Anonymous hacker

Frontend di Ethena Labs hackerato: si consiglia agli utenti di evitare il sito a causa dell’aumento degli exploit DeFi

Written by
Translated by
Written on Sep 18, 2024
Reading time 4 minutes
  • The attack targeted the website’s domain registrar, causing Ethena Labs to temporarily deactivate the site.
  • Ethena Labs has urged users to avoid interacting with any site or application.
  • Ethena Labs joins a growing list of DeFi protocols that have faced security breaches.

Ethena Labs, un fornitore leader di finanza decentralizzata (DeFi), noto per le sue operazioni in dollari sintetici, ha subito una grave violazione della sicurezza il 18 settembre.

Gli hacker hanno compromesso il front-end del sito web di Ethena, provocando una risposta immediata da parte dell’azienda.

Nonostante l’attacco, Ethena Labs ha assicurato agli utenti che l’infrastruttura blockchain principale e i fondi dei clienti sono rimasti protetti e non sono stati compromessi dall’attacco.

L’attacco aveva come obiettivo il registrar del dominio del sito web, costringendo Ethena Labs a disattivare temporaneamente il sito mentre risolveva il problema.

Alla luce della violazione, Ethena Labs ha invitato gli utenti a evitare di interagire con qualsiasi sito o applicazione che dichiari di essere affiliato a Ethena.

Hanno inoltre consigliato agli utenti di scollegare i propri portafogli e di astenersi dal firmare qualsiasi transazione collegata al sito web compromesso.

Il settore DeFi affronta crescenti minacce alla sicurezza informatica

Copy link to section

Questo incidente evidenzia una tendenza preoccupante nel settore DeFi, in cui gli hacker prendono sempre più di mira i componenti web2 utilizzati dai progetti web3.

Gli attacchi recenti non hanno preso di mira solo gli endpoint on-chain, ma hanno anche sfruttato le vulnerabilità nei servizi web2 come i registrar di domini.

Ethena Labs si aggiunge alla crescente lista di protocolli DeFi che hanno subito violazioni della sicurezza, tra cui Celer Network e Compound Finance, anch’essi vittime di attacchi all’inizio dell’anno.

L’azienda di sicurezza Blockaid ha diramato degli avvisi agli utenti che erano connessi al sito di Ethena durante l’attacco, consigliando loro di prendere precauzioni per proteggere i propri beni.

Anche MetaMask, un importante portafoglio DeFi, ha segnalato il sito Ethena compromesso come “ingannevole”, mettendo in guardia gli utenti dai falsi siti MetaMask che tentano di sfruttare la situazione per rubare informazioni sensibili come frasi seed e password.

Aumento degli attacchi informatici alle criptovalute nel 2024

Copy link to section

L’attacco a Ethena Labs fa parte di un’ondata più ampia di attacchi informatici legati alle criptovalute, che nel 2024 hanno causato perdite per oltre 1,4 miliardi di dollari.

Il forte aumento dei furti di criptovalute è attribuito ad alcuni attacchi su larga scala: i primi cinque attacchi rappresentano il 70% dell’importo totale rubato nella prima metà del 2024.

Il furto più grande di quest’anno ha coinvolto bitcoin per un valore di oltre 300 milioni di dollari rubati dall’exchange di criptovalute giapponese DMM Bitcoin.

Nel 2024, TRM Labs ha identificato la compromissione delle chiavi private e delle seed phrase come i principali vettori di attacco.

Altri incidenti recenti degni di nota includono l’attacco informatico da 27 milioni di dollari al protocollo Penpie del 3 settembre 2024 e l’attacco informatico da 6 milioni di dollari alla piattaforma finanziaria decentralizzata Delta Prime.

Mentre il panorama DeFi continua a evolversi, il mantenimento di solide misure di sicurezza rimane una priorità fondamentale sia per i protocolli che per gli utenti.

La crescente frequenza e portata degli attacchi informatici evidenziano la necessità di una maggiore vigilanza e di strategie di protezione nel settore delle criptovalute.

Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.