
Mentre i giganti della tecnologia spostano l’attenzione su modelli linguistici di piccole dimensioni, Choise.ai lancia la blockchain L2 basata sull’intelligenza artificiale per le imprese
- Le aziende di intelligenza artificiale stanno ora dando priorità ai modelli linguistici di piccole dimensioni per le loro potenti capacità e l’efficienza in termini di costi.
- Choise.ai lancia Entropy, una piattaforma L2 basata sull'intelligenza artificiale progettata per le imprese B2B.
- La piattaforma sarà caratterizzata dall’automazione dei contratti intelligenti per operazioni autonome.
Le aziende di intelligenza artificiale come Apple, Microsoft, Meta e Google, che hanno investito miliardi in modelli linguistici di grandi dimensioni, si stanno ora rivolgendo a modelli linguistici di piccole dimensioni per aumentare i ricavi.
Questi nuovi modelli di intelligenza artificiale, recentemente rilasciati dai giganti della tecnologia, hanno meno “parametri” – variabili utilizzate per addestrare i sistemi di intelligenza artificiale – ma offrono comunque potenti funzionalità.
Questo cambiamento risponde alle preoccupazioni delle aziende sui costi e sulla potenza di calcolo richiesti per modelli linguistici di grandi dimensioni, come ChatGPT di OpenAI.
Nonostante l’idea generale secondo cui più parametri comportano prestazioni migliori, il settore sta assistendo a una spinta verso l’efficienza.
L’ultimo modello di OpenAI, GPT-4o, e Gemini 1.5 Pro di Google, entrambi lanciati questa settimana, hanno oltre 1 trilione di parametri. Nel frattempo, Meta sta lavorando su una versione da 400 miliardi di parametri del suo modello open source Llama, mostrando un equilibrio tra potenza e praticità.
Choise.ai conferma il lancio di L2 basato sull’intelligenza artificiale
Copy link to sectionNel mezzo di questi sviluppi, Choise.ai ha lanciato la sua nuova piattaforma di livello 2 (L2), Entropy, progettata per diventare “il livello aziendale B2B definitivo e pronto per il business per il futuro”.
Sebbene i dettagli completi sugli aspetti tecnologici debbano ancora essere divulgati, gli addetti ai lavori del settore suggeriscono che la nuova blockchain Entropy di Choise.ai trascenderà le soluzioni L2 convenzionali incorporando tecnologie AI che possono accelerare l’adozione diffusa di Web3 e blockchain.
Si prevede che l’integrazione dell’intelligenza artificiale automatizzerà i processi e migliorerà l’efficienza e la funzionalità delle applicazioni blockchain.
Una base per un ecosistema basato sull’intelligenza artificiale
Copy link to sectionChoise.ai intende che Entropy funga da base per un ecosistema basato sull’intelligenza artificiale per lo strato di insediamento del futuro.
La piattaforma sarà caratterizzata dall’automazione dei contratti intelligenti per operazioni autonome, rendendola una soluzione pionieristica nello spazio blockchain. L’azienda mira a creare un ambiente in cui gli agenti AI possano scrivere, ottimizzare ed eseguire contratti intelligenti in modo indipendente.
“Ciò non è mai stato fatto e la nostra soluzione garantirà che ogni transazione e operazione venga eseguita con precisione ed efficienza senza pari”, ha affermato il team di Choise.ai.
Innovazioni per democratizzare l’accesso
Copy link to sectionLe prime indicazioni suggeriscono che Entropy offrirà diverse innovazioni progettate per democratizzare l’accesso e l’adozione delle tecnologie blockchain L2.
Inoltre, Entropy presenterà un mercato per i modelli di intelligenza artificiale, consentendo agli sviluppatori di monetizzare i propri modelli, mentre gli utenti potranno integrare queste modalità nelle loro operazioni.
Potenziale impatto sul token CHO
Copy link to sectionIl token CHO di Choise.ai, che è aumentato di oltre il 500% in seguito ai precedenti progressi dell’azienda, rimane centrale per le innovazioni.
Il potenziale di crescita di questa nuova piattaforma L2 basata sull’intelligenza artificiale suggerisce che il valore di CHO potrebbe aumentare notevolmente man mano che i mercati delle criptovalute si adeguano agli sviluppi previsti.
Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.