Invezz è una piattaforma indipendente con l’obiettivo di aiutare gli utenti a raggiungere la libertà finanziaria. Per finanziare il nostro lavoro, collaboriamo con inserzionisti che ci compensano per i riferimenti ai loro servizi che facciamo agli utenti di Invezz. Sebbene le nostre recensioni e valutazioni di ogni prodotto sul sito siano indipendenti e imparziali, i marchi potrebbero pagare per apparire più in alto nelle nostre classifiche o per inserire annunci in aree specifiche del sito. L’ordine in cui i prodotti e i servizi vengono visualizzati su Invezz non rappresenta un’approvazione da parte nostra e tieni presente che potrebbero essere disponibili altre piattaforme oltre ai prodotti e servizi che appaiono sul nostro sito web. Leggi di più su come guadagniamo >
6 migliori Web3 coin su cui investire a Aprile 2025
naviga in questa pagina
- 1. 6 migliori Web3 coin su cui investire a Aprile 2025
- 2. Le 6 migliori criptovalute Web 3.0 da comprare ora
- 3. Riepilogo delle migliori criptovalute Web 3.0
- 4. Recensioni dettagliate delle criptovalute Web3.0 migliori e più sicure
- 5. Cosa sono le criptovalute Web3?
- 6. Quante criprtovalute Web3 ci sono?
- 7. Come trovare le migliori crypto web 3.0
- 8. Conclusioni
- 9.
Inizia a fare trading in pochi minuti con il nostro miglior broker,
.Con così tanti diversi progetti crypto disponibili oggi, non è mai stato così importante individuare le migliori criptovalute su cui investire. Scegliere un progetto con giudizio ti permetterà di guadagnare 10 volte o più sul tuo investimento inziale, ma i progetti di scarsa qualità possono fallire durante i famigerati inverni delle criptovalute.
Abbiamo selezionato le 6 principali monete Web 3.0 con il maggior potenziale per aiutarti a prendere le migliori decisioni di investimento. Confronta i protagonisti con gli ultimi progetti per trovare i 6 migliori token Web 3.0 da comprare oggi.
Le 6 migliori criptovalute Web 3.0 da comprare ora
Copy link to section- CartelFi: Trasforma i meme inattivi in potenti strumenti ad alto rendimento.
- PepeX: piattaforma di lancio di criptovalute basata sull’intelligenza artificiale
- Bitcoin Pepe: la prima ICO di meme coin basata su Bitcoin
- Filecoin: La migliore criptovaluta Web 3.0 per rompere i monopoli dei big data con l’archiviazione decentralizzata dei file
- Chainlink: Ideale per connettere blockchain decentralizzate a fonti di dati reali
- Polkadot: Ideale per aiutare le blockchain a comunicare e condividere dati
Riepilogo delle migliori criptovalute Web 3.0
Copy link to sectionRank | Top altcoin | Symbol | Prezzo | Capitalizzazione di mercato |
---|---|---|---|---|
1 | CartelFi | CARTFI | $0.03 | $0.00 |
2 | PepeX | PEPX | $0.03 | $1,299,000.00 |
3 | Bitcoin Pepe | BPEP | $0.03 | $6,257,700.00 |
4 | Filecoin | FIL | $2.39 | $1,558,588,883.28 |
5 | Chainlink | LINK | $12.41 | $8,154,015,509.41 |
6 | Polkadot | DOT | $3.53 | $5,533,648,545.58 |
Recensioni dettagliate delle criptovalute Web3.0 migliori e più sicure
Copy link to section1. CartelFi: Trasforma i meme inattivi in potenti strumenti ad alto rendimento.
Panoramica
CartelFi è un protocollo DeFi innovativo che unisce il divertimento e il rischio delle meme coin con il potenziale di reddito stabile dello yield farming.
Per i principianti, pensatelo come una piattaforma che trasforma le vostre criptovalute meme inattive in asset in grado di generare un rendimento regolare.
Invece di dover scegliere tra aspettare un’impennata di prezzo massiccia o puntare su rendimenti affidabili, CartelFi offre in modo unico entrambe le opzioni: mantenere l’esplosivo potenziale di crescita dei meme token generando al contempo reddito attraverso pool di liquidità ben progettati.
