
L’app Web3 Money Wirex lancia la piattaforma di pagamento in criptovaluta
- The launched Wirex Pay app offers non-custodial crypto payments with private key security.
- Users can bridge USDT, USDC, or DAI and use a card for purchases globally.
- The app enhances security via self-custody and multisignature methods.
Wirex, azienda leader nel settore delle app web3, ha lanciato ufficialmente l’accesso anticipato a Wirex Pay, una piattaforma di pagamenti in criptovaluta non detentiva, progettata per offrire agli utenti maggiore controllo e sicurezza sui propri asset.
Secondo la comunicazione ufficiale di Wirex, la fase di accesso anticipato di Wirex Pay è aperta agli utenti che si sono uniti alla Whitelist di Node Sale, segnando un passo avanti significativo nell’intersezione tra blockchain e transazioni finanziarie quotidiane.
Cosa vuole ottenere Wirex Pay?
Copy link to sectionIl lancio di Wirex Pay avviene in un momento in cui la fiducia nelle piattaforme centralizzate è venuta meno a causa di crolli di società di alto profilo come FTX e Celsius.
Wirex Pay punta a ripristinare la fiducia nei pagamenti in criptovaluta offrendo un portafoglio auto-custodito che dà priorità al controllo dell’utente.
Invece di affidarsi a intermediari terzi per la gestione dei propri fondi, gli utenti avranno accesso a chiavi private e funzionalità di sicurezza multi-firma, garantendo che i loro asset siano al sicuro e sotto il loro pieno controllo.
Una delle caratteristiche più interessanti di Wirex Pay è la sua capacità di facilitare le transazioni quotidiane utilizzando le più diffuse stablecoin.
Attualmente la piattaforma supporta USDT, USDC e DAI, tutti trasferibili dalla blockchain di Ethereum alla rete Wirex Pay.
Questa funzionalità di bridging integrata consente agli utenti di trasferire senza problemi i propri asset da Ethereum, rendendo la piattaforma accessibile a coloro che detengono già asset sulla rete.
In particolare, per utilizzare l’app Wirex Pay, gli utenti devono collegare i propri asset crittografici, dopodiché possono ordinare una carta Wirex Pay, scegliendo tra una versione virtuale o una carta fisica.
Questa carta, che funziona come una carta di debito non detentiva, consente agli utenti di effettuare acquisti in oltre 200 Paesi, offrendo la flessibilità di spendere criptovalute con la facilità di una carta di debito tradizionale.
Un sistema di pagamento crittografico non detentivo
Copy link to sectionIl lancio di Wirex Pay coincide con la crescente tendenza verso soluzioni non-custodial nell’ecosistema più ampio delle criptovalute.
Questa tendenza è esemplificata da partnership come quella tra Mastercard e Mercuryo, un fornitore europeo di infrastrutture per pagamenti in criptovaluta, che mira a supportare i portafogli crittografici non custodiali.
Wirex Pay ha adottato portafogli elettronici non custodiali, garantendo agli utenti il pieno controllo sui propri asset senza la necessità di interventi di terze parti.
A differenza dei tradizionali portafogli di custodia, in cui i fondi sono gestiti da una borsa o da un’entità finanziaria, i portafogli non di custodia forniscono agli utenti le chiavi private necessarie per gestire e proteggere i propri fondi.
Inoltre, Wirex Pay utilizza la tecnologia multi-firma per migliorare la sicurezza, aggiungendo un ulteriore livello di protezione contro le transazioni non autorizzate.
Pavel Matveev, co-fondatore di Wirex Pay, ha sottolineato come la piattaforma miri a rimuovere le barriere tra le criptovalute e i pagamenti quotidiani.
Impostando dei limiti di spesa, gli utenti autorizzano temporaneamente Wirex Pay ad addebitare i conti entro tali limiti, offrendo maggiore controllo e trasparenza rispetto alle piattaforme centralizzate.
In un mondo sempre più guidato dalla finanza decentralizzata (DeFi) e dalla necessità di sistemi finanziari trasparenti, Wirex Pay offre una soluzione pratica per i pagamenti quotidiani in criptovaluta.
Grazie al suo approccio incentrato sull’utente, la piattaforma potrebbe ridefinire il modo in cui le risorse digitali vengono integrate nelle transazioni finanziarie quotidiane, stabilendo un nuovo standard di sicurezza, praticità e libertà nell’era del Web3.
Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.