Il Mercato delle Criptovalute Diventerà Più Volatile Quando l’Inflazione Statunitense Raggiungerà l’8,2%? Nel metaverso, progetti come Metacade potrebbero registrare un’impennata
- Analisi dei cicli di mercato
- Discussione del possibile impatto dell'inflazione sul mercato delle criptovalute
- Spiegazione su come Metacade potrebbe crescere in queste condizioni
Segui Invezz su Telegram, Twitter e Google News per restare aggiornato >
L’indice dei prezzi al consumo in USD si è attestato all’8,2%. Si tratta di una stima annuale fornita su base mensile che fornisce approfondimenti sugli aumenti dei prezzi al consumo di anno in anno. Anche se non è chiaro quale sarà l’impatto dell’inflazione sui mercati delle criptovalute nel corso del tempo, il ritorno del mercato rialzista potrebbe portare a cambiamenti importanti per il mondo del Web3.
Anche con queste condizioni negative, c’è la luce in fondo al tunnel per gli appassionati di criptovalute. Metacade infatti ha mostrato un enorme potenziale per il futuro e il presale del suo token è una delle poche opportunità che si possono trovare oggi sul mercato internazionale.
Boom e Crisi: un Sottoprodotto del Sistema TradFi?
Il sistema finanziario tradizionale attraversa costantemente cicli di boom e crisi. Questi cicli compensano l’offerta del dollaro USA, che è diventata illimitata dopo l’istituzione della Federal Reserve nel XX secolo. Dal 1913 infatti, il dollaro non è più legato all’offerta globale di oro. In quel periodo, ha perso il 96% del valore, il che comporta un inevitabile aumento dei prezzi al consumo.
Quando i prezzi diventano troppo alti, i consumatori smettono di spendere. Questo riduce i ricavi per le aziende, che continuano ad avere gli stessi (o più alti) costi di produzione. Tale situazione porta tipicamente a licenziamenti, che possono ridurre ulteriormente la spesa, e con il tempo le bolle possono scoppiare. Si tratta di variazioni di prezzo che hanno un impatto sui prezzi delle azioni e sul costo dei beni e dei servizi e attualmente ci troviamo proprio alla fine di un ciclo di boom durato 14 anni, il che implica cattive notizie per il futuro dell’economia globale.
La Federal Reserve sta cercando di garantire un “atterraggio morbido” aumentando i tassi di interesse e, come si può evincere dal grafico sottostante, questo ha avuto un impatto positivo sul CPI negli ultimi mesi. L’inflazione, tuttavia, è ancora alta.
Che impatto ha l’inflazione sulle criptovalute?
Ci sono due aspetti importanti. Uno di questi è che la continua svalutazione del dollaro americano causerà una totale perdita di fiducia nel sistema finanziario tradizionale, inducendo un numero sempre maggiore di persone ad abbandonare l’uso del dollaro americano e passare a valute digitali limitate come Bitcoin. A quel punto, con una maggiore domanda di Bitcoin, il prezzo aumenterà inevitabilmente perché l’offerta è fissa, prima di stabilizzarsi a un certo livello di adozione.
D’altra parte, le criptovalute sono attualmente legate al valore dei titoli tecnologici tradizionali, come AAPL (Apple) o MSFT (Microsoft). L’attuale mercato ribassista delle criptovalute è coinciso con i grandi crolli dei prezzi dell’S&P500, con i titoli tecnologici in forte ribasso come TSLA (Tesla) che ha perso il 60% e META (Meta, ex Facebook) che è crollata del 75%.
Nello stesso arco di tempo, il Bitcoin ha perso il 77% del suo valore. I mercati delle criptovalute seguono tipicamente il prezzo del Bitcoin e le altcoin in particolare subiscono le ripercussioni maggiori. Molte altcoin hanno registrato riduzioni di prezzo del 90% nel corso del 2022.
