
I prezzi del petrolio aumentano a causa dei crescenti rischi di approvvigionamento dopo l’attacco all’Iran
- Oil prices continue to climb, following Iran's attack on Israel.
- About 4% of global supply at risk as Israel vows to retaliate against Iran.
- Oil prices rose 5% on Tuesday, more gains expected if tensions escalate.
Mercoledì i prezzi del petrolio hanno continuato a salire, poiché le preoccupazioni relative alle interruzioni delle forniture dopo l’attacco dell’Iran a Israele hanno dominato gli umori del mercato.
Secondo l’esercito israeliano, martedì sera l’Iran ha lanciato circa 180 missili balistici verso Israele.
Questa è la seconda volta nel 2024 che Teheran attacca Israele, dopo aver lanciato centinaia di missili e droni ad aprile.
L’attacco a Israele aggrava il conflitto geopolitico in corso in Medio Oriente, che coinvolge Israele e Hamas.
Il coinvolgimento diretto di un’altra nazione nella regione rende la situazione ancora più fragile.
Secondo quanto riferito, l’Iran ha affermato che l’attacco di martedì è stato una risposta all’uccisione da parte di Israele di uno dei suoi principali comandanti e leader delle milizie sostenute dall’Iran nella regione.
Il Medio Oriente ospita la metà delle riserve mondiali di petrolio.
I prezzi del petrolio sperimentano una forte volatilità
Copy link to sectionMartedì sera, entrambi i benchmark del petrolio Brent e West Texas Intermediate sono aumentati del 5%, in seguito all’attacco dell’Iran a Israele.
Per gran parte della giornata, i prezzi del petrolio sono rimasti in territorio negativo, poiché la scarsa domanda globale e la prospettiva di una maggiore offerta hanno attanagliato il mercato.
Al momento in cui scriviamo, il greggio Brent sull’Intercontinental Exchange era quotato a 74,65 dollari al barile, in rialzo dell’1,5% rispetto alla chiusura precedente, mentre il prezzo del WTI era in rialzo dell’1,6%, attestandosi a 70,96 dollari al barile.
I prezzi del greggio Brent hanno toccato un massimo di $ 75,45 al barile martedì, mentre il WTI è salito a quasi $ 72 al barile. I prezzi del WTI sono stati scambiati per la maggior parte della giornata intorno a $ 66-$ 68 al barile martedì.
A rischio la fornitura di petrolio dall’Iran
Copy link to sectionL’Iran è membro dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e dei suoi alleati, ed è uno dei principali produttori di petrolio del cartello dopo l’Arabia Saudita e l’Iraq.
Reuters ha citato Capital Economics in un rapporto:
Una forte escalation da parte dell’Iran rischia di portare gli USA in guerra. L’Iran rappresenta circa il 4% della produzione mondiale di petrolio, ma una considerazione importante sarà se l’Arabia Saudita aumenterà la produzione se le forniture iraniane venissero interrotte.
Secondo i dati dell’OPEC, l’Iran ha prodotto circa 3,28 milioni di barili al giorno di petrolio greggio ad agosto, seconda solo all’Arabia Saudita e all’Iraq.
Dopo l’attacco di martedì, il mondo è preoccupato che se Israele dovesse reagire contro Teheran, la fornitura di petrolio dal paese potrebbe risentirne. Ciò sta facendo aumentare i prezzi.
Aspettative dalla riunione del panel dell’OPEC
Copy link to sectionÈ probabile che i trader di petrolio monitorino anche la riunione del Comitato ministeriale congiunto di monitoraggio dell’OPEC, in programma più tardi mercoledì, per analizzare il mercato del petrolio greggio.
Il mercato si aspetta che il comitato dell’OPEC non apporti modifiche all’attuale politica di produzione del cartello. L’OPEC e l’Arabia Saudita sono pronte a smantellare alcuni dei tagli volontari alla produzione a partire da dicembre.
La banca ANZ ha affermato in una nota:
Qualsiasi accenno a un proseguimento degli aumenti della produzione potrebbe compensare le preoccupazioni relative alle interruzioni delle forniture in Medio Oriente.
Il mercato monitorerà anche la situazione in Medio Oriente.
Anche gli Stati Uniti hanno promesso di sostenere Israele e il presidente Joe Biden ha definito l’attacco dell’Iran “sconfitto e inefficace”.
Ulteriori escalation e un maggiore coinvolgimento degli Stati Uniti potrebbero aumentare le tensioni geopolitiche nella regione, minacciando l’approvvigionamento di petrolio e facendo aumentare di conseguenza i prezzi del petrolio.
Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.