L’integrazione di USDC nella rete Sui raggiunge i 500 milioni di dollari, rafforzando l’ecosistema SUI.

Written by
Translated by
Written on Apr 16, 2025
Reading time 4 minutes
  • USD Coin on Sui hits $545 million in market cap.
  • Increased stablecoin demand indicates ecosystem maturity and heightened user confidence.
  • The breakthrough could enhance SUI’s price stability in the coming times.

Le criptovalute hanno registrato perdite mercoledì, con Bitcoin che non è riuscito a mantenersi sopra la soglia chiave di 85.000 dollari.

In un contesto di incertezza, la blockchain layer1 Sui Network ha raggiunto un traguardo cruciale nel suo percorso DeFi.

Sui ha annunciato che la capitalizzazione di mercato della stablecoin USDC sulla sua blockchain ha superato i 545 milioni di dollari, riflettendo la crescente fiducia degli utenti e la maturità dell’ecosistema.

La rapida crescita di USDC sulla piattaforma rappresenta un indicatore fondamentale, in quanto conferma l’aumento dei volumi di transazione, la maggiore liquidità e l’incremento dell’utilità DeFi all’interno della rete Sui.

La svolta di Sui Network nel settore delle stablecoin

Copy link to section

Le stablecoin sono fondamentali per le applicazioni decentralizzate (dApp) perché garantiscono la stabilità dei prezzi nel mercato delle criptovalute, caratterizzato da elevata volatilità.

Fungono da asset fondamentali per diverse attività, tra cui trading, generazione di rendimento, prestito e indebitamento.

Pertanto, il superamento del mezzo miliardo di dollari da parte di USDC è significativo perché indica una maggiore fiducia degli utenti nel loro progetto.

In particolare, l’integrazione nativa di USDC è essenziale per Sui.

Sebbene gli asset bridged comportino inefficienze e rischi per la sicurezza, la USD Coin nativa su Sui ha ridotto la vulnerabilità garantendo al contempo transazioni più veloci e commissioni convenienti.

Questo permette a sviluppatori e creatori di realizzare soluzioni finanziarie di prim’ordine, mentre gli utenti effettuano transazioni senza problemi all’interno della blockchain SUI.

Nel frattempo, con l’evoluzione del settore DeFi, le piattaforme che offrono infrastrutture sicure, economiche e veloci stanno guadagnando terreno.

La stablecoin USD Coin nativa su Sui posiziona la rete tra le principali blockchain pronte per la rivoluzione finanziaria.

L’architettura di Sui alimenta l’adozione delle stablecoin

Copy link to section

Il design tecnico di Sui contribuisce al crescente interesse per le stablecoin.

La piattaforma vanta un motore di esecuzione ad alta velocità e sfrutta un framework di programmazione orientato agli oggetti distintivo.

Questo permette alla piattaforma di gestire le transazioni simultaneamente, non cronologicamente, portando scalabilità e velocità a un livello superiore.

Questo ha attirato imprenditori e sviluppatori interessati al lancio di applicazioni decentralizzate di facile utilizzo.

Inoltre, caratteristiche come i premi dell’ecosistema e i programmi di sovvenzione della Sui Foundation hanno attratto progetti DeFi innovativi.

Pertanto, la liquidità di USD Coin sta entrando in protocolli inclusivi che supportano lo yield farming, le assicurazioni e i prestiti decentralizzati e gli scambi di token, grazie all’infrastruttura scalabile e sicura di Sui.

Sui continua a posizionarsi come piattaforma di riferimento per le applicazioni decentralizzate.

Recentemente ha confermato l’integrazione con il nuovo protocollo di staking Bitcoin Babylon.

Sui Network sfrutta la DeFi di Bitcoin

Copy link to section

Sui ha annunciato la sua ultima integrazione, che le permette di sfruttare le capacità ineguagliabili di Bitcoin.

L’alleanza consentirà agli sviluppatori di creare dApp scalabili che sfruttano la rete crittografica più solida, con una capitalizzazione di mercato superiore a 1,65 miliardi di dollari.

L’annuncio ha suscitato entusiasmo nella comunità delle criptovalute, inaugurando una nuova era per le piattaforme di asset digitali che potranno sfruttare la solida infrastruttura di Bitcoin per alimentare le dApp.

Babylon è stato lanciato all’inizio di questa settimana per rivoluzionare l’ecosistema Bitcoin, rendendolo la base per la liquidità DeFi e la sicurezza PoS.

Nel frattempo, il prezzo di SUI non ha reagito a questi sviluppi ottimistici.

L’altcoin viene scambiata a 2,08 dollari dopo aver perso quasi il 5% nelle ultime 24 ore, riflettendo la debolezza generale del mercato.

Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.