Key features
Key negatives
2. PepeX: piattaforma di lancio di criptovalute basata sull'intelligenza artificiale
- Symbol: PEPX
- Market cap:
- Current price: 0,02 $
- Founded: 2025
- Whitepaper
Panoramica
PepeX è una nuova criptovaluta che mira a rivoluzionare i lanci delle meme coin con la sua piattaforma basata sull’intelligenza artificiale, PepeX.fun. Offre lanci più equi, una maggiore trasparenza e strumenti di intelligenza artificiale per semplificare la creazione di meme coin.
La piattaforma aiuta gli utenti a sviluppare e pubblicizzare facilmente le proprie meme coin, rendendole più accessibili ai neofiti. Affrontando i problemi comuni del mercato delle meme coin, PepeX si afferma come un progetto promettente.
Per gli investitori, PepeX rappresenta un’opportunità per interagire con un ecosistema trasparente e innovativo. La sua attenzione all’equità e alla responsabilità degli sviluppatori lo rende una scelta interessante per coloro che esplorano il mondo delle meme coin.
Key features
Key negatives
3. Bitcoin Pepe: la prima ICO di meme coin basata su Bitcoin
- Symbol: BPEP
- Market cap:
- Current price: $0,0232
- Founded: 2025
- Whitepaper
Panoramica
Bitcoin Pepe è la prima ICO di meme coin sul Layer 2 di Bitcoin, che offre transazioni veloci ed economiche come Solana, con la sicurezza di Bitcoin.
Introduce lo standard token PEP-20, creando un ecosistema dedicato alle meme coin e sfruttando la liquidità di Bitcoin da 2 trilioni di dollari.
I primi investitori beneficiano di una prevendita strutturata e di un’offerta fissa di 2,1 miliardi di token, aumentando la scarsità.
Poiché le meme coin performano bene nei mercati rialzisti, Bitcoin Pepe combina un elevato potenziale di rendimento con la sicurezza di Bitcoin, rendendolo un investimento unico e promettente.
Key features
Key negatives
4. Filecoin: La migliore criptovaluta Web 3.0 per rompere i monopoli dei big data con l'archiviazione decentralizzata dei file
- Symbol: FIL
- Market cap: $1.56B
- Current price: $2.39
- Founded: 2017
- Whitepaper
Panoramica
Filecoin è un fornitore di storage decentralizzato, progettato per creare un mercato globale per l’archiviazione e il recupero dei dati. La rete Filecoin mira a fornire una soluzione sicura ed efficiente per l’archiviazione di file basata sui principi di Web3, utilizzando la tecnologia blockchain per gestire una rete di archiviazione decentralizzata.
Filecoin utilizza un approccio orientato al mercato ai servizi di archiviazione, in modo che le persone che desiderano archiviare dati sulla rete paghino token FIL a coloro che desiderano fornire il proprio spazio su disco di riserva. I dati effettivi vengono archiviati, crittografati e replicati utilizzando nuovi meccanismi di consenso chiamati Proof of Replication (PoRep) e Proof of Spacetime (PoST).
L’archiviazione decentralizzata dei dati come questa rappresenta una sfida diretta alla tradizionale struttura Web 2.0 della moderna Internet, dove l’archiviazione è dominata da società centralizzate sotto forma di Amazon Web Services, Google Cloud e Microsoft Azure. Ciò rende Filecoin una delle monete Web3 più interessanti in cui investire oggi.
Key features
Key negatives
5. Chainlink: Ideale per connettere blockchain decentralizzate a fonti di dati reali
- Symbol: LINK
- Market cap: $8.15B
- Current price: $12.41
- Founded: 2017
- Whitepaper
Panoramica
Chainlink fornisce un ponte tra i contratti intelligenti blockchain e i dati del mondo reale, consentendo feed di dati sicuri e affidabili per applicazioni decentralizzate. Si collega a un’ampia gamma di fonti di dati esterne, rendendolo versatile e adattabile a vari casi d’uso all’interno dello spazio DeFI.
I progetti cripto DeFi che utilizzano Chainlink per ottenere dati del mondo reale ottengono l’accesso alle informazioni più aggiornate sui prezzi. Ciò apre un mondo completamente nuovo di possibilità per le applicazioni DeFi sulla blockchain, in quanto possono offrire versioni tokenizzate di prodotti finanziari tradizionali o mercati di scommesse del mondo reale che non sarebbero accessibili senza dati in tempo reale.
