
UE: test blockchain per il trading di azioni, obbligazioni e fondi
- Il Parlamento europeo approva un processo di 5 anni.
- Offre ai membri dell'UE la possibilità di testare nuove applicazioni crypto normalmente bloccate dalle leggi.
- Mairead McGuinness ha bollato gli sviluppi come pionieristici.
La tecnologia blockchain sta diventando sempre più popolare e offre un’alternativa sicura per molti nel settore finanziario. Ciò vale anche per l’emissione, il trading e il regolamento di azioni e obbligazioni. Questo è esattamente ciò su cui l’Unione Europea (UE) si concentrerà sui test, poiché il Parlamento Europeo a Bruxelles ha approvato un progetto pilota quinquennale.
Opportunità per gli Stati membri dell’UE
Copy link to sectionLa misura è stata proposta per la prima volta dalla Commissione europea e offre ai membri dell’UE la possibilità di testare nuove applicazioni crypto che altrimenti sarebbero bloccate dalle leggi esistenti che regolano l’infrastruttura del mercato finanziario. Il membro del Parlamento, Johan Van Overtveldt, ha dichiarato quanto segue:
“È essenziale non solo rendere la legislazione finanziaria esistente adatta al digitale, ma anche essere aperti alle nuove tecnologie che possono rendere i mercati finanziari più sicuri ed efficienti”.
Ma Van Overtveldt, che in precedenza è stato ministro delle finanze del Belgio, ha avvertito che gli esperimenti sulle criptovalute che sembravano funzionare su piccola scala potrebbero comunque comportare rischi inaspettati se andranno oltre la fase pilota, aggiungendo che in futuro i legislatori “dovrebbero ricercare a fondo le eccezioni… prima di aumentare”.
Overtveldt non è l’unico entusiasta
Copy link to sectionTuttavia, Van Overtveldt non è stato l’unico ad essere molto soddisfatto della decisione di testare la tecnologia blockchain. Ad esempio, Mairead McGuinness, il massimo funzionario dei servizi finanziari della Commissione europea, ha parlato dei test come un “lavoro pionieristico” che potrebbe consentire ai mercati finanziari di “sperimentare in modo più sicuro” la tecnologia innovativa attraverso strumenti finanziari tradizionali come azioni, obbligazioni e tokenizzare fondi negoziati in borsa, nonostante le restrizioni normalmente previste dal diritto europeo.