Notcoin price prediction as Bitbot investors await token listing

Bitbot: gli sviluppatori implementano l’architettura self-custodial

Written by
Translated by
Written on Feb 16, 2024
Reading time 4 minutes
  • Bitbot implementa l'architettura self-custodial.
  • L'annuncio arriva mentre Bitcoin si riprende in vista dell'halving di BTC e la prevendita di Bitbot accelera.
  • Il bot di trading self-custodial di Bitbot è il primo su Telegram.

Bitbot ha annunciato il primo importante aggiornamento del prodotto, una pietra miliare che avvicina il nuovo progetto al suo attesissimo lancio. L’annuncio coincide con la spettacolare performance di Bitcoin di questa settimana: BTC ha superato i 52.000 dollari, riconquistando la capitalizzazione di mercato di 1 trilione di dollari.

L’aggiornamento del prodotto e le attuali prospettive di mercato dicono qualcosa su Bitbot (BITBOT) come potenziale opportunità di investimento? La prevendita in corso del progetto è attualmente nella fase 3.

Bitbot rivela il primo aggiornamento del prodotto

Copy link to section

Nelle criptovalute, chiunque abbia accesso e controllo delle chiavi private di un asset ha la custodia di tali asset. Ecco perché c’è il detto: “Not Your Keys, Not Your Crypto”. Il self-custodial garantisce che i detentori di criptovalute possiedano le proprie chiavi private e abbiano il controllo sui propri wallet e asset, non su un attore di terze parti o su un exchange centralizzato (CEX).

Gli attuali bot di trading su Telegram non offrono questa funzionalità, e recenti exploit e incidenti con alcuni dei migliori bot hanno attirato ulteriormente l’attenzione su questo aspetto.

La facilità di connessione della dApp e l’integrazione con i cold wallet è ciò che Bitbot porta sul mercato. Non ti fidi dei CEX dopo la debacle di FTX e molti altri incidenti nel settore del trading?

Bitbot è il primo bot di trading Telegram self-custodial al mondo e c’è una frenesia palpabile per il suo prossimo lancio. Mentre la prevendita che ha introdotto il suo token di utilità nativo BITBOT sta volando tra la fiducia degli investitori nel progetto, il team di Bitbot ha aggiunto qualcosa in più con il suo primo aggiornamento di sviluppo.

“Gli sviluppatori hanno implementato KnightSafe, una soluzione di portafoglio di autocustodia che consente l’uso di dApp salvaguardando le risorse degli utenti”, ha scritto Bitbot in un post su Medium giovedì.

Implementando l’architettura self-custodial, Bitbot ha raggiunto una delle caratteristiche chiave che lo distingue dai bot di trading di Telegram come Unibot o Banana Gun. Ciò che manca a queste app è ciò che Bitbot cerca di portare alla community del trading: la massima sicurezza per gli utenti.

Come funziona il trading in self-custody di Bitbot?

Copy link to section

La tecnologia KnightSafe consente un sistema di gestione del wallet che garantisce il trading in self-custody per gli utenti, mantenendo semplici le transazioni. Il bot gestisce le transazioni on-chain tramite l’interfaccia di Telegram.

Per quelli semplici come gli ordini di mercato, il bot li invia agli exchange decentralizzati (DEX) tramite KnightSafe, mentre gli ordini complessi che includono ordini limite o snipe vanno a un pool di ordini. Quest’ultimo significa che il bot deve chiamare CEX, DEX e oracoli. Prende nota degli eventi e dei movimenti dei prezzi, attivando gli ordini quando vengono soddisfatte le condizioni stabilite. Le operazioni completate si riflettono nel wallet dell’utente.

Bitbot si prepara per il più grande evento nel settore delle criptovalute

Copy link to section

Le criptovalute si stanno preparando per il più grande evento del settore quest’anno: l’halving di Bitcoin. Il conto alla rovescia per questo evento storico di BTC è ormai di soli due mesi.

Comprensibilmente, il sentiment è estremamente ottimista, con l’indice Fear & Greed che mostra che l’avidità sta prendendo il sopravvento mentre gli ETF spot su Bitcoin forniscono un nuovo vento favorevole. Sul mercato, Bitcoin ha mostrato i muscoli in vista del momento decisivo, superando i 52.000 dollari per la prima volta in oltre due anni.

Il lancio di Bitbot è programmato per coincidere con l’halving della ricompensa, con la prevendita che probabilmente accelererà poiché la community dei trader adotta un approccio aggressivo al posizionamento intelligente. L’aggiornamento del prodotto, se non altro, sottolinea il solido progetto di Bitbot: un bot di trading non custodito creato per offrire al trader al dettaglio la sicurezza e gli strumenti di cui ha bisogno per realizzare i propri obiettivi di trading.

Scopri di più su Bitbot visitando il sito web ufficiale.

Questo articolo è una collaborazione tra i nostri editori e i nostri partner e potrebbe contenere contenuti e link pubblicitari sponsorizzati. I contenuti non sono da intendersi come consigli finanziari e hanno finalità esclusivamente informativa.