Ad

Intervista: Dobbiamo ancora vedere il pieno impatto dell’halving di Bitcoin, afferma David Wigger del Gruppo LIAN

Written by
Translated by
Written on Apr 30, 2024
Reading time 5 minutes
  • Per gli investimenti, è fondamentale valutare fattori quali la tolleranza al rischio, gli obiettivi e gli orizzonti temporali.
  • La diversificazione serve a ripartire il rischio e ha il potenziale per sostenere i rendimenti nel lungo periodo.
  • I modelli di intelligenza artificiale potrebbero essere utili per prevedere le fluttuazioni dei prezzi e affinare le strategie di trading nei mercati delle criptovalute.

L’evento del dimezzamento del Bitcoin ha finalmente avuto luogo e il mondo delle criptovalute sta ancora soppesando le opportunità e le incertezze che presenta per gli investitori. Storicamente, tali eventi hanno suscitato notevole interesse e volatilità, influenzando le dinamiche di mercato e le strategie di investimento.

Abbiamo parlato con David Wigger, amministratore delegato del Gruppo LIAN, per capire in che modo il tasso ridotto di creazione di nuove monete di Bitcoin potrebbe avere un impatto sui prezzi e in che modo gli investitori potrebbero adattare le loro strategie in risposta. Wigger ha anche discusso approcci di investimento più ampi nel settore delle criptovalute, esaminando tecniche di diversificazione efficaci e il ruolo delle tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e la blockchain nel plasmare i futuri scenari di investimento.

Invezz: Come ti aspetti che i prezzi di BTC reagiscano al dimezzamento del Bitcoin e quali strategie di investimento consiglieresti?

Dobbiamo ancora vedere il pieno impatto dell’halving di Bitcoin, ma nel corso della storia questi eventi hanno spesso innescato maggiore attenzione e volatilità nei mercati delle criptovalute.

Questo evento comporta una riduzione del tasso di creazione di nuovi Bitcoin, favorendo potenzialmente la scarsità ed esercitando una pressione al rialzo sui prezzi.

Tuttavia, le dinamiche di mercato sono soggette a notevoli variazioni, influenzate da diversi fattori quali tendenze macroeconomiche, cambiamenti normativi e sentiment degli investitori.

Quando si elaborano strategie di investimento, è fondamentale valutare fattori quali la tolleranza al rischio, gli obiettivi di investimento e l’orizzonte temporale. La diversificazione è generalmente consigliata per mitigare il rischio, non solo tra le diverse criptovalute ma anche tra classi di attività come azioni, obbligazioni e immobili.

Questa strategia di diversificazione serve a distribuire il rischio e ha il potenziale per sostenere i rendimenti nel lungo periodo.

La diversificazione è fondamentale

Copy link to section

Invezz: Puoi descrivere il tuo approccio alla diversificazione degli investimenti in criptovalute? Quali fattori chiave consideri?

Nel diversificare gli investimenti in criptovalute, i fattori chiave da considerare includono:

* Selezione degli asset e diversificazione tra una miscela di criptovalute consolidate come Bitcoin ed Ethereum, insieme a promettenti monete alternative che vantano fondamentali solidi e proposte di valore distintive (progetto sottostante).

* Valutare lo spettro rischio-rendimento di ciascun investimento e modificare di conseguenza le allocazioni del portafoglio per gestire il rischio in modo efficace.

* Osservare con cautela le tendenze del mercato, il sentiment e i progressi nel regno delle criptovalute per fare scelte di investimento ben informate.

* L’ambiente deve essere monitorato e aggiornato sui mandati normativi e di conformità nelle varie giurisdizioni per alleviare potenziali rischi normativi.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella strategia di investimento

Copy link to section

Invezz: Come incorporate l’intelligenza artificiale e la blockchain nelle vostre strategie di investimento e quali impatti prevedete da queste tecnologie sugli investimenti?

L’intelligenza artificiale e la blockchain possono essere integrate nelle strategie di investimento in vari modi:

* Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono essere utilizzati per analizzare i dati di mercato, rilevare modelli e formulare decisioni di investimento basate sui dati.

* Sfruttare la tecnologia blockchain per garantire transazioni sicure e trasparenti, in particolare per quanto riguarda le risorse tokenizzate e i contratti intelligenti.

* I modelli di intelligenza artificiale potrebbero essere utili per prevedere le fluttuazioni dei prezzi e affinare le strategie di trading nei mercati delle criptovalute.

Invezz: Quali criteri utilizza il Gruppo LIAN per selezionare le startup tecnologiche per gli investimenti e come supportate la loro crescita e i progressi tecnologici?

Per quanto riguarda i criteri di investimento del Gruppo LIAN per le startup tecnologiche, probabilmente coinvolgono fattori come:

* Innovazione e tecnologia stanno valutando l’originalità e la potenziale influenza della tecnologia o del prodotto della startup.

Il potenziale di mercato dipende dalla valutazione delle dimensioni, delle prospettive di crescita e dell’ambiente competitivo del mercato di riferimento.

Le persone sono un fattore chiave da prendere in considerazione, così come la loro competenza, esperienza e performance passate del team fondatore della startup.

Analisi di scalabilità, sostenibilità e strategia per la monetizzazione del modello di business della startup.

Invezz: Su quali settori o innovazioni tecnologiche si sta concentrando il Gruppo LIAN nel private equity e come posizionate i vostri investimenti in queste aree?

Il Gruppo LIAN probabilmente sostiene la crescita delle startup investite attraverso vari mezzi, tra cui guida strategica, opportunità di networking, accesso a risorse e competenze e potenzialmente cicli di finanziamento successivi.

Nel private equity, il Gruppo LIAN può concentrarsi su settori quali:

Intelligenza artificiale e machine learning: investire in startup che sviluppano soluzioni basate sull’intelligenza artificiale in vari settori.

Blockchain e criptovaluta: sostegno a progetti e piattaforme innovativi che sfruttano la tecnologia blockchain per applicazioni che vanno oltre le criptovalute.

Fintech: supportare le startup che rivoluzionano il settore dei servizi finanziari attraverso soluzioni basate sulla tecnologia come pagamenti digitali, prestiti e robo-advisor.

Tecnologia sanitaria: investire in aziende che sviluppano tecnologie all’avanguardia per migliorare l’erogazione dell’assistenza sanitaria, la diagnostica e la cura dei pazienti.

È probabile che il Gruppo LIAN posizioni i propri investimenti in queste aree conducendo un’accurata due diligence, impegnandosi attivamente con le società in portafoglio e rimanendo al passo con i progressi tecnologici e le tendenze del mercato.

Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.