Come investire nel rame

Il rame è un metallo multifunzionale molto popolare per il suo uso nell’elettricità e nell’energia. Scopri come investire in questa commodity classica in questa guida per principianti.
Written by
Updated on Sep 16, 2022
Reading time 9 minutes

Questa pagina spiega come iniziare a investire nel rame. Esaminiamo i motivi per cui potresti voler investire e spieghiamo come farlo in una guida passo passo sull’intero processo. Questo dovrebbe permetterti di decidere se il rame è l’investimento giusto per te.

Dove posso investire nel rame online?

Copy link to section

Per investire nel rame, dovrai registrarti con un broker online. I nostri esperti di materie prime hanno selezionato i migliori sul mercato. Per iniziare a investire nel rame, fai clic sui link sottostanti o continua a leggere per saperne di più.

Abbiamo trovato 29 piattaforme crypto per utenti in

eToro review
4.6
eToro
Deposito min. $100
Fees 1%
Nº asset 3600+
Demo account Yes

eToro review

eToro è una piattaforma multi-asset che offre prodotti CFD e non CFD.Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Plus500 recensioni
4.5
Plus500
Deposito min. $100
Fees From 2%
Nº asset 2800+
Demo account Yes

Plus500 recensioni

Servizio CFD. 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.

Skilling Recensioni
4.3
Skilling
Deposito min. $100
Fees From 0.1%
Nº asset 1200+
Demo account Yes

Skilling Recensioni

L’80% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.

Perché investire nel rame?

Copy link to section

Il rame è una commodity incredibilmente redditizia e ci sono una moltitudine di ragioni per cui dovresti investire. Ad esempio, gli investitori sono interessati alle materie prime in quanto forniscono una copertura contro l’inflazione. I motivi principali per cui dovresti investire nel rame oggi sono descritti di seguito.

  • Copertura contro l’inflazione. Il rischio dell’inflazione riguarda tutti gli investitori. L’inflazione si verifica quando la valuta perde valore nel corso degli anni e, poiché ciò accade, i prezzi delle materie prime essenziali aumentano e si rivelano redditizie per gli investitori in materie prime. Pertanto, l’investimento in rame fornisce una copertura contro l’aumento dell’inflazione.
  • Diversificare il tuo portfolio. Investire in una materia prima come il rame è un mezzo per diversificare il proprio portfolio. La diversificazione degli asset nel tuo portfolio di investimento protegge dal rischio di asset specifici. Poiché il rame è un metallo versatile e popolare in tutto il mondo, l’aggiunta di rame al tuo portfolio ti protegge dal rischio di altri asset con performance inferiori.
  • Domanda di elettricità. L’elettricità viene trasportata attraverso dei cavi e il rame viene utilizzato per realizzare il cablaggio elettrico. L’elettricità è necessaria per la generazione e la trasmissione di energia che è la pietra angolare della tecnologia moderna. Investire nel rame aiuta la speculazione sull’aumento della domanda di elettricità.

Come investire nel rame

Copy link to section

Abbiamo preparato la seguente guida passo passo per aiutarti a iniziare il tuo viaggio. Continua a leggere in modo da essere pronto per fare l’investimento.

  1. Decidi una strategia di investimento. Prima di investire, devi concentrarti su come vuoi investire: stai cercando di essere un investitore attivo o passivo? Questo determinerà di valutare quanto rischio sei disposto ad accettare.
  2. Fai la tua ricerca. Dovrai quindi fare la tua due diligence sul mercato del rame e decidere il tuo piano di investimento. Più in basso in questa pagina abbiamo illustrato i molti modi in cui puoi investire nel rame.
  3. Stabilisci un budget. Una volta stabilita la tua propensione al rischio, devi impostare il budget per investire nel rame. Devi correre un rischio proporzionato a ciò che puoi permetterti di perdere.
  4. Scegli tra il lungo e il breve termine. Hai obiettivi finanziari e di conseguenza devi decidere se il rame è un investimento a breve o lungo termine per il tuo portfolio. Dovresti considerare di condurre un’analisi tecnica se hai una strategia a breve termine e un’analisi fondamentale se invece vuoi investire a lungo termine.
  5. Trova una piattaforma di investimento. Non tutti i broker offrono il rame come investimento tra le commodities. È fondamentale verificare se il tuo broker di interesse ti offre la possibilità di investire in rame. I nostri esperti analisti hanno selezionato i migliori broker che offrono accesso al mercato del rame, puoi visualizzarli facendo clic sul pulsante in basso.

