
Analisi di Blockchair, soprannominato il “Google delle blockchain”
- Avendo a disposizione tutti i dati mai registrati sulle blockchain, mancava un modo semplice per trovarli.
- Il progetto Blockchair si presenta come un metodo per esplorare varie blockchain con facilità.
- Il progetto è rivoluzionario, e agisce come un motore di ricerca per esplorare in dettaglio le blockchain.
La tecnologia blockchain è arrivata come una nuova rivoluzionaria invenzione che promette trasparenza, immutabilità e onestà. Tuttavia, una cosa che gli sviluppatori sembrano aver dimenticato è l’esplorazione.
In un mare di dati formato da anche solo una singola blockchain, trovare il blocco specifico o una transazione specifica è un compito quasi impossibile. La blockchain di Bitcoin, per esempio, cresce di un blocco dopo ogni 10 minuti, ed è cresciuta senza sosta negli ultimi 11 anni e mezzo.
Questo dilemma ha portato all’idea di un esploratore della blockchain, un motore di ricerca per le transazioni blockchain, ed è così che è nato Blockchair.
Esplorando le blockchain con Blockchair
Copy link to sectionBlockchair è un servizio online creato per l’esplorazione delle blockchain, che funge praticamente da motore di ricerca per i blocchi. È uno strumento in grado di trovare qualsiasi informazione registrata sulle blockchain in pochi secondi, semplicemente cercando parole chiave specifiche, importi, date e simili.
Qualsiasi informazione che viene registrata su una blockchain quando le transazioni hanno luogo, può essere utilizzata per trovare quella specifica transazione, indipendentemente dal fatto che sia stata effettuata 10 minuti fa o 10 anni fa.
È un eccellente strumento per gli appassionati di blockchain, per gli investigatori o per chiunque altro sia interessato a esplorare la blockchain con la stessa facilità con cui si naviga web tramite Google.
Il modo in cui tutto funziona è piuttosto semplice: Blockchair mantiene un’intera libreria contenente tutti i blocchi, le transazioni e gli output. Tutto quello che bisogna fare è andare sul suo sito web, e digitare le parole chiave nel campo di ricerca. Dopo di che, premere “Invio” e questo è tutto. Il processo è identico all’utilizzo di un motore di ricerca.
L’azienda è stata fondata quattro anni fa, nel 2016. All’epoca, si concentrava solo sulla blockchain di Bitcoin. Infatti, ha continuato a concentrarsi su Bitcoin fino all’inizio del 2018. Subito dopo l’esplosione delle altcoin, l’azienda ha deciso di espandersi.
Oggi, tiene traccia di ben 15 diverse blockchain: Bitcoin, Ethereum, Ripple, Bitcoin Cash, Litecoin, Bitcoin SV, Cardano, Stellar, Monero, Zcash, Dash, Mixin, Dogecoin, Telegram Open Network e Groestlcoin.
Anche se è un inizio fantastico, dato che ci sono oltre 3.000 progetti crypto attualmente attivi, ci aspettiamo che ne verranno aggiunte altri in futuro.
Ricerca nei blocchi
Copy link to sectionIl progetto supporta attualmente diversi progetti blockchain. Questo permette agli utenti di vedere la dimensione media dei blocchi per giorno, per ora, e per più mesi. Questo può aiutare i nuovi crypto trader che vogliono avere l’idea di come un progetto specifico “reagisce”, quando i pagamenti aumentano o diminuiscono, come funziona la distribuzione dell’hash rate e altro ancora.
Dopo oltre 11 anni di crescita costante, il settore delle blockchain è maturo con informazioni e dati che possono rivelare modelli nascosti e aiutare i trader a migliorare le loro strategie di trading.
Operazioni di ricerca
Copy link to sectionApprofondendo la questione, sembra che sia possibile anche la ricerca di transazioni specifiche. Ogni singola transazione mai effettuata per 15 progetti diversi è attualmente disponibile; una novità davvero rivoluzionaria, riflettendoci su. Quale altro ledger esistente ha un sistema pubblico, aperto e liberamente disponibile come questo? Permette anche di osservare come le monete di uno specifico progetto circolano con il passare dei mesi.
Un altro caso d’uso è che il progetto permette di tenere traccia di come cresce il numero di transazioni e di come le commissioni aumentano o diminuiscono nel tempo. Gli utenti possono anche studiare diverse blockchain per osservare quando gli ecosistemi delle monete diventano più affollati o osservare come i progressi delle monete possono essere distrutti nel corso di più mesi.
Il risultato della ricerca può essere anche piuttosto specifico, a seconda delle esigenze dell’utente. Alcuni esempi includono la ricerca di transazioni che includono solo importi superiori a 1 milione di dollari, o transazioni che includono solo una specifica criptovaluta. Blockchair può scoprire istantaneamente quante transazioni ci sono state che coinvolgono solo satoshi o controllare tutti gli indirizzi che iniziano con 1dice.
Non c’è quasi nessun limite ai dati specifici che i ricercatori possono rintracciare tramite specifiche nelle proprie ricerche e, con pochi tentativi, chiunque potrà facilmente capire come utilizzarle al meglio.
