Ad

Il CEO di Cudo a Invezz: l’obiettivo è costruire blockchain ed ecosistema informatico sostenibili

Written by
Translated by
Written on Jul 29, 2021
Reading time 6 minutes
  • L'ecosistema Cudo ha più di 60.000 nodi distribuiti in tutto il mondo.
  • Cudo ha stretto una partnership a luglio con la spagnola ClimateTrade.
  • Invezz ha parlato con il CEO di Cudo, Matt Hawkins, per comprendere i suoi obiettivi ecologici.

Man mano che l’impatto negativo del cambiamento climatico diventa evidente in tutto il mondo, ogni persona e azienda ha una responsabilità da assumersi. Cudos, una rete di cloud computing decentralizzata sviluppata da Cudo, entra con uno degli stack tecnologici complessivi più ecologici e blockchain di livello 1, fornendo a utenti e sviluppatori l’accesso a servizi di cloud computing scalabili tramite la blockchain di Cudos all’ecosistema Cudo, che ha più di 60.000 nodi distribuiti in tutto il mondo.

Invezz parla con il CEO di Cudo, Matt Hawkins, della partnership dell’azienda con la spagnola ClimateTrade, una società di crediti di carbonio basata su blockchain, e di altre questioni pertinenti all’interno dello spazio.

1. Quali sfide specifiche devono affrontare le entità nella creazione e nel funzionamento di blockchain sostenibili?

Questo dipende dal tipo di meccanismo di consenso blockchain. Una blockchain Proof-of-Work (PoW) come Bitcoin consuma molta energia e quindi la compensazione del carbonio ridurrebbe la redditività durante un mercato in espansione e potenzialmente eliminerebbe la redditività durante un mercato ribassista. È quindi meglio concentrarsi sull’approvvigionamento di energia verde per le operazioni PoW, con la maggior parte delle mining farm (56% secondo il Bitcoin Mining Council) che ora operano con il 100% di energia rinnovabile. Queste farm possono operare in località remote con accesso a questa potenza poiché il mining di Bitcoin non è sensibile alla posizione o alla latenza.

Per blockchain Proof-of-Stake (PoS) come Cudos, la quantità di energia consumata è frazionaria in confronto e funzionerà su hardware con un ciclo di vita più lungo rispetto a una macchina Bitcoin ASIC. Pertanto, anche nel processo di produzione di una rete PoS viene prodotto meno carbonio. Poiché i masternode o i validatori PoS sono in genere ospitati all’interno di strutture di hosting ben note in grado di garantire elevata disponibilità e sicurezza, la sfida si sposta nell’individuare un provider di hosting che fornisca energia verde al 100%, poiché queste strutture tendono ad essere più vicine ai principali hub dei data center in grandi città per soddisfare i requisiti di bassa latenza per altri verticali come la finanza, e quindi procurarsi energia mista dalla rete. In questo scenario, l’opzione per compensare il carbonio prodotto è spesso l’opzione migliore.

2. Cosa speri di ottenere dalla tua partnership con Climatetrade? Come misurerai i progressi/successi?

Il nostro obiettivo è costruire una blockchain sostenibile e un ecosistema informatico che rientri nella missione aziendale della nostra società madre di “Fare un uso migliore della potenza di calcolo mondiale”. La partnership con Climatetrade non è il primo passo che abbiamo fatto, poiché abbiamo comprato una gran parte dei crediti di carbonio per progetti eolici e solari in India quando è stata costituita la società madre Cudo.

Tuttavia, con la rete Cudos, la nostra blockchain di livello 1 che verrà lanciata pubblicamente nel prossimo futuro, volevamo assicurarci che la rete fosse al 100% carbon neutral dal giorno 1. Abbiamo esaminato più opzioni, ma la decisione di collaborare con Climatetrade è stata molto semplice . Il fatto che siano on-chain significa che c’è piena trasparenza su quanti crediti vengono comprati e dove vengono spesi. Questa è un’area che è stata criticata per altri progetti di compensazione in passato, dove il vero costo del tonnellaggio di carbonio per i progetti rinnovabili è stato spesso oscurato.

