american express announces two acquisitions

American Express pagherà 138 milioni di dollari per risolvere un’indagine sulle vendite e il marketing

Written by
Translated by
Written on Jan 17, 2025
Reading time 3 minutes
  • L'accordo prevede una multa penale di 77,7 milioni di dollari e la confisca di ricavi per 60,7 milioni di dollari.
  • Nel 2021, 200 dipendenti sono stati licenziati per condotta scorretta.
  • L'azienda ha interrotto la produzione dei prodotti contestati e si è impegnata a migliorare la conformità.

American Express, un colosso del settore dei servizi finanziari, è stata costretta a pagare 138 milioni di dollari per risolvere le accuse di aver fornito consulenza fiscale fuorviante.

La multa, annunciata dalle autorità federali, rappresenta un momento significativo per l’azienda, sottolineando le gravi conseguenze della falsa rappresentazione di prodotti finanziari.

Vantaggi fiscali fuorvianti: cosa è andato storto

Copy link to section

La controversia verte sulla promozione da parte di American Express di prodotti di bonifico bancario rivolti principalmente a piccole e medie imprese.

I team commerciali dell’azienda hanno consigliato erroneamente ai clienti che le commissioni associate a questi prodotti erano spese aziendali detraibili dalle imposte.

Questa disinformazione non solo ha ingannato i clienti, ma li ha anche esposti a potenziali rischi legali e finanziari.

Tali pratiche sono continuate nonostante l’aspettativa che i giganti finanziari rispettino i più alti standard di integrità e trasparenza.

Harry Chavis, agente speciale responsabile dell’ufficio dell’Internal Revenue Service di New York, ha affermato che l’azienda “ha ingannato i propri clienti pubblicizzando agevolazioni fiscali che semplicemente non esistevano”.

Le indagini interne hanno fatto luce sull’entità delle irregolarità, portando al licenziamento di circa 200 dipendenti nel 2021.

Queste azioni sono seguite a anni di strategie di vendita problematiche che hanno dato priorità al profitto rispetto alle considerazioni etiche.

In una mossa decisiva, American Express ha interrotto la commercializzazione dei prodotti in questione, segnalando un cambiamento nel suo approccio alle vendite e alla conformità.

L’accordo ha anche rivelato i guadagni finanziari che l’azienda ha ricavato dai prodotti falsamente rappresentati.

Secondo l’ufficio del procuratore degli Stati Uniti, American Express dovrà rinunciare a 60,7 milioni di dollari, pari al ricavo netto di queste vendite.

Oltre a questa confisca, è stata comminata una multa penale di 77,7 milioni di dollari, a testimonianza della gravità dell’illecito.

Un problema più ampio di fiducia nei servizi finanziari

Copy link to section

Questo caso solleva questioni fondamentali sul ruolo della fiducia nei servizi finanziari. Istituzioni come American Express hanno la responsabilità di fornire ai propri clienti consigli precisi e affidabili.

Quando questa fiducia viene violata, le conseguenze vanno ben oltre le multe e le perdite.

I clienti, in particolare le piccole e medie imprese, si affidano alle aziende finanziarie per essere guidati attraverso le complesse normative.

I consigli fuorvianti non solo danneggiano i clienti, ma minano anche la fiducia nel sistema finanziario nel suo complesso.

Il risarcimento civile accordato dal Dipartimento di Giustizia ad American Express sottolinea ulteriormente la gravità del problema.

Sebbene i termini esatti dell’accordo civile non siano stati resi noti, le sanzioni finanziarie complessive costituiscono un severo monito per altre istituzioni in merito al costo delle pratiche non etiche.

Questo caso evidenzia quanto siano essenziali la trasparenza e la conformità alle normative per mantenere la fiducia del pubblico.

American Express si è impegnata pubblicamente a risolvere i difetti emersi da questo caso.

L’azienda afferma di aver preso “azioni volontarie decisive”, tra cui la revisione delle politiche di conformità, il potenziamento della formazione dei dipendenti e l’implementazione di modifiche organizzative.

Queste misure mirano a prevenire future condotte scorrette e a ripristinare la reputazione dell’istituto finanziario come ente affidabile.

Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.