Perché è utile?
Copy link to sectionCi sono diverse ragioni per cui una cosa del genere è utile, ma la principale è che i dati sono liberamente disponibili tramite una semplice ricerca. In sostanza, è possibile “vedere” tutto ciò che è accaduto alle monete BTC. Immaginate di poter tracciare l’intero ciclo di vita di una banconota da quando è stata stampata per la prima volta fino a dove si trova attualmente; è proprio questo ciò che chiunque può fare con una ricerca. Con Blockchair, chiunque può vedere le transazioni più grandi mai effettuate, ma anche le più piccole, negli ultimi 11 anni.
Andate nella vostra banca locale e chiedete loro se vi lasceranno fare la stessa cosa… ahimè, non è possibile!
Si possono tracciare le transazioni che coinvolgono un wallet specifico, o trovare quante persone hanno ricevuto criptovalute per il loro compleanno semplicemente cercando la parola chiave “Happy Birthday”.
Avere questo tipo di trasparenza, pur permettendo alle persone di restare completamente anonime, è ottimo per realizzare statistiche utili per i governi, le aziende e i marketer, senza esporre i dati privati di nessuno in particolare.
Ovviamente, questa è una miniera d’oro di informazioni per chiunque, dato che ci si può accedere con facilità. Anche se è utile anche per chi è semplicemente curioso di sapere cosa fanno le persone con le proprie criptovalute, e magari farsi qualche idea su cosa ci si può fare.
E, man mano che l’adozione delle criptovalute continua a diffondersi, questo fornirà alle aziende molte informazioni interessanti, senza mai sacrificare la privacy degli utenti.
Chi c’è dietro l’innovativo nuovo esploratore di blocchi
Copy link to sectionIl team di Blockchairs si è impegnato a fondo nella creazione e nell’espansione del motore di ricerca nel corso degli ultimi quattro anni, a quanto pare. Il responsabile del progetto è un ingegnere di Mosca e sviluppatore di Bitcoin explorer, Nikita Zhavoronkov, accanto a uno dei migliori esploratori di Ethereum del Kazakistan, Yedige Davletgaliyev, e l’addetto alle comunicazioni della Germania, Alexandra Ivanisenko.
Tuttavia, anche se la squadra ha iniziato in piccolo, da allora ha attirato molta attenzione. E, come ci si aspettava, con tutta quell’attenzione sono arrivate collaborazioni che non sorprendono, considerando l’utilità e le potenzialità del progetto.
Con l’arrivo di un numero sempre maggiore di partner, la legittimità del progetto è aumentata a dismisura. Al momento, il progetto è partner di tutti i tipi di società, tra cui il produttore di ingranaggi per il settore del crypto mining, Bitmain, così come Github. Altri partner importanti sono l’Università Nazionale di Ricerca Nucleare della Russia e il Centro Finanziario Internazionale Astana del Kazakistan.
Poi, c’è il veterano delle blockchain, Bitcoin.com, così come wallet come Exodus, Magnum Wallet, Cryptonator, BitKan, Guarda, Edge, Trust Wallet, e molti altri, tra cui hardware wallet multipli. Il progetto ha anche collaborato con molti exchange, come ChangeNow, Catex, LiteBit, CoinEx, Big One, Bilaxy, Crypto.com, SimpleSwap e altri.
I suoi servizi sono impiegati da diversi mining pool, tra cui ViaPool, Sigma Pool, UniCrypt, mempool, SBI Crypto e Poolin. La lista dei partner è lunga e continua a crescere di continuo. Comprende anche altri esploratori con blockchain, come Blockin, ViaExplorer. BlockScout, BTC.com e Bitcoin.com.
Ci sono anche fornitori di dati di mercato (CoinMarketCap, CoinGecko, COIN360, BitKan), vari processori crypto (WestWallet, CryptoWoo, NowPayments), dApps (DuckDice, OpenBazaar, Thunderpick, ecc.) partner accademici e media partner.
Il progetto ha chiaramente fatto molta strada in un periodo di tempo molto breve, e sta facendo molto per rendere il settore dell blockchain il più trasparente e interconnessa possibile.
Cosa riserva il futuro?
Copy link to sectionBlockchair si basa su un’idea semplice: avere la possibilità di trovare rapidamente e facilmente i dati specifici memorizzati sulla blockchain in qualsiasi momento dalla sua creazione. È cresciuto fino a diventare il “Google per le blockchain” e, dato che Google si sta assicurando più partnership, sta aumentando il numero di blockchain incluse, e il numero di utenti a cui sarà utile.
Con la continua crescita e lo sviluppo del settore blockchain, il servizio diventerà utile. Siamo anche abbastanza fiduciosi che la concorrenza nello spazio dei motori di ricerca per blockchain sarà feroce, con un numero maggiore di sfidanti che dovrebbero emergere nei prossimi anni.
Anche se l’idea può essere semplice, il progetto è certamente rivoluzionario, in quanto semplifica il complicato settore delle blockchain rendendolo di facile utilizzo per tutti.