3. Qual è il modo più accurato per misurare l’impronta di carbonio delle criptovalute?

Questo è complicato, vedi post e articoli sui social media che spesso raccolgono un totale di energia che non è corretto. Ad esempio, una transazione NFT su Ethereum in carbonio prodotto, non equivale all’impronta di carbonio della rete Ethereum in un dato momento divisa per la quantità di transazioni in quel momento. Eliminando tutte le transazioni e l’impronta di carbonio della rete Ethereum è quasi identica, poiché il consumo di energia è principalmente l’hashing PoW, piuttosto che le transazioni. L’impronta di carbonio delle criptovalute o NFT come nell’esempio sopra, è quindi bassa, sono le reti PoW che producono la maggior parte delle emissioni di carbonio.

4. È semplicemente sufficiente abbracciare un obiettivo “carbon neutral”? Ad esempio, Microsoft prevede di essere carbon negative entro il 2030. Un risultato carbon negative (che sia nel 2030 o oltre) è un obiettivo realistico per l’universo crypto/blockchain?

Dovrebbe essere un obiettivo per ogni settore. In blockchain, penso che questo sia realistico entro il 2030 poiché tutto è ancora in una fase iniziale e ha l’opportunità di innovare rapidamente. Prendiamo ad esempio la nostra rete, consumerà sempre elettricità, anche se frazionata rispetto a una rete PoW, quindi sarebbe abbastanza semplicistico per noi comprare più crediti di carbonio attraverso Climatetrade, rispetto alla quantità di carbonio che la rete sta producendo. Quindi prenderemmo in considerazione tutti gli aspetti di Cudos come attività, non solo il consumo giornaliero di elettricità della rete. La produzione dell’hardware per i nodi di convalida, le strutture di hosting e le operazioni aziendali. Tutto torna, ma la decisione spetta principalmente a noi per prendere le decisioni necessarie. Il mio punto è che siamo in grado di innovare più rapidamente come una nuova industria, rispetto a un’industria come l’agricoltura animale, dove il consumo di carne da parte dei consumatori e la domanda dei consumatori a basso prezzo ha portato a un aumento significativo delle emissioni di carbonio. Per l’agricoltura diventare carbon negative entro il 2030, è molto irrealistico in quanto il settore dovrebbe prima cambiare il comportamento dei propri consumatori, pur rimanendo competitiva.

5. Puoi commentare la preoccupazione di Elon Musk sul fatto che Bitcoin non sia “abbastanza verde”?

Concordo con la sua preoccupazione. C’è più energia rinnovabile disponibile ora e il prezzo delle rinnovabili è inferiore in molte regioni rispetto ai combustibili fossili. Insieme al recente divieto di estrazione mineraria in Cina, dove il 75% delle attività minerarie utilizzava energia proveniente dal carbone, il mercato dei Bitcoin sta sicuramente diventando più verde. Tuttavia, ci sono ancora regioni a basso costo di combustibili fossili che offrono soluzioni ai minatori e non tutti i minatori sono preoccupati per la fonte di carburante. Il loro principale driver è il costo e, come abbiamo visto dal recente rapporto dei Bitcoin Mining Councils, l’energia rinnovabile rappresenta ancora solo il 56% del consumo totale della rete Bitcoin. La domanda è: come possiamo educare e/o incentivare i minatori ad adottare le rinnovabili?

6. Quanto pensi possa essere efficace il cosiddetto “Crypto Climate Accord”, adottato dal settore privato, nell’eliminare l’impronta di carbonio delle criptovalute?

Il tempo dirà quanto sarà efficace in quanto ci sono cambiamenti culturali da apportare, ma sono tutto d’accordo, avere un collettivo a livello di settore che guida il comportamento giusto in avanti, dovrebbe essere supportato, non criticato. Ho visto il termine “greenwashing” usato troppe volte come commento o difesa reazionaria. È tempo di agire!