e nazionali.
Inoltre, nella provincia di Zelanda verrà realizzato un progetto di elettrolizzatore da 250 MW. Il progetto sarà intrapreso da una joint venture costituita dalle due società, con ciascuna società che detiene una quota uguale.
Air Liquide ha dichiarato:
Alimentato da energia rinnovabile proveniente dalla quota di TotalEnergies in Oranjewind, questo progetto mira a produrre fino a 30.000 tonnellate di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio all’anno, con l’obiettivo di completarlo nel 2029, previa autorizzazione finale e decisione di investimento.
TotalEnergies ha inoltre annunciato che i suoi progetti ridurranno le emissioni di CO2 dalle sue raffinerie in Belgio e nei Paesi Bassi fino a 450.000 tonnellate metriche all’anno.
Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.