
Regista di Netflix accusato di frode da 11 milioni di dollari, fondi spesi in criptovalute e speculazioni azionarie.
- 5,5 milioni di dollari persi in operazioni azionarie, mentre i presunti profitti dalle criptovalute avrebbero finanziato acquisti di lusso.
- Netflix ha cancellato il progetto da 55 milioni di dollari a causa di preoccupazioni sul suo comportamento.
- Carl Erik Rinsch deve affrontare diverse accuse di frode, con una potenziale condanna a 20 anni di carcere.
I pubblici ministeri federali hanno accusato il regista Carl Erik Rinsch di frode e riciclaggio di denaro, sostenendo che avrebbe utilizzato indebitamente 11 milioni di dollari di Netflix per finanziare operazioni ad alto rischio su azioni e criptovalute, invece di sviluppare una serie televisiva di fantascienza.
Il 18 marzo, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) ha reso pubblica l’incriminazione presso un tribunale federale di Manhattan, rivelando le accuse secondo cui Rinsch avrebbe dirottato fondi destinati alle spese di produzione in investimenti speculativi.
Se condannato, rischia fino a 20 anni di carcere.
Fondi Netflix dirottati in operazioni speculative rischiose
Copy link to sectionNetflix aveva inizialmente fornito a Rinsch un finanziamento nel marzo 2020 per White Horse, poi ribattezzato Conquest, coprendo i costi di produzione essenziali come la realizzazione degli storyboard, il casting e la post-produzione.
Tuttavia, le autorità sostengono che, invece di utilizzare il denaro per lo scopo previsto, abbia trasferito circa 10,5 milioni di dollari su un conto di intermediazione, effettuando operazioni ad alto rischio, tra cui opzioni call su una società biofarmaceutica.
Si dice che gli investimenti abbiano causato perdite ingenti, superiori a 5,5 milioni di dollari.
Nonostante l’esaurimento delle risorse finanziarie, Rinsch avrebbe assicurato a Netflix che la produzione stava procedendo come previsto.
La sua situazione migliorò brevemente all’inizio del 2021, quando trasse profitto dal trading di criptovalute, ma invece di reinvestire nel progetto, secondo l’accusa spese sfarzosamente in beni di lusso e spese personali.
Spese folli legate ai profitti delle criptovalute
Copy link to sectionSecondo il Dipartimento di Giustizia, Rinsch ha utilizzato i suoi guadagni in criptovalute per acquistare mobili e oggetti d’antiquariato per un valore di quasi 3,8 milioni di dollari, oltre a cinque Rolls-Royce, una Ferrari, orologi di lusso e oltre 3 milioni di dollari in abbigliamento firmato.
L’atto d’accusa afferma inoltre che ha speso quasi 1,8 milioni di dollari per saldare i debiti delle carte di credito e ha stanziato 1 milione di dollari per le spese legali di diverse cause, tra cui una contro Netflix e un’altra relativa al suo divorzio.
Secondo quanto riportato, Netflix aveva pagato a Rinsch 55 milioni di dollari per il progetto di fantascienza prima di annullarlo all’inizio del 2021 a causa di preoccupazioni sul suo comportamento irregolare.
Tuttavia, i pubblici ministeri sostengono che in realtà abbia ricevuto un totale di 44 milioni di dollari, contraddicendo le precedenti notizie e sollevando ulteriori interrogativi sulla supervisione finanziaria.
Battaglia legale e accuse penali
Copy link to sectionRinsch rischia gravi conseguenze legali, tra cui un’accusa di frode telematica, un’accusa di riciclaggio di denaro e cinque accuse di partecipazione a transazioni monetarie illegali.
Le accuse di frode telematica e riciclaggio di denaro comportano ciascuna una potenziale pena detentiva di 20 anni, mentre le accuse di transazioni monetarie illecite potrebbero comportare fino a 10 anni per ogni capo d’accusa.
Dopo il suo arresto il 18 marzo, il suo caso è stato assegnato al giudice distrettuale degli Stati Uniti Jed Rakoff a New York.
Il procedimento legale determinerà se le azioni di Rinsch costituiscono una grave condotta finanziaria illecita o se egli potrà presentare una difesa contro le accuse.
Il caso evidenzia le crescenti preoccupazioni sulla responsabilità finanziaria a Hollywood, in particolare negli accordi di streaming su larga scala.
Con Netflix che investe sempre più miliardi nella produzione di contenuti, l’incriminazione sottolinea i rischi associati a una cattiva gestione finanziaria incontrollata e le potenziali conseguenze di attività fraudolente.
Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.