copper wire

Ecco perché Rio Tinto sta aumentando le sue previsioni sulla produzione di rame nel 2025

Written by
Translated by
Written on Dec 4, 2024
Reading time 4 minutes
  • Rio Tinto raises copper production outlook for 2025 as production to surge 50% from Oyu Tolgoi mine.
  • Copper production is seen at 780,000-850,000 tons next year, compared with 660,000-720,000 ton in 2024.
  • Copper prices on LME were under pressure on Wednesday as a stronger dollar weighed on demand.

Segui Invezz su TelegramTwitter e Google Notizie per restare aggiornato >

Il colosso minerario australiano Rio Tinto ha previsto una maggiore produzione consolidata di rame raffinato estratto per il prossimo anno, trainata da un previsto aumento della produzione dalla miniera di Oyu Tolgoi in Mongolia.

Secondo un comunicato ufficiale, il colosso minerario prevede un aumento del 50% della produzione nelle sue attività di Oyu Tolgoi in Mongolia il prossimo anno.

La società mineraria ha affermato in un comunicato che punta a una produzione annua di 1 milione di tonnellate di rame entro la fine di questo decennio.

Sebbene la maggior parte dei profitti di Rio Tinto sia concentrata nel settore del minerale di ferro, l’azienda sta spostando l’attenzione sulla produzione di rame, con una crescita annuale prevista del 3% da quest’anno in poi.

“Stiamo attuando la nostra strategia per realizzare un business più forte, più diversificato e in crescita, sostenuto dalla nostra convinzione nella domanda di materiali essenziali per la transizione energetica globale”, ha affermato il CEO Jakob Stausholm nel rapporto.

Grazie al miglioramento delle performance, potremo permetterci sia la crescita che la decarbonizzazione e proseguire con la nostra politica e prassi sui dividendi, preservando al contempo un solido bilancio.

Previsione di produzione e capex

Copy link to section

Rio Tinto ha affermato che prevede una produzione di rame pari a 780.000-850.000 tonnellate nel 2025, rispetto alle 660.000-720.000 tonnellate dell’anno precedente.

L’azienda ha inoltre aumentato le sue previsioni di spesa in conto capitale a 11,0 miliardi di dollari per il 2025, rispetto ai 9,5 miliardi di dollari dell’anno precedente.

Inoltre, l’azienda ha mantenuto la spesa in conto capitale prevista per le iniziative di decarbonizzazione fino al 2030 nella fascia bassa dell’intervallo 5-6 miliardi di dollari.

Nel frattempo, la società ha affermato che sono in corso progressi significativi nella costruzione del porto, della miniera e dell’infrastruttura ferroviaria a Simandou in Guinea. Simandou è rimasta sulla buona strada per il primo minerale l’anno prossimo e per raggiungere la piena capacità entro il 2028.

“Mentre incrementiamo la miniera di rame sotterranea di Oyu Tolgoi, realizziamo il progetto di minerale di ferro ad alta qualità di Simandou in Guinea e sviluppiamo la nostra attività di litio attraverso la proposta di acquisizione di Arcadium, stiamo sottoscrivendo un decennio di crescita redditizia”, ha affermato Stausholm.

“Prevediamo di utilizzare il nostro solido bilancio per sbloccare e accelerare i progetti di primo livello di Arcadium, programmati per soddisfare la futura crescita della domanda”.

Prezzi del rame LME in calo

Copy link to section

Nel frattempo, mercoledì i prezzi di riferimento del rame sul London Metal Exchange sono scesi, spinti dalla forza dell’indice del dollaro.

Un dollaro più forte rende le materie prime quotate in dollari più costose per gli acquirenti esteri.

Le previsioni positive per la produzione di rame da parte di Rio Tinto potrebbero anche incidere sul sentiment generale del mercato del rame, poiché la domanda è rimasta debole.

Le difficoltà economiche della Cina nel corso del 2024 hanno pesato sul consumo di rame. Inoltre, ci sono preoccupazioni che i dazi del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump sulla Cina potrebbero deprimere ulteriormente la domanda.

Gli investitori saranno attenti al discorso che il presidente della Federal Reserve statunitense Jerome Powell terrà mercoledì più tardi per avere ulteriori indicazioni sulla posizione della banca sui tassi di interesse.

Al momento in cui scriviamo, il contratto del rame a tre mesi sul LME era a 9.098,50 dollari a tonnellata, in calo dello 0,3% rispetto alla chiusura precedente.

Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.

Advertisement