0/5
Star rating
Principiante
Tempo di lettura: 3 minuti
Giugno 9, 2020
Update: Luglio 26, 2020
I grafici a candele hanno un ruolo fondamentale nell’analisi dell’azione dei prezzi e stanno diventando sempre più popolari ultimamente, date le loro caratteristiche dinamiche e la loro versatilità. Le loro origini risalgono al 1700, quando un commerciante giapponese di nome Honma concluse che le emozioni umane influenzano i modelli di prezzo nei mercati finanziari.
A differenza dei grafici a linee, barre o figure, i grafici a candele sono facili da leggere, comprendere e interpretare.
I. Componenti del grafico a candele
Come si evince dal nome, un grafico a candele presenta l’andamento di un’azione a forma di candela. La candela è costituita da linee sopra e sotto, dette ombra. Permette di raffigurare anche prezzo di apertura e chiusura, così come prezzo massimo e minimo.
Apertura – Parametro che indica il primo prezzo di trading di un’asset in un determinato momento. Può essere sia in alto che in basso.
Massimo – Parametro che indica il prezzo più alto di trading in un determinato momento, spesso indicato sulla parte superiore della candela.
Minimo – Parametro che indica il prezzo più basso di trading in un determinato momento, spesso indicato sulla parte inferiore della candela.
Chiusura – Parametro che indica l’ultimo prezzo di trading di un’asset in un determinato momento. Può essere sia in alto che in basso.
Range – Parametro utilizzato per rappresentare la differenza di prezzo tra l’ombra superiore e inferiore in un determinato periodo. Viene spesso usato per illustrare la volatilità associata ad una data candela, in quanto un range più alto segnala una maggiore volatilità.
II. Tipi di candele
Doji
Un candela Doji appare ogni volta che c’è indecisione nel mercato. In questo caso, il prezzo di apertura e di chiusura sarà lo stesso. Quando ciò accade, la lunghezza dell’estremità superiore e inferiore della candela varia, dando luogo ad una croce, o ad una croce invertita.
Ombra lunga
Queste candele hanno un corpo corto e ombra superiore e inferiore lunga, maggiore delle dimensioni del corpo. Ogni volta che queste candele appaiono sul mercato, indicano indecisione dei trader.
Corpo lungo
Questo candele hanno corpo lungo e ombra corta, utilizzate per indicare forza in una determinata direzione. Spesso indicano lo sviluppo di una tendenza in una direzione specifica.
Martello e martello invertito
Il martello invertito si verifica ogni volta che una tendenza ribassista sta perdendo spinta. In questo caso, agisce come un segnale di avvertimento di una potenziale inversione di tendenza.
Il martello è una candela di inversione rialzista che si forma in una tendenza al ribasso, segnalando che il fondo è vicino, e che il prezzo potrebbe ricominciare a salire.
III. Uso dei grafici a candele
Gli analisti tecnici si affidano alle formazioni di candele per cercare di prevedere la direzione in cui si muoverà il mercato. I grafici a candele forniscono anche indizi di possibili inversioni di tendenza, oltre che indicazioni per aprire o chiudere un’operazione di trading.
Per questo motivo, essi fungono da strumenti utili per individuare le opportunità di trading a breve e a lungo termine. Per un’analisi accurata del mercato, le formazioni di candele dovrebbero essere sempre utilizzate in combinazione con la tendenza prevalente, così come altri indicatori.