TruBit e Reap collaborano per supportare i pagamenti transfrontalieri e il nearshoring in Messico

Written by
Translated by
Written on Nov 5, 2024
Reading time 3 minutes
  • TruBit e Reap puntano a semplificare i pagamenti transfrontalieri per le aziende asiatiche in Messico.
  • Gli investimenti asiatici in Messico sono aumentati del 280% dopo la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina.
  • La partnership potenzia le infrastrutture per supportare il nearshoring e l'integrazione economica.

TruBit e Reap hanno annunciato una partnership volta a migliorare i sistemi di pagamento transfrontalieri e a supportare le iniziative di nearshoring in Messico.

Questa collaborazione, presentata il 4 novembre 2024, mira a semplificare i processi finanziari per le aziende che intendono espandersi in Messico, in particolare mentre la tendenza al nearshoring prende piede nel contesto delle continue tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.

Con il Messico sempre più posizionato come destinazione favorevole per il nearshoring, questa alleanza promette di fornire risorse vitali alle aziende che vogliono spostare la propria produzione più vicino alla propria base di clienti.

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha influenzato notevolmente questo cambiamento, spingendo molte aziende asiatiche a trarre vantaggio dalla posizione strategica del Messico, adiacente agli Stati Uniti.

Uno studio di Deloitte indica che gli investimenti provenienti dall’Asia in Messico sono aumentati del 280% dall’inizio del conflitto commerciale nel 2018.

Questa crescita sottolinea la possibilità che le aziende asiatiche sfruttino la forza lavoro qualificata del Messico e i vantaggiosi accordi commerciali con gli Stati Uniti.

Maggie Wu, CEO e co-fondatrice di TruBit, ha sottolineato l’importanza della partnership nel potenziamento delle capacità di pagamento, affermando che la collaborazione con Reap non solo migliora le transazioni transfrontaliere, ma rafforza anche il movimento di nearshoring in Messico.

Daren Guo, co-fondatore di Reap, ha condiviso questi sentimenti, sottolineando la sinergia tra competenze locali e tecnologie all’avanguardia nell’ambito della loro collaborazione.

Cos’è il nearshoring?

Copy link to section

Il nearshoring è la pratica di trasferire le attività aziendali in un paese vicino, offrendo un’alternativa strategica all’offshoring, in cui le aziende cercano fornitori in località distanti per ridurre i costi.

L’obiettivo principale del nearshoring è quello di avvicinare i centri di produzione, attenuando così le inefficienze derivanti dalle lunghe distanze e dalle differenze di fuso orario, che possono interrompere i processi della supply chain.

Sebbene simile al nearshoring, l’onshoring comporta la subappaltatura della produzione di prodotti o componenti a una struttura più economica all’interno dello stesso Paese.

Nearshoring tra Messico e Stati Uniti

Copy link to section

Lo studio Nearshoring to the Americas evidenzia gli impatti positivi dell’accordo di libero scambio USMCA tra Stati Uniti, Messico e Canada, dimostrando un rafforzamento dei loro legami economici.

In particolare, nel 2021, a seguito della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, la quota del Messico sulle importazioni statunitensi è aumentata dal 13,5% al 13,9%, mentre la quota della Cina è scesa dal 20,6% al 17,2%.

La guerra commerciale ha creato opportunità di nearshoring in Messico, poiché le aziende cercano di trasferire le proprie attività più vicino agli Stati Uniti.

Secondo lo stesso studio, è probabile che le aziende continuino a diversificare le loro catene di fornitura, non solo trasferendosi negli Stati Uniti, ma anche tramite il nearshoring in Messico. Se altri paesi latinoamericani possono offrire vantaggi simili per investimenti e scambi commerciali con gli Stati Uniti, il panorama del nearshoring potrebbe vedere una crescita significativa.

Mentre i grandi importatori americani cercano di ridurre la loro dipendenza dalla Cina per le forniture, cercheranno sempre più di diversificare le loro fonti di produzione per evitare interruzioni come quelle sperimentate durante la pandemia di COVID-19.

Questo cambiamento rappresenta un’importante opportunità per il Messico, posizionando il Paese come attore chiave nello sviluppo della logistica e nella generazione di servizi rivolti principalmente al mercato nordamericano.

Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.