In breve, inflazione, boom, crisi, azioni e criptovalute sono tutti strettamente correlati. In questo momento stiamo assistendo a un’azione dei prezzi piuttosto disastrosa a causa degli alti livelli di inflazione e della perdita di fiducia degli investitori, e le criptovalute sono state colpite come qualsiasi altra classe di asset.
Tuttavia, c’è un aspetto positivo. I progetti che vengono realizzati e che hanno un buon rendimento in questo periodo negativo hanno un’alta probabilità di ottenere guadagni pazzeschi con la ripresa dei mercati. Un esempio di cripto progetto in fase iniziale che sta registrando importanti rialzi di prezzo in queste condizioni di ribasso è Metacade.
Che Cos’è Metacade (MCADE)?
Metacade sta creando la più grande sala giochi on-chain nel mondo del Web3. Mentre molte altcoin hanno registrato un andamento negativo negli ultimi tempi, Metacade ha avuto molto successo. Il motivo principale è che il progetto ha appena lanciato il presale e gli investitori credono molto nel suo valore futuro.
Per saperne di più, abbiamo approfondito le caratteristiche offerte da Metacade e abbiamo capito perché gli amanti di criptovalute sono così entusiasti di questo nuovo gioco basato su blockchain.
Opportunità Play-to-Earn
Poiché Metacade sta creando la più grande sala giochi su blockchain, la piattaforma offrirà ai giocatori una vasta gamma di giochi Play-to-Earn. Il gaming Play-to-Earn è un nuovo concetto sviluppato su blockchain. Il settore mondiale del gaming conta oltre 3 miliardi di utenti attivi e la blockchain è in grado di offrire lo stesso gameplay delle case tradizionali di produzione di giochi, garantendo al contempo guadagni per tutti i giocatori.
Metacade ospiterà un grande catalogo di giochi Play-to-Earn e sembra destinato a diventare un punto di riferimento per i gamer GameFi. Il progetto offrirà anche tornei sulla piattaforma, ai quali i giocatori più competitivi potranno partecipare per vincere premi in MCADE.
Incentrato sulla Community
Mentre le piattaforme di gioco tradizionali sono possedute e gestite a livello centrale, i giochi su blockchain funzionano in modo leggermente diverso. Metacade diventerà nel tempo un’organizzazione autonoma decentralizzata (DAO, dal suo acronimo inglese), dando il controllo della piattaforma ai suoi utenti.
Poiché gli appassionati di criptovalute sono per natura sostenitori dell’auto-custodia, questo si è rivelato molto interessante per gli investitori. Nel corso del tempo, i membri della DAO potranno utilizzare i token MCADE per votare le proposte di governance e influenzare direttamente il futuro della piattaforma di gaming Web3.
Quindi, quanto potrebbe beneficiare Metacade dalla crisi dell’economia statunitense?
Durante queste condizioni ribassiste, gli investitori hanno perso fiducia in molti dei loro precedenti acquisti, il che ha portato a grandi cali in diversi mercati chiave, tra cui quello tecnologico e delle criptovalute.
Tuttavia, alcune aree del Web3 continuano a essere popolari. Gli NFT, ad esempio, hanno mantenuto il loro valore rispetto alla maggior parte dei titoli azionari e le piattaforme di gaming su blockchain continuano ad attrarre un gran numero di utenti da tutto il mondo.
Metacade sta attirando molta attenzione all’interno della community Web3, in quanto potrebbe essere un progetto importante per il futuro del settore. Il programma è quello di offrire un valore importante sia agli investitori che agli utenti ed è appena stato lanciato il primo round di investimenti.
Durante il prelievo dei token MCADE, il prezzo è attualmente di soli $0,008. Si prevede che arriverà a $0,02 per token MCADE, prima che venga rilasciato al grande pubblico. Gli investitori hanno ipotizzato che Metacade potrebbe aumentare di oltre il 100% in condizioni di mercato non ottimali. Molti ritengono che potrebbe essere la prossima grande novità nel campo delle criptovalute.
Puoi partecipare al Presale di MCADE qui.