
L’indice di paura e avidità delle criptovalute crolla a 25 mentre Bitcoin scende sotto i 93.000 dollari.
- Il mercato delle criptovalute ha virato bruscamente verso una situazione di estrema paura.
- Questo drastico cambiamento si verifica mentre Bitcoin (BTC) scende sotto i 93.000 dollari, innescando vendite diffuse.
- Sebbene la paura estrema prevalga, la resilienza degli investitori a lungo termine suggerisce che il mercato potrebbe stare maturando.
Il sentiment degli investitori nel mercato delle criptovalute ha subito una brusca svolta verso la paura estrema, con l’indice di paura e avidità delle criptovalute che è crollato a 25, il livello più basso da settembre 2024.
Questo drastico cambiamento si verifica mentre Bitcoin (BTC) scende sotto i 93.000 dollari, innescando vendite diffuse tra le principali altcoin.
Anche Ethereum (ETH) e Solana (SOL) hanno subito perdite significative, crollando rispettivamente del 10% e del 14%, mentre le uscite dai Bitcoin ETF hanno superato il miliardo di dollari nelle ultime due settimane.
L’Indice Paura e Avidità, sviluppato da Alternative.me, misura il sentiment di mercato su una scala da 0 (Paura Estrema) a 100 (Avidità Estrema).
Il 25 febbraio, l’indice è crollato da 49 (Neutro) a 25 (Paura estrema) in un solo giorno, sottolineando un rapido deterioramento della fiducia degli investitori.

Perché il mercato delle criptovalute sta crollando?
Copy link to sectionDiversi fattori hanno contribuito all’ultima flessione dei prezzi delle criptovalute:
- Liquidazioni di massa: Secondo Coinglass, il mercato delle criptovalute ha registrato quasi 882 milioni di dollari di liquidazioni nelle ultime 24 ore, di cui 886 milioni provenienti da posizioni lunghe. Questa ondata di vendite forzate ha intensificato la volatilità del mercato.
- Diminuzione dell’interesse aperto: L’interesse aperto totale nei derivati cripto è diminuito del 5%, attestandosi a 108 miliardi di dollari, segnalando una minore propensione al rischio tra i trader.
- Preoccupazioni macroeconomiche: gli investitori rimangono nervosi dopo l’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di dazi del 25% su Canada e Messico, alimentando le preoccupazioni per una potenziale guerra commerciale. Nel frattempo, le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve si stanno affievolendo a causa delle persistenti preoccupazioni per l’inflazione.
- Conseguenze dell’attacco hacker a Bybit: L’attacco hacker a Bybit, che ha causato una perdita di 1,4 miliardi di dollari – uno dei più grandi attacchi a exchange della storia – ha ulteriormente eroso la fiducia, nonostante Bybit abbia coperto le perdite. L’incidente ha sollevato nuove preoccupazioni sulla sicurezza nel settore delle criptovalute.
Nonostante le turbolenze del mercato, gli analisti suggeriscono che la reazione rimane più contenuta rispetto ai crolli del passato, come quello di FTX nel 2022.
Sebbene la paura estrema prevalga, la resilienza degli investitori a lungo termine suggerisce che il mercato potrebbe stare maturando.
Tuttavia, se le pressioni macroeconomiche persistono, Bitcoin e le altcoin potrebbero subire ulteriori ribassi.
Per ora, tutti gli occhi sono puntati sulla prossima mossa di Bitcoin, mentre i trader osservano se la criptovaluta di punta riuscirà a riconquistare i livelli di supporto chiave o se ulteriori vendite spingeranno il mercato verso il basso.
Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.