Modi per investire nel rame

Copy link to section

Ci sono molti modi per investire. L’approccio che dovresti adottare dipenderà dal tuo budget e dalla tua esperienza come investitore. Abbiamo delineato i modi migliori per investire nel rame e spiegato i vantaggi di ciascuno di seguito.

Investi in titoli di rame

Copy link to section

Un ottimo modo per acquisire esposizione al rame è acquistare azioni in società che si concentrano sul mercato del rame, poiché il prezzo delle loro azioni è solitamente correlato al prezzo del rame stesso. Dovresti acquistare azioni di società che si occupano di estrazione, sviluppo e/o produzione di rame. Alcune di queste sono: Ero Copper Corp. (ERO.TO), Freeport-McMoRan Inc. (FCX), Capstone Mining Corp. (CS.TO).

Investi in ETF sul rame

Copy link to section

Puoi anche acquistare azioni di Exchange Traded Funds (ETF) che tracciano la performance dell’industria dei metalli, o anche quelli che tracciano il prezzo dei futures del rame in particolare. L’acquisto di azioni in ETF sul rame è spesso il modo più semplice per i principianti di iniziare a investire nel rame. Notevoli ETF sul rame includono: Global X Copper Miners ETF (COPX), iShares Russell 1000 ETF (IWB), United States Copper Index Fund (CPER).

Investi in fondi comuni di rame

Copy link to section

I fondi comuni di rame sono come gli ETF, tranne per il fatto che un gestore di fondi acquista e vende azioni in base alla propria esperienza in un fondo gestito. Scoprirete che ci sono fondi comuni di investimento che si concentrano particolarmente sui metalli. Ad esempio: puoi investire in fondi comuni di investimento che detengono azioni di società che si occupano dell’estrazione del rame, puoi anche investire in fondi comuni di investimento che si concentrano sulle risorse naturali e includono i minatori di rame.

Investi in futures sul rame

Copy link to section

Per l’investitore esperto, investire in futures sul rame può rivelarsi l’investimento ideale. I futures sul rame ti aiutano a ottenere un’esposizione al rame attraverso un contratto: richiedono l’acquisto o la vendita di una quantità specifica di rame prima di una data di scadenza specifica. È necessaria una profonda comprensione degli impatti e della volatilità del mercato per investire utilizzando i futures, pertanto è fondamentale una notevole esperienza nel mercato.

Investi in rame fisico

Copy link to section

L’investimento più diretto nel rame consiste nel possedere fisicamente il rame come asset. Il mercato del rame offre mezzi per farti possedere la materia prima fisica. I modi diretti per investire nel rame sarebbero acquistare monete di rame da commercianti privati e/o lingotti di rame da commercianti di metalli.

Come funziona il mercato del rame?

Copy link to section

Funziona in modo simile alla maggior parte degli altri mercati che funzionano sulla base della domanda e dell’offerta che regolano il prezzo. Ci sono fattori notevoli che influenzano la domanda e l’offerta di rame. Pertanto, abbiamo individuato i fattori a cui dovresti prestare attenzione quando consideri di aggiungere il rame al tuo portfolio:

  • Prezzi dell’elettricità. Il rame è usato per realizzare i cavi elettrici. Pertanto, il prezzo dell’elettricità influisce sul prezzo della commodity. Ad esempio, se la domanda globale di elettricità dovesse diminuire, potrebbe esserci un surplus di rame. Questa offerta supererebbe la domanda e di conseguenza ci sarebbe un calo del prezzo del rame.
  • Prezzi del petrolio. La raffinazione del rame è un metodo ad alta intensità energetica. Ci sono costi energetici significativi per l’estrazione e la raffinazione dei minerali di rame. Pertanto, un aumento del prezzo del petrolio provocherebbe un aumento del prezzo dell’energia, con conseguente aumento del prezzo del rame.
  • Fornitura cilena. Il Cile è il più grande produttore ed esportatore mondiale di rame: il 28% del rame mondiale proviene dal Cile. Se si verificasse un qualsiasi evento turbolento (vale a dire guerra civile, disordini politici, disastri naturali) che causasse un calo della produzione cilena di rame, ci sarebbe un calo mondiale della fornitura di rame. Le società che importano rame dal Cile dovrebbero sostenere costi di produzione più elevati a causa della carenza e ciò avrebbe un impatto negativo sul prezzo delle loro azioni.
  • Domanda cinese. La Cina è il più grande acquirente e importatore mondiale di rame. L’enorme settore manifatturiero del paese utilizza un milione di tonnellate di rame in più ogni anno rispetto al resto del mondo. I massicci acquisti della Cina influiscono direttamente sul prezzo globale del rame, quindi se il paese dovesse improvvisamente acquistare meno, ciò significherebbe un calo del prezzo del rame.

