L’FMI prevede una recessione nel Regno Unito, l’unica economia avanzata destinata a contrarsi nel 2023
- Il Regno Unito prevede una contrazione dello 0,6% nel 2023, al di sotto persino della Russia
- L'economia globale dovrebbe crescere al 2,9%, l'FMI supera le aspettative per la prima volta in un anno
- La Banca d'Inghilterra annuncia l'ultima politica sui tassi di interesse giovedì
Segui Invezz su Telegram, Twitter e Google News per restare aggiornato >
In un recente episodio del podcast Invezz, ho riflettuto con un market strategist sull’enigma in cui ci troviamo al momento. Vale a dire, sta arrivando una recessione?
Il FMI è entrato nel dibattito martedì. Ha previsto che il Regno Unito sarebbe stata l’unica “economia avanzata” ad entrare in recessione nel 2022. Ha previsto una contrazione dello 0,6%, ovvero lo 0,9% al di sotto della sua precedente stima di crescita dello 0,3%.
Questo è… beh, non proprio il massimo. Se la passa meglio anche la Russia, con una prevista contrazione dello 0,3%.
Ho scritto abbondantemente sull’economia del Regno Unito nell’ultimo anno, con tutti i colpi di scena e le storie che meriterebbero una serie drammatica su Netflix e forse anche a un libro (senza fare nomi). Magari non peggio del breve, ma pur sempre dannoso, regno del primo ministro Liz Truss.
Ora sembra sempre più improbabile che il Regno Unito post-Brexit sfugga a questo pasticcio senza una sorta di recessione, qualcosa su cui il FMI è d’accordo. Almeno sul lato positivo, il FMI ha superato le sue previsioni per la crescita dell’economia britannica nel 2024 da un’espansione dello 0,6% allo 0,9%.
C’è stata un’ulteriore positività su scala globale, con l’FMI che ha alzato le sue prospettive globali per la prima volta in un anno, fino al 2,9%, un aumento di 20 punti base rispetto al suo precedente rapporto dello scorso ottobre.
Tassi di interesse e inflazione
I tassi di interesse più elevati in risposta all’inflazione paralizzante sono stati la ragione per cui l’economia globale ha rallentato. Sono finiti i giorni dell’implacabile bear market, e adesso è arrivato il momento di battere cassa.
L’FMI prevede che l’inflazione globale scenderà al 6,6% nel 2023 e al 4,3% nel 2024. Tuttavia, ciò la collocherebbe comunque ben al di sopra dei livelli di pandemia. L’indebolimento dei numeri dell’inflazione negli ultimi due mesi è stato il motore principale dietro un’impennata dei mercati, con l’S&P 500 sul punto di registrare il miglior gennaio dal 2019, in rialzo del 6% rispetto all’anno.
Per il Regno Unito in particolare, l’accresciuta esposizione della nazione al gas naturale sta causando problemi oltre al cocktail di inasprimento della politica monetaria e alta inflazione visto a livello globale. Anche l’occupazione nel Regno Unito rimane ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia, una preoccupazione dato che il mercato del lavoro è estremamente ristretto, il che alla fine porta a una minore produzione e minore crescita.
E dopo?
Naturalmente, queste sono solo previsioni. Non bisogna guardare oltre la crescita a sorpresa dell’eurozona nel quarto trimestre del 2022, superando le aspettative di una contrazione degli analisti annunciate oggi.
Tuttavia, i tempi sono cupi nell’eurozona, e ancora di più nel Regno Unito.
Gli occhi saranno ora rivolti alle banche centrali in quella che è una settimana cruciale per i mercati. Il Regno Unito annuncia la sua ultima politica giovedì, lo stesso giorno della zona euro e un giorno dopo gli Stati Uniti, con la Federal Reserve che annuncia i suoi piani questo pomeriggio. Con apparentemente tutto che va storto – inflazione, occupazione, dipendenza energetica, una sterlina debole, indebolimento del mercato immobiliare e qualsiasi altra cosa tu possa pensare – la strada da percorrere è difficile.
Il prossimo passo, per ora, è vedere cosa annuncia giovedì la Banca d’Inghilterra. I mercati prevedono un aumento di 0,5 punti percentuali del tasso base della banca centrale al 4%. Questo sarebbe il decimo aumento consecutivo del tasso dal comitato di politica monetaria (MPC) della Banca dal dicembre 2021.
Con l’aumento dei tassi in gran parte previsto, sarà il linguaggio che uscirà dal comitato che attirerà il maggior numero di occhi. Qualunque cosa si dica, tuttavia, la strada da percorrere sembra dura per il Regno Unito nel 2023.
Investi in criptovalute, titoli, ETF & altro in pochi minuti con il tuo broker preferito, eToro