
La Web3 Foundation diventa partner del WEF
- L'obiettivo della Web3 Foundation è promuovere app all'avanguardia per il software web decentralizzato.
- Internet del futuro dovrebbe avere transazioni digitali globali sicure e più privacy.
- I partner mirano ad aiutare i leader e le organizzazioni mondiali a comprendere i vantaggi del decentramento.
La Web3 Foundation è stata invitata a diventare un partner associato del World Economic Forum, ha appreso Invezz da un comunicato stampa.
La missione è promuovere app per un software web decentralizzato
Copy link to sectionL’obiettivo della Web3 Foundation è coltivare e promuovere applicazioni all’avanguardia per protocolli software Web decentralizzati per il Web 3.0, un Internet equo e decentralizzato in cui gli utenti controllano la propria identità e i propri dati e forgiano il proprio destino.
Il futuro di Internet
Copy link to sectionSecondo la Web3 Foundation, l’Internet del futuro dovrebbe essere caratterizzata da transazioni digitali globali sicure, controllo dei dati personali da parte degli utenti, non delle aziende, e scambi decentralizzati di informazioni online.
La partnership tra la Web3 Foundation e il WEF ha lo scopo di aiutare i leader mondiali e le loro organizzazioni a comprendere i potenziali vantaggi globali del decentramento e della tecnologia blockchain sottostante. Il prossimo incontro annuale del WEF si svolgerà dal 22 al 26 maggio.
Informazioni sulla Web3 Foundation
La Web3 Foundation finanzia i team di ricerca e sviluppo che costruiscono lo stack tecnologico del web decentralizzato. È stata fondata a Zug, in Svizzera, dal dottor Gavin Wood, co-fondatore ed ex chief technology officer di Ethereum (ETH/USD). Polkadot (DOT/USD) è il progetto di punta della fondazione.
Informazioni su Polkadot
Polkadot fornisce i progressi tecnici necessari per rendere la tecnologia blockchain pratica, accessibile, scalabile, interoperabile e a prova di futuro, rimuovendo i limiti e le barriere all’ingresso e alimentando così l’innovazione, facendo crescere lo spazio tecnologico decentralizzato e dando vita alla visione di Web3.