Chainlink fornisce un solido framework che consente agli sviluppatori di creare e personalizzare i propri “oracoli” (la rete che si collega per fornire dati in tempo reale) per soddisfare le loro esigenze specifiche, consentendo l’integrazione di feed di dati e servizi unici.
LINK è una delle migliori criptovalute DeFi perché è il mezzo di pagamento all’interno di questo spazio informativo decentralizzato. Gli utenti di Chainlink possono pagare gli operatori Oracle per i loro servizi utilizzando i token LINK.
Inoltre, i token LINK vengono utilizzati come incentivi per gli operatori dei nodi, incoraggiandoli a fornire dati accurati e tempestivi alla rete, mentre gli utenti influenzano la reputazione dei fornitori di dati con LINK, in modo che solo i migliori ricevano richieste in futuro.
Key features
Key negatives
6. Polkadot: Ideale per aiutare le blockchain a comunicare e condividere dati
- Symbol: DOT
- Market cap: $5.53B
- Current price: $3.53
- Founded: 2020
- Whitepaper
Panoramica
Polkadot è stato creato nel 2016 dal co-fondatore di Ethereum, il dottor Gavin Wood. Si tratta di un progetto che mira a risolvere una serie di problemi che hanno impedito l’adozione della tecnologia blockchain da parte del mainstream. La moneta utilizza la tecnologia multi-chain e un meccanismo di consenso PoS per produrre funzionalità di contratto intelligente scalabili.
L’importo minimo per lo staking per iniziare a guadagnare premi è di 40 token DOT e, dato il prezzo attuale di Polkadot, questo rappresenta un livello di ingresso moderato per gli staker. Tuttavia, è importante notare che se desideri creare un nodo validatore, il tuo contributo dovrà essere molto più consistente di 350 DOT prima di ottenere vantaggi dallo staking.
Puoi mettere in stake DOT in vari modi, anche su Kraken, Binance e tramite Fearless Wallet. Fondamentalmente, DOT è costantemente tra le prime 10 monete ed è sempre aumentata di prezzo nel tempo. La combinazione di rendimento elevato, forte valore fondamentale della tecnologia di Polkadot e crescita stabile dei prezzi significa che DOT ha raggiunto un’ampia popolarità.
Key features
Key negatives
Cosa sono le criptovalute Web3?
Copy link to sectionI token o monete Web3 sono asset digitali basati sulla tecnologia blockchain e progettati per far parte dell’ecosistema Web 3.0.
Il Web 3.0 si riferisce alla terza iterazione di Internet, caratterizzata da decentralizzazione, interazioni peer-to-peer e maggiore proprietà degli utenti, custodia e controllo indipendenti sui dati di ciascun utente.
Ciò viene talvolta definito parte della “quarta rivoluzione industriale”, un termine coniato da Klaus Schwab nel 2015. Sostiene che le tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale (IA), la blockchain e l’Internet delle cose (IoT) stanno trasformando le nostre vite e il futuro panorama digitale.
Cosa significa “Web3”?
Copy link to sectionWeb3 si riferisce a una visione dell’evoluzione di Internet, che va oltre il tradizionale modello Web2, in cui i servizi Internet sono in gran parte centralizzati e controllati da poche entità dominanti. Il Web 3.0 mira a creare un ecosistema Internet più decentralizzato, trasparente e incentrato sull’utente.
Sfrutta la tecnologia blockchain, le reti decentralizzate e i protocolli crittografici per consentire interazioni peer-to-peer, proteggere l’identità digitale, la proprietà dei dati e le applicazioni decentralizzate (dApp). Web3 enfatizza la privacy dei dati, la sicurezza e il controllo degli utenti sulle proprie informazioni e mira a rimodellare il modo in cui gli utenti di Internet interagiscono con i servizi online.
Come funzionano le criptovalute Web 3.0?
Copy link to sectionLe criptovalute Web 3.0 utilizzano una rete decentralizzata, consentendo interazioni e transazioni dirette tra gli utenti senza la necessità di intermediari o autorità centralizzate. Queste reti decentralizzate possono essere costruite sulla tecnologia blockchain, come Ethereum, o altri protocolli decentralizzati come Binance Smart Chain.
