Ad

Stellar cala di prezzo mentre gli utenti si preparano a votare i nuovi upgrade

Written by
Translated by
Updated on Jun 23, 2024
Reading time 4 minutes
  • Il protocollo Stellar introduce un nuovo aggiornamento al suo protocollo core.
  • La comunità dovrebbe votare una serie di nuovi upgrade della rete durante questa settimana.
  • I buyer non sono riusciti a recuperare le perdite dopo che l'asset ha perso oltre il 10% la scorsa settimana.

Il prezzo Stellar (XLM) è sceso anche questa settimana, dopo che la scorsa settimana l’asset digitale aveva già perso oltre il 10%. Il progetto Stellar ha lanciato un aggiornamento per il suo protocollo di base e la comunità si sta preparando a votare una serie di nuovi upgrade della rete durante questa settimana.

Analisi fondamentale: in attesa di un voto importante

Copy link to section

Il protocollo Stellar ha introdotto un nuovo aggiornamento per il suo protocollo core. Di conseguenza, la comunità si prepara ora a votare i nuovi aggiornamenti della rete che dovrebbero portare nuove funzionalità agli exchange. Più precisamente, i nuovi upgrade forniranno un migliore controllo su come le criptovalute vengono quotate sulla blockchain.

La votazione si svolgerà alla fine di questa settimana e gli utenti che gestiscono un nodo Stellar potranno votare a favore o contro l’approvazione di una serie di aggiornamenti proposti, noti come Protocol 13. Gli aggiornamenti hanno lo scopo di sviluppare una nuova funzione di autorizzazione per gli exchange per implementare le normative locali.

“Spesso gli emittenti di asset regolamentati vogliono che i clienti possano negoziare i propri asset, ma devono anche esercitare un alto livello di controllo su chi li può detenere, quanto si può detenere e a quali condizioni possono venderne o comprarne altri”, ha scritto la Stellar Development Foundation (SDF).

Se l’upgrade viene approvato, gli exchange e altri enti saranno in grado di far valere nuove condizioni per ogni asset quotato sulle loro piattaforme. Questa regola è nota come “fine-grained control”. La normativa attuale permette già agli exchange di impedire agli utenti di acquistare un determinato asset, ma può anche bloccare qualsiasi altro ordine autorizzato che l’utente possa aver già piazzato ma che non sia stato liquidato.

“Protocol 13 introduce un nuovo flag che consente di revocare l’autorizzazione mantenendo gli ordini sui libri contabili, il che rende più facile tokenizzare gli asset regolamentati come i titoli”, ha scritto Stellar in un post.

“Con il controllo a grana fine (fine-grained control), chi emette un asset regolamentato può far sì che l’asset richieda il nuovo tipo di autorizzazione … e quando un utente vuole effettuare un pagamento o una nuova offerta, l’emittente può controllare se è consentito dato regolamento”.

Il mese scorso, Invezz ha riferito che la Stellar Development Foundation ha fatto un investimento di 5 milioni di dollari in un fornitore di wallet noto come Abra.

Analisi tecnica: trend laterale

Copy link to section

Il prezzo di Stellar è quotato perlopiù in trend laterale, anche se i venditori sembrano avere il sopravvento. La tendenza è ancora al ribasso, poiché i buyer non sono riusciti a recuperare le perdite registrate nell’ultima settimana, dato che il tasso di cambio XLM/USD ha perso oltre il 10%.

Grafico giornaliero Stellar (XLM/USD) (TradingView)

La zona intorno a 0,074 dollari dovrebbe essere vista come una resistenza nel caso in cui gli acquirenti invertano la tendenza. D’altra parte, la soglia di 0,065 dollari ospita il massimo di 1 mese, mentre la soglia a 0,060 dollari rappresenta un livello di supporto cruciale nel breve termine e un livello che può attirare l’interesse degli acquirenti per Stellar a causa dell’attraente rapporto rischio/rendimento.

In sintesi

Copy link to section

Il prezzo di Stellar sta scendendo ancora più in basso mentre gli acquirenti lottano per mantenere l’azione di prezzo al di sopra di 0,070 dollari. Nel frattempo, il progetto Stellar ha introdotto un aggiornamento per il suo protocollo core la scorsa settimana, prima che la comunità voti una serie di altri nuovi upgrade della rete nei prossimi giorni.