S&P Global Ratings: gruppo DeFi per la forte domanda degli investitori

Written by
Translated by
Written on May 18, 2022
Reading time 3 minutes
  • S&P Global Ratings lancia un DeFi Strategy Group per soddisfare le esigenze del mercato.
  • L'azienda vuole migliorare analisi e valutazione del rischio di S&P per finanza tradizionale e DeFi.
  • Chuck Mounts e Charles Jansen guideranno l'iniziativa.

La finanza decentralizzata (DeFi) è attualmente molto chiacchierata per vari motivi. In risposta al crescente interesse degli investitori per la DeFi, S&P Global Ratings, un’unità di S&P Global (SPGI), una rinomata agenzia di rating del credito americana, ha istituito un gruppo strategico DeFi per rafforzare la posizione dell’azienda nel mercato decentralizzato.

S&P Global Ratings riconosce che la DeFi sta gradualmente rivoluzionando i mercati dei capitali, dai partecipanti al mercato alla formazione di nuove classi di attività e all’emergere di competenze migliorate per eseguire transazioni finanziarie.

Elizabeth Mann, chief financial officer di S&P Global Ratings, ritiene che la DeFi abbia il potenziale per sconvolgere i mercati finanziari in modi mai visti dai primi giorni del fintech e dell’e-commerce.

Di conseguenza, il colosso globale intende sfruttare la crescente velocità di blockchain e DeFi per sconvolgere i mercati dei capitali di debito primario e secondario in carica e fornire nuove possibilità ai partecipanti al mercato del credito.

Il colosso globale intende migliorare le capacità analitiche e di valutazione del rischio di S&P per i clienti della finanza tradizionale e della DeFi attraverso la divisione di nuova creazione. Questa impresa sarà guidata da Charles Chuck Mounts, che ricoprirà il ruolo di Chief DeFi Officer presso S&P Global Ratings, e da Charles Jansen, Head of DeFi Transformation.

In che modo la DeFi può contribuire ai mercati dei capitali di debito?

Copy link to section

La DeFi ha diversi possibili usi, in particolare nei mercati dei capitali di debito. Questo spazio si concentra principalmente sulle prospettive di investimenti a lungo termine, inclusi titoli di debito e altri strumenti finanziari.

Pertanto, poiché gli asset vengono trasferiti tra chi ha bisogno di capitale e chi ha un surplus di ricchezza, la blockchain, sormontata dalla DeFi, può svolgere un ruolo fondamentale nel facilitare il coordinamento tra le varie parti registrando e mantenendo un unico registro irreversibile delle transazioni.

Questo accordo costituirà un’aggiunta pratica a diversi casi d’uso dei mercati dei capitali, tra cui la proprietà e il controllo degli asset, l’interoperabilità, la governance e la conformità, l’esposizione commerciale e la compensazione, più rapidamente dell’accordo esistente.

Inoltre, la DeFi faciliterà l’ingresso di nuovi investitori nel mercato e fornirà agli investitori al dettaglio un facile accesso alle opportunità di investimento del mercato privato.

La DeFi è la risposta alle discrepanze esistenti nel mercato dei capitali di debito?

Copy link to section

Se mettiamo insieme tutte le difficoltà dei mercati finanziari, si riducono a una cosa: l’inefficienza derivante dalla mancanza di fiducia nei processi isolati.

Queste inefficienze creano un ostacolo all’ingresso per gli investitori e si aggiungono alla duplicazione del lavoro per le imprese dei mercati dei capitali.

Attraverso le firme digitali, la DeFi fornisce una risposta diretta. Gli utenti possono facilmente stabilire la propria identità e ottenere l’autorizzazione solo una volta. Questa autorizzazione può essere utilizzata come prova delle credenziali di un utente per tutte le comunicazioni future. Ancora meglio, questa procedura salvaguarda le informazioni di identificazione personale, condividendo solo il minimo indispensabile con le parti autorizzate.

Secondo noi, la DeFi sarà la norma in futuro.