
La Libra Association perde l’ennesimo membro: Vodafone
- La Libra Association continua a perdere i suoi membri originari, e Vodafone è l'ultima a lasciare le sue fila.
- L'uscita di Vodafone ha portato a 20 il numero degli altri membri fondatori dell'associazione.
- Molti ritengono che la decisione di Vodafone di andarsene derivi dalle continue lotte di Libra con le autorità di regolamentazione, i governi e i policymaker.
L’annuncio della propria moneta digitale da parte di Facebook, Libra, ha suscitato un certo scompiglio tra i Paesi, le autorità di regolamentazione e anche altre aziende di tutto il mondo nel 2019. Il progetto sembrava grande, ottimista e rivoluzionario all’inizio, quindi non ha sorpreso nessuno quando numerose grandi aziende hanno deciso di fornire il loro sostegno e di aderire alla Libra Association.
Tuttavia, non è passato molto tempo prima che molti hanno iniziato ad andarsene, guidati da PayPal. Poco dopo la dipartita di PayPal, Visa, Mastercard, e Bay, ora anche Vodafone si è unita alla lista.
L’uscita di Vodafone continua a ridurre il numero dei membri della Libra Association, nonostante la società abbia dichiarato che la possibilità di collaborazione in futuro rimane ancora aperta. Ora che Vodafone ha lasciato il gruppo, il numero dei suoi membri è sceso dai 28 originari, a soli 20.
La società sta attualmente progettando di utilizzare le proprie risorse per il proprio servizio di pagamenti digitali, M-Pesa. Nel frattempo, molti ipotizzano che il motivo dell’uscita dell’azienda sia dovuto al fatto che Libra continua ad avere regolari scontri con i governi e le autorità di regolamentazione, senza alcun accenno alla risoluzione di tali questioni.
Libra incalza nonostante l’uscita dei membri
Copy link to sectionLa situazione attuale rimane piuttosto incerta per Libra di Facebook, ma nonostante ciò, il progetto continua ad avanzare. Nel frattempo, il responsabile della politica e della comunicazione della Libra Association, Dante Disparte, ha commentato questa nuova situazione. Ha affermato che la composizione dei membri dell’Associazione potrebbe variare nel tempo, ma il progetto della tecnologia e della governance di Libra ne assicura la solidità.
Naturalmente, le difficoltà con le autorità di regolamentazione e i policymaker rappresentano ancora un ostacolo per Libra, motivo per cui molti dubitano che il progetto riuscirà a lanciare la moneta nel 2020, come previsto in precedenza. Questo dubbio è ulteriormente rafforzato dal CEO di Facebook, Mark Zuckerberg, che ha recentemente pubblicato la “visione per il decennio” dell’azienda, senza una menzione specifica del progetto.
Ma, nonostante questo, Libra continua a farsi avanti, e continua a suscitare un notevole interesse da parte delle aziende che sperano di partecipare e di dare il loro sostegno. Attualmente vi sono più di 1.500 aziende in attesa, e il progetto ha in programma di accogliere più di un nuovo membro quest’anno.