Quando dovresti investire in rame?

Copy link to section

È ideale investire nel rame quando l’inflazione è in aumento. Come accennato in questa pagina, gli investitori investono denaro in rame per proteggersi dall’inflazione. Pertanto, un aumento del tasso di inflazione è un momento opportuno per acquistare rame.

Abbiamo evidenziato i fattori che influiscono sul mercato del rame sopra, è una buona idea tenere d’occhio questi fattori quando si considera l’aggiunta di rame al proprio portfolio. Ad esempio, un aumento dei prezzi del petrolio farebbe salire il prezzo dell’energia, a sua volta farebbe salire anche il prezzo del rame.

Il rame è un buon investimento nel 2025?

Copy link to section

Molto probabilmente, ma devi fare la tua due diligence prima di investire in rame. Questa pagina ha coperto i fattori che influiranno sul prezzo del rame quest’anno. I prezzi del petrolio continuano a salire, facendo sì che i prezzi dell’energia e di conseguenza il prezzo del rame seguano l’esempio. Considerando che il lento riorientamento della Cina sul rame grezzo invece che sul rame raffinato può influenzare la produzione e l’esportazione dal Cile. È molto importante tenere a mente anche il tasso di inflazione per aiutarti a decidere quando acquistare rame.

Cosa dovrei fare ora?

Copy link to section

Se sei pronto per iniziare a investire nel rame, devi prima registrarti con un broker online che ti offre l’accesso al mercato del rame. Dovresti anche rivedere il nostro Centro di Apprendimento, uno store dei nostri corsi su azioni, criptovalute e valute. Se invece desideri imparare a fare trading di rame, puoi trovare il link alla nostra pagina su come farlo con l’analisi dei nostri esperti di seguito.

Ultime notizie sul rame

Copy link to section
I dazi doganali riporteranno davvero la produzione negli Stati Uniti?
Il presidente Trump continua ad affermare che i suoi dazi senza precedenti su altri paesi contribuiranno a riportare la produzione negli Stati Uniti. Tuttavia, un recente sondaggio della CNBC suggerisce che esistono diversi ostacoli legati alla produzione interna che potrebbero ancora scoraggiare le
Il torneo Elite 8 di Axie Infinity inizia la prossima settimana: il prezzo di AXS aumenterà del 50%?
Axie Infinity ha attirato l’attenzione degli appassionati di giochi e criptovalute dopo il recente lancio della tanto attesa post-stagione Origins S12. Al centro di questa frenesia c’è il torneo Elite 8, che inizierà la prossima settimana, il 21 aprile. La competizione vedrà giocatori di
Previsioni sul prezzo di Ethereum: volatilità a breve termine tra segnali rialzisti a lungo termine
Ethereum (ETH) è attualmente quotato a 1.594 dollari, con un calo dell’1,90% nelle ultime 24 ore, a seguito delle reazioni dei trader a un mix di attività del mercato dei derivati, tendenze di staking e movimenti delle balene. Il token ha registrato un calo del 5,23% dal picco di 1.682 dollari

Prova alcuni dei nostri corsi di trading di materie prime per principianti

Copy link to section


Fonti & Riferimenti

Srijani Chatterjee

Srijani Chatterjee

Financial Writer

  • Law
  • Finance
  • Investment
  • Literature
  • Travel
Srijani è la quintessenza del Third Culture Kid, essendo cresciuta in India, Singapore, Malesia, Paesi Bassi, Scozia e Inghilterra. Ama ancora viaggiare e parla 5 lingue. Quando si libera dal lavoro, Srijani si concentra sulla poesia. Ha pubblicato poesie ed è apparsa in diverse antologie della Train River Publishing....