Questa tecnologia blockchain fornisce un registro distribuito che registra le transazioni sicure su più nodi in modo trasparente e a prova di manomissione. Ciò garantisce l’integrità dei dati, l’immutabilità e il consenso tra gli utenti della rete.
Le criptovalute Web 3.0 spesso sfruttano anche i contratti intelligenti, che sono contratti autoeseguibili scritti in codice con regole e condizioni predefinite. Questi contratti intelligenti governano essenzialmente il funzionamento della piattaforma, consentendo l’automazione di vari processi, come l’esecuzione delle transazioni, la verifica delle condizioni e la facilitazione di accordi complessi senza fare affidamento su intermediari.
Quante criprtovalute Web3 ci sono?
Copy link to sectionEsistono numerose criptovalute e token che si allineano ai principi e agli obiettivi di Web3 e vengono utilizzate all’interno delle applicazioni e degli ecosistemi Web3. Il termine “Web3” è più focalizzato sul concetto di Internet decentralizzato e incentrato sull’utente piuttosto che su un insieme specifico di criptovalute.
Le criptovalute Web 3.0 coprono progetti con una vasta gamma di casi d’uso diversi. Molti servizi sono basati sulla blockchain di Ethereum e utilizzati per trasmettere dati, connettere lo spazio blockchain ai dati del mondo reale, consentire lo streaming video decentralizzato o rivoluzionare il modo in cui interagiamo con il web.
Ad esempio, il Basic Attention Token cambia radicalmente il rapporto tra gli utenti di Internet e i grandi inserzionisti globali pagando le persone che utilizzano il browser Brave per la loro attenzione. Questo è solo un esempio di un progetto di criptovaluta tra i tanti che operano nello spazio crypto in questo momento.
Come trovare le migliori crypto web 3.0
Copy link to sectionTrovare buone criptovalute Web3 su cui investire richiede un’attenta ricerca e analisi. La maggior parte delle criptovalute sono classificate come progetti “Web3”, ma può esserci una grande disparità in termini di qualità. Ecco alcuni passaggi che puoi eseguire per trovare le migliori crypto web 3.0 su cui investire.
- Comprendere il concetto. Informati sul Web3, sulle applicazioni decentralizzate e sulla tecnologia sottostante (blockchain, contratti intelligenti, ecc.) per acquisire una comprensione più profonda del panorama Web3.
- Progetti e gruppi di ricerca. Esamina diversi progetti Web3, i relativi whitepaper e roadmap. Valutare la competenza, l’esperienza e la reputazione del team di sviluppo. Considera fattori quali gli obiettivi del progetto, la scalabilità, il supporto della comunità e il potenziale di adozione.
- Analizza l’utilità del token. Esaminare il ruolo e l’utilità del token all’interno dell’ecosistema del progetto. Comprendi come viene utilizzato il token, la sua proposta di valore e il suo potenziale per la domanda e l’utilità a lungo termine.
- Community ed ecosistema. Valutare la forza della comunità del progetto, il supporto degli sviluppatori, le partnership e l’ecosistema generale. Le comunità e le collaborazioni attive possono indicare il potenziale di crescita e adozione di un progetto.
- Analisi di mercato. Analizza le dinamiche del mercato, inclusa la cronologia dei prezzi del token, il volume degli scambi, la liquidità e la capitalizzazione di mercato. Considera fattori quali le tendenze del mercato, la concorrenza e il contesto normativo.
- Valutazione del rischio. Comprendi i rischi associati all’investimento in criptovalute, tra cui volatilità del mercato, incertezze normative e rischi tecnologici. Diversifica il tuo portafoglio e investi solo ciò che puoi permetterti di perdere.
- Cerca pareri di esperti. Valuta la possibilità di consultare fonti attendibili, esperti del settore e consulenti per gli investimenti per ottenere approfondimenti e opinioni su potenziali opportunità di investimento. Potresti voler utilizzare i social media per trovarli, poiché molti influencer Web3 sono attivi su Twitter e Telegram.
Conclusioni
Copy link to sectionWeb 3.0 è un termine generico per descrivere una visione decentralizzata di Internet. Questo ideale è in netto contrasto con il Web2, l’attuale panorama online dominato da una manciata di multinazionali giganti e centralizzate.
Copy link to section