Ad

TRON e BitTorrent Chain insieme per il TRON Grand Hackathon 2022

Written by
Translated by
Written on Feb 11, 2022
Reading time 3 minutes
  • TRON ha collaborato con BitTorrent Chain per lanciare il TRON Grand Hackathon 2022.
  • L'Hackathon supporterà i nuovi sviluppatori che stanno creando progetti DeFi, GameFi, NFT e Web3.
  • L'Hackathon cerca di aumentare la crescita della rete.

TRON (TRX/USD) sta lavorando con BitTorrent Chain per il TRON Grand Hackathon 2022. L’Hackathon cerca di aumentare l’adozione di massa della blockchain e sviluppare soluzioni cross-chain.

L’obiettivo di questo Hackathon è supportare gli sviluppatori che vogliono creare ed eseguire progetti di finanza decentralizzata (DeFi), GameFi, token non fungibili (NFT) e Web3 sulla blockchain di Tron.

TRON DAO collabora con BitTorrent

Copy link to section

Durante questo Hackathon, i membri della community di TRON DAO possono interagire, trovare informazioni e impegnarsi in discussioni intorno alla comunità crypto. TRON DAO garantisce che ogni membro possa partecipare ai vari sviluppi.

Il fondatore di TRON, Justin Sun, ha commentato la notizia dicendo:

Con il crescente utilizzo di reti decentralizzate, peer-to-peer e sicure, la blockchain sta diventando la spina dorsale del Web 3.0: il Web decentralizzato.

L’Hackathon attirerà sviluppatori che devono ancora farsi un nome nello spazio blockchain, specialmente in Web3. Inoltre, più progetti lanciati sulla rete TRON gioveranno alla crescita dell’ecosistema.

I nuovi sviluppatori che lanciano il loro lavoro su BitTorrent Chain (BTT/USD) beneficeranno anche della facile migrazione del loro progetto ad altre reti blockchain come Ethereum, Binance Smart Chain e TRON. Il progetto è aperto a tutti gli sviluppatori blockchain, product manager e designer.

Qualsiasi progetto open source DeFi, NFT, GameFi di Web3 programmato in Solidity e in esecuzione su TRON, Ethereum o Binance Smart Chain prima della scadenza sarà un partecipante idoneo a questo Hackathon. Verranno presi in considerazione anche i progetti esistenti in esecuzione su TRON o altri blockchain.

Come funzionerà l’Hackathon

Copy link to section

Durante questo Hackathon, ci sarà un pannello di revisione permanente. Ogni stagione conterrà anche un pannello dinamico di ospiti speciali. I panel comprenderanno esperti di criptovalute e un comitato di revisione della comunità pubblica. I revisori della community di TRON voteranno in modo trasparente sulla piattaforma TRON DAO.

La prima stagione di questo Hackathon inizierà il 14 febbraio 2022 e terminerà il 7 marzo 2022. Quando compilano il modulo di registrazione, i candidati devono fornire dettagli completi sul loro progetto. I candidati devono anche inviare questi dettagli al forum, poiché verranno valutate anche le interazioni con la comunità.

Durante questi thread del forum, il candidato dovrebbe rispondere alle domande della community. La giuria utilizzerà il feedback raccolto dalla comunità per giudicare la fattibilità di un progetto.

Ogni stagione avrà quattro progetti: DeFi, GameFi, NFT e Web3. La taglia complessiva per ogni stagione di hackathon è di $500.000. Una nuova stagione inizierà ogni tre mesi, aumentando la crescita a lungo termine di TRON e BitTorrent.

La blockchain TRON è dedicata alla decentralizzazione di Internet e al supporto delle applicazioni decentralizzate (DApp). TRON è stato lanciato sulla rete principale a maggio 2018 e successivamente si è integrato con la catena BitTorrent a luglio 2018. Quest’ultimo è uno dei progetti popolari nel mondo decentralizzato, con quasi 100 milioni di utenti attivi mensili.

La blockchain di TRON ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni. Ci sono più di 69 milioni di utenti sulla blockchain, mentre il numero di transazioni supera i 2,7 miliardi. TRON è particolarmente popolare con le stablecoin, con la rete che supera Ethereum avendo la più grande offerta circolante di questo tipo di monete. A dicembre 2021 TRON è diventata una rete interamente governata da un DAO comunitario, ottenendo così il completo decentramento.