nvidia q1 earnings preview

Come l’indagine della Cina su Nvidia potrebbe ridisegnare il settore dei chip per l’intelligenza artificiale

Written by
Translated by
Written on Dec 9, 2024
Reading time 5 minutes
  • La Cina indaga sull'accordo tra Nvidia e Mellanox per possibili violazioni delle norme antitrust.
  • Il predominio dei chip AI di Nvidia è sottoposto a esame a causa delle tensioni tecnologiche globali.
  • Le azioni di Nvidia scendono del 3,7% a causa delle crescenti pressioni geopolitiche.

La Cina ha avviato un’indagine su Nvidia Corp., il colosso statunitense della produzione di chip, per potenziali violazioni delle leggi antimonopolio.

L’indagine si concentra sull’acquisizione da parte di Nvidia di Mellanox Technologies Ltd. nel 2020 e sulle recenti attività dell’azienda, riflettendo l’intensificarsi del conflitto commerciale tecnologico tra Washington e Pechino.

L’acquisizione di Mellanox da parte di Nvidia sotto esame

Copy link to section

La State Administration for Market Regulation cinese ha annunciato le indagini lunedì, sottolineando le preoccupazioni circa il rispetto da parte di Nvidia delle condizioni imposte durante l’acquisto di Mellanox per 7 miliardi di dollari.

Quando la Cina ha approvato l’accordo, Nvidia è stata tenuta a garantire che Mellanox condividesse le informazioni sui prodotti con i concorrenti entro 90 giorni dalla pubblicazione degli aggiornamenti.

Questa indagine arriva in un momento in cui il valore di mercato di Nvidia è salito alle stelle grazie al suo predominio nella produzione di chip essenziali per le tecnologie di intelligenza artificiale (AI).

Essendo una delle aziende quotate in borsa più preziose al mondo, Nvidia rappresenta il più grande obiettivo aziendale cinese nel conflitto commerciale tecnologico in corso tra Stati Uniti e Cina.

Nvidia ha risposto all’indagine affermando:

Siamo lieti di rispondere a qualsiasi domanda che i regolatori possano avere sulla nostra attività. Nvidia vince per merito, come dimostrano i risultati dei nostri benchmark e il valore per i clienti.

Impatti su Nvidia e sul mercato in generale

Copy link to section

Dopo l’annuncio, le azioni Nvidia hanno perso fino al 3,7% nelle contrattazioni di New York, ponendo fine a un rialzo durato un anno che aveva fatto salire il titolo dell’88%.

L’ultimo rapporto finanziario dell’azienda indica che il 15% dei suoi ricavi proviene dai clienti cinesi, evidenziando l’importanza del mercato cinese per l’attività complessiva di Nvidia.

Si intensifica la guerra commerciale tecnologica tra Stati Uniti e Cina

Copy link to section

L’indagine della Nvidia è l’ultima mossa di Pechino in risposta alle restrizioni sempre più severe imposte dal governo statunitense sull’accesso della Cina alla tecnologia avanzata dei chip.

Washington ha vietato a Nvidia di vendere i suoi semiconduttori più sofisticati alle aziende cinesi e ha fatto pressioni sugli alleati affinché adottassero misure simili.

Ad esempio, gli Stati Uniti hanno incoraggiato il governo olandese a limitare l’accesso della Cina alla tecnologia critica per la produzione di chip da parte di ASML Holding NV, aggravando ulteriormente i rapporti.

Queste restrizioni hanno scatenato misure di ritorsione da parte di Pechino, che ha preso di mira le aziende tecnologiche statunitensi in indagini sulla sicurezza informatica e sull’antitrust.

L’anno scorso la Cina ha vietato l’utilizzo dei chip Micron Technology nei progetti di “infrastrutture critiche”, citando preoccupazioni per la sicurezza informatica.

Nvidia sotto la lente d’ingrandimento mondiale

Copy link to section

Il predominio di Nvidia nel mercato dei chip per l’intelligenza artificiale ha attirato l’attenzione non solo in Cina, ma anche in altre regioni.

Le unità di elaborazione grafica (GPU) dell’azienda, originariamente sviluppate per i giochi, sono ora fondamentali per l’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale su larga scala, come i modelli linguistici.

Nonostante gli sforzi di concorrenti come Amazon per diversificare il mercato, i chip Nvidia continuano a essere molto richiesti e spesso vengono venduti a decine di migliaia di dollari l’uno.

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sta indagando su Nvidia per potenziali violazioni delle leggi antitrust, in particolare per le accuse secondo cui l’azienda penalizza i clienti che non utilizzano esclusivamente i suoi chip AI.

Allo stesso modo, la Francia ha avviato un’indagine sul predominio di Nvidia nel mercato dei chip per l’intelligenza artificiale, mentre l’Unione Europea ha condotto una prima fase di indagine sulle potenziali pratiche anticoncorrenziali.

Equilibrare innovazione e regolamentazione

Copy link to section

Il ruolo fondamentale di Nvidia nell’innovazione dell’intelligenza artificiale sottolinea le sfide legate all’equilibrio tra rapidi progressi tecnologici e controllo normativo.

Sebbene Nvidia sia diventata sinonimo dei progressi dell’intelligenza artificiale, il suo predominio sul mercato solleva questioni sulla concorrenza leale e sull’accessibilità.

Mentre Pechino indaga sulla conformità di Nvidia alle condizioni di acquisizione di Mellanox, il caso riflette le più ampie tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina sulla supremazia tecnologica.

Con entrambe le nazioni impegnate in una battaglia per il primato nei settori dell’intelligenza artificiale e dei semiconduttori, Nvidia si trova all’incrocio tra pressioni normative e politiche globali.

Prospettive sull’indagine Nvidia-Cina

Copy link to section

L’esito dell’indagine cinese potrebbe avere ripercussioni di vasta portata sulle operazioni di Nvidia e sul mercato globale dei semiconduttori.

Per la Cina, l’indagine segnala l’intenzione di contrastare le sanzioni statunitensi esaminando le aziende americane.

Nel frattempo, per Nvidia, affrontare queste sfide richiederà un equilibrio tra conformità, espansione del mercato e mantenimento della leadership nell’innovazione AI.

Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.