Ad

Cardano si unisce al Blockchain Center dell’Università di Zurigo

Written by
Translated by
Written on Apr 5, 2022
Reading time 3 minutes
  • Cardano unisce le forze con il Blockchain Center dell'Università di Zurigo.
  • La UZH BCC è stata lanciata nel 2017 ed è diventata la più grande iniziativa accademica in Svizzera.
  • Cardano mira a stabilire una collaborazione di ricerca con le tecnologie Blockchain e Distributed Ledger.

La collaborazione triennale ruoterà attorno alla loro reciproca ambizione di far progredire la ricerca accademica di alto livello su blockchain e tecnologie di contabilità distribuita (DLT)

Zurigo, Svizzera — 5 aprile 2022 — La Cardano Foundation, l’organizzazione no-profit e custode della blockchain di Cardano, e una delle principali università di ricerca in Europa, il Blockchain Center dell’Università di Zurigo (UZH BCC) stanno unendo le forze per tre anni per esplorare lo sviluppo di iniziative di ricerca e istruzione sulla blockchain.

La Cardano Foundation mira a stabilire una collaborazione di ricerca con il gruppo Blockchain and Distributed Ledger Technologies (BDLT) dell’Università di Zurigo. Inoltre, è orientato verso due obiettivi principali: contribuire all’esperienza del BDLT Group e al continuo sviluppo di Cardano.

Focus sul protocollo di consenso

Copy link to section

Il BDLT Group fornirà alla Cardano Foundation importanti strumenti per aiutare lo sviluppo e la governance di Cardano, concentrandosi sugli incentivi alla base del protocollo di consenso, e uno studio approfondito delle attività economiche sulla piattaforma. La ricerca esplorerà diverse angolazioni attorno alle questioni fondamentali che circondano Cardano come un sistema sicuro, scalabile e decentralizzato.

La collaborazione esplorerà una varietà di argomenti:

  • Integrare l’ecosistema blockchain di Cardano nel nascente Osservatorio Blockchain UZH;
  • Crescita delle transazioni e analisi del ciclo di vita per la crescita UTXO, la scalabilità e la gestione di grandi portafogli;
  • L’organizzazione delle economie a gettone Cardano;
  • L’efficacia dei protocolli di consenso e degli schemi di incentivazione, l’analisi dell’effetto dei parametri del protocollo sulle dinamiche di staking e sulla distribuzione della ricompensa;
  • L’analisi del decentramento della produzione in blocchi e la partecipazione di gruppi di interesse a lungo termine;
  • Facilitare l’analisi della manipolazione del sistema di ricompensa e dei vettori di attacco specifici di Ouroboros, il sistema Proof of Stake per Cardano.

Il CEO della Cardano Foundation, Frederik Gregaard, ha dichiarato:

“La nostra collaborazione con l’Università di Zurigo fornirà spunti cruciali per nutrire l’ecosistema e migliorare la comprensione di Cardano. Man mano che la blockchain si sposta dai margini al mainstream, è necessaria molta più ricerca accademica per migliorare la comprensione e, in definitiva, portare all’adozione. Questo è il motivo per cui abbiamo anche definito specificamente l’istruzione come obiettivo fondamentale della fondazione per l’anno a venire”.

La più grande iniziativa accademica della Svizzera

Copy link to section

La UZH BCC lanciata nel 2017 è diventata la più grande iniziativa accademica nello spazio in Svizzera. Sostiene un approccio multidisciplinare alla ricerca e all’istruzione blockchain. Promosso a Competence Center presso l’università, ospita 20 professori nei settori degli affari, dell’economia, della finanza, dell’informatica, del diritto e della matematica, con competenze che vanno dalla modellazione basata su agenti, scienze delle reti e dei dati, progettazione di sistemi, alla finanza quantitativa.

Il Blockchain and Distributed Ledger Technologies Group è al centro, con particolare attenzione all’analisi blockchain, al consenso e alla criptoeconomia.

Il professore e dottore Claudio J. Tessone ha accolto con favore la collaborazione:

“Il nostro obiettivo è collegare il micro-comportamento alle proprietà globali dei sistemi basati su blockchain. Per raggiungerlo, il nostro approccio si basa fortemente sull’analisi dei dati su larga scala supportata da rigorosi modelli matematici e statistici. Vogliamo sostenere l’avanzamento del settore, motivo per cui lavorare a stretto contatto con gli sviluppatori e il Consiglio della Cardano Foundation è particolarmente interessante per noi. Il loro contributo è inestimabile per la co-creazione di domande e metodologie di ricerca”.