Ad

Il G7 non consentirà il lancio di Libra prima di regolamentazioni adeguate

Written by
Translated by
Written on Oct 13, 2020
Reading time 2 minutes
  • Il G7, gruppo delle principali economie globali, non ha intenzione di permettere a Facebook di lanciare Libra.
  • Secondo loro, le stablecoin globali non possono essere consentite senza adeguata regolamentazione.
  • Facebook ha riscontrato problemi simili in passato a causa dei timori sulle stablecoin.

Rapporti recenti hanno rivelato che il Gruppo dei Sette (G7) prevede di impedire il lancio di Libra di Facebook. Preoccupate per la prima stablecoin globale, le più grandi economie del mondo hanno intenzione di bloccare il progetto fino all’arrivo di normative adeguate.

Il G7 ritiene che le stablecoin globali minacciano i sistemi finanziari

Copy link to section

In una bozza di dichiarazione, le più grandi economie del mondo (Stati Uniti, Canada, Germania, Francia, Regno Unito, Italia e Giappone), note come G7, hanno rivelato che hanno intenzione di opporsi al lancio di Libra. Secondo loro, la stablecoin globale come Libra non può essere autorizzata a diventare operativa senza adeguate normative.

La dichiarazione arriva dai rappresentanti di questi sette Paesi, che si sono riuniti nel giugno 2019. Il loro obiettivo era esaminare gli sforzi delle banche centrali per regolamentare le monete digitali. Da allora, il gruppo ha annunciato le sue preoccupazioni per garantire che le risorse digitali siano conformi alle leggi e alle procedure antiriciclaggio, nonché ad altre questioni riguardanti i regolamenti.

Lo scorso ottobre, il gruppo ha riferito che le stablecoin globali, come Libra, potrebbero minacciare il sistema finanziario.

Il loro nuovo annuncio afferma: “Il G7 continua a sostenere che nessun progetto globale di stablecoin dovrebbe essere lanciato fino a quando non risolverà adeguatamente i requisiti legali, normativi e di supervisione pertinenti attraverso una progettazione appropriata e aderendo agli standard applicabili.

In altre parole, la posizione del gruppo sulle stablecoin globali non è cambiata molto negli ultimi 12 mesi e continuano a considerarle una minaccia.

Facebook si è già opposto in passato

Copy link to section

Questo probabilmente metterà fine ai piani di Facebook per ottenere l’approvazione normativa da parte delle autorità. Ovviamente, questa è ben lungi dall’essere la prima volta che Facebook ha incontrato un ostacolo nel tentativo di lanciare Libra. Proprio l’anno scorso, un certo numero di Paesi europei, tra cui Germania, Francia, Italia, Spagna e Paesi Bassi, hanno collaborato per impedire che avvenisse.

Quindi, nell’aprile di quest’anno, il G20 ha pubblicato uno studio completo sulle stablecoin, con 10 raccomandazioni su come potrebbero essere adeguatamente regolamentate. Una delle principali preoccupazioni includeva gli attacchi ransomware, che potrebbero mettere a repentaglio le funzioni essenziali, nonché la sicurezza e la prosperità collettive.