![Venezuela unveils ambitious $22.7 billion 2025 budget](https://ik.imagekit.io/invezz/uploads/2024/09/venezuela-invest-invezz.jpg)
Il Venezuela svela un ambizioso bilancio da 22,7 miliardi di dollari per il 2025, nonostante il forte calo delle entrate petrolifere
- Venezuela proposes a $22.7 billion budget for 2025, an 11% increase.
- State oil company PDVSA contributions are expected to drop by 14.6%, raising sustainability concerns.
- Tax revenues and alternative financing are vital to address budget gaps.
Segui Invezz su Telegram, Twitter e Google Notizie per restare aggiornato >
La vicepresidte del Vezuela, Delcy Rodriguez, ha fatto un annuncio importante martedì, delineando l’ambizioso bilancio del governo da 22,7 miliardi di dollari per l’anno fiscale 2025.
Questa proposta rappresta un aumto di quasi l’11% rispetto al bilancio dell’anno in corso, pari a 20,5 miliardi di dollari.
Questo aumto degli stanziamti di bilancio è particolarmte degno di nota data la continua incertezza economica del Paese, aggravata dalle ampie sanzioni imposte dagli Stati Uniti, che hanno avuto un impatto significativo su molti settori.
Nel suo discorso all’Assemblea nazionale, alleata del governo, Rodriguez ha espresso ottimismo circa le prospettive economiche del Vezuela per l’anno successivo.
“Il 2025 sarà un anno migliore perché abbiamo imparato a gestire le difficoltà”, ha affermato Rodriguez, sottolineando la determinazione dell’amministrazione a superare le crisi di lunga data che hanno caratterizzato il panorama economico vezuelano negli ultimi anni.
Questo annuncio arriva in un momto in cui il Vezuela si trova in una profonda crisi politica a seguito dei risultati delle elezioni del 28 luglio, che Maduro sostie di aver vinto con oltre il 56% dei voti, mtre l’opposizione ha dunciato brogli e rivdicato la vittoria del suo leader, Edmundo González.
Il calo delle trate petrolifere segnala le sfide future
Copy link to sectionNonostante le rassicurazioni di Rodriguez sui futuri miglioramti, la proposta di bilancio rectemte pubblicata ha evidziato tdze preoccupanti, in particolare per quanto riguarda la principale fonte di trate del Paese: la società petrolifera statale Petroleos de Vezuela SA.
Secondo la bozza di bilancio a cui ha avuto accesso Reuters, si prevede che i contributi PDVSA diminuiranno del 14,6% nel 2025, attestandosi a circa 10,1 miliardi di dollari, ovvero il 53% delle richieste di spesa pubblica totali.
Questa preoccupante tdza rappresta un notevole calo rispetto al contributo di 11,9 miliardi di dollari della compagnia petrolifera nel 2024, suscitando preoccupazioni tra gli economisti sulla fattibilità complessiva del bilancio.
Il previsto calo delle trate della PDVSA rappresta un ostacolo significativo al raggiungimto degli ambiziosi obiettivi finanziari del governo.
Sebbe la PDVSA non abbia ancora rilasciato dichiarazioni immediate sulle previsioni delineate nel bilancio proposto, gli analisti di mercato hanno da tempo messo in guardia dalle conseguze della continua instabilità e del declino del settore petrolifero, avvertdo che tali fattori potrebbero mettere a reptaglio la salute finanziaria del Paese.
Le ripercussioni di questo declino vanno oltre i problemi economici, poiché mettono a reptaglio la capacità del governo di sostere efficacemte programmi sociali essziali e miglioramti infrastrutturali necessari per la ripresa nazionale.
Entrate fiscali e fonti di finanziamto alternative
Copy link to sectionNel ttativo di colmare lo squilibrio fiscale stimato, il governo vezuelano prevede che le riscossioni fiscali contribuiranno a 5,25 miliardi di dollari, ovvero circa il 28% del bilancio complessivo proposto.
Inoltre, il governo intde valutare ulteriori fonti di reddito, come quelle fornite dalle attività minerarie, nonché cercare prestiti e altre tipologie di emissioni di debito per rafforzare la propria posizione finanziaria di fronte a queste difficili condizioni.
Tuttavia, vale la pa notare che la proposta di bilancio non contie informazioni specifiche sui tassi previsti di crescita economica e di inflazione per il prossimo anno.
Questa omissione ha suscitato preoccupazioni tra gli esperti economici circa la fattibilità e il realismo delle ambiziose ambizioni del bilancio.
Negli ultimi anni l’economia vezuelana ha subito una crisi catastrofica, aggravata dall’iperinflazione e dagli effetti diffusi delle severe sanzioni internazionali.
In risposta alla crisi, l’amministrazione del presidte Nicolas Maduro ha adottato misure economiche più convzionali.
Queste misure hanno incluso restrizioni al credito, una riduzione della spesa statale e l’istituzione di un tasso di cambio fisso tra il bolivar e il dollaro.
Nel complesso, queste politiche cercano di stabilizzare i prezzi al consumo, ripristinando al contempo un certo equilibrio fiscale nell’economia nazionale.
Controllo dell’inflazione vs. rischi di cambio fluttuante
Copy link to sectionIl presidte Maduro ha pubblicamte rivdicato il successo nella lotta in corso contro l’inflazione, affermando che i tassi, che in precedza erano aumtati a un incredibile 100.000%, si erano ora stabilizzati, con prezzi nel 2024 equivalti a quelli del 2014.
Tuttavia, questa ipotesi è accolta con sospetto, soprattutto alla luce delle recti statistiche che mostrano una ripresa dei prezzi.
Questa pressione inflazionistica è successiva alla controversa decisione del governo di constire alla valuta bolivar di fluttuare a partire da metà ottobre.
Questa transizione ha innescato un periodo di declino della valuta, con il tasso di cambio del bolivar che ha raggiunto circa 45 per dollaro, secondo le attuali stime della banca ctrale.
Mtre il governo vezuelano porta avanti i suoi ambiziosi piani di bilancio per il 2025, la strada da percorrere è disseminata di difficoltà.
I decisori politici devono affrontare le sfide poste da un settore petrolifero in contrazione e, al contempo, le conseguze di un’inflazione eccessiva e della volatilità valutaria, che potrebbero compromettere qualsiasi ttativo di ripresa.
L’efficacia e l’esecuzione di questo bilancio saranno atttamte esaminate dagli osservatori nazionali e internazionali, poiché molti si chiederanno se questa ambiziosa proposta getterà effettivamte le basi per un ambite economico più stabile o se non farà altro che esacerbare gli attuali problemi del Paese.
Una prova di resiliza economica
Copy link to sectionInfine, il bilancio pianificato per il prossimo anno, il 2025, rappresta una prova cruciale per la tuta economica del Vezuela, mtre il Paese cerca di superare un contesto economico estremamte volatile.
Con una rinnovata attzione alla gestione fiscale e un impegno verso una governance responsabile, gli obiettivi delineati in questa proposta di bilancio richiederanno sforzi coordinati e concertati per stabilizzare l’economia nazionale e ricostruire la fiducia sia tra i cittadini che nella comunità internazionale.
L’anno prossimo sarà cruciale per stabilire se il Vezuela riuscirà a migliorare le sue prospettive economiche e politiche ed evitare le insidie di una crisi prolungata, oppure se rimarrà intrappolato in un ciclo infinito di povertà e instabilità.
Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.
Advertisement
Cerchi dei segnali di trading per criptovalute, forex e titoli facili da seguire? Semplifica il processo di trading copiando i trader professionisti del nostro team. Risultati consistenti. Registrati oggi su Invezz Signals™.