
Decentraland permette uno sguardo sulle persone mandate in orbita da Elon Musk
- SpaceX ha recentemente fatto la storia diventando la prima azienda privata a lanciare persone in orbita.
- Nel frattempo, nel mondo crypto, Decentraland basata su Ethereum permetteva alle persone di guardarlo in VR.
- Il progetto sta attirando sempre più l'attenzione grazie alla copertura di grandi eventi in VR.
SpaceX di Elon Musk ha recentemente fatto la storia creando e lanciando in orbita il primo veicolo spaziale statunitense ad aver trasportato l’uomo nello spazio dopo quasi un decennio dall’ultima volta. Tuttavia, anche se questa non è certo un’impresa da tutti i giorni, la parte ancora più emozionante è che le persone hanno avuto l’opportunità di guardare il lancio in diretta anche da un’altra fonte, oltre al canale YouTube della NASA.
L’altra opzione è stata quella di utilizzare il mondo di Realtà Virtuale basata su Ethereum (VR), conosciuto con il nome di Decentraland.
Decentraland (MANA) ha permesso agli utenti di guardare il lancio in diretta
Copy link to sectionDue giorni fa, il 30 maggio, Decentraland ha pubblicato un tweet in cui annunciava la possibilità di ottenere un posto in prima fila per il lancio del nuovo SpaceX. Il progetto ha specificato che sarebbe stato possibile assistere al lancio in diretta nel suo mondo VR.
Così, mentre Elon Musk ha lanciato due umani in orbita nel primo veicolo spaziale privato con equipaggio, gli utenti di Decentraland hanno potuto assistere all’intero evento nell’auditorium virtuale del progetto.
A questo punto, è abbastanza chiaro che è stata fatta la storia due volte contemporaneamente, anche se non è la prima volta che nel mondo VR si assiste ad un così importante evento.
Gli eventi in VR iniziano a diventare una norma
Copy link to sectionDecentraland ha organizzato un evento simile in precedenza e proprio di recente, dato che è successo durante il lockdown dovuto al coronavirus. Mentre la maggior parte delle persone era bloccata nella propria casa a causa della pandemia, Decentraland ha organizzato la conferenza virtuale di Coinfest proprio quando è arrivato l’ordine di lockdown generale, a marzo 2020.
La piattaforma stessa è stata lanciata solo un mese prima, a febbraio. Ha speso un bel po’ di tempo nello sviluppo, considerando che ha mantenuto la sua ICO fino al 2017. All’epoca, permetteva agli interessati di acquistare la sua criptovaluta, MANA, e di usarla per acquistare un lotto di terreno virtuale.
In effetti, si ritiene che il token sia uno dei più costosi non fungibili dell’anno scorso. Al momento il progetto ha oltre 12.000 utenti, come riportato in un tweet del febbraio di quest’anno.