I future del greggio WTI salgono tra le tensioni in Medio Oriente e le preoccupazioni sulla domanda cinese

Written by
Translated by
Written on Jul 31, 2024
Reading time 3 minutes
  • I future del greggio WTI salgono del 3,5% nel contesto delle tensioni in Medio Oriente.
  • I disordini geopolitici fanno salire i prezzi del petrolio.
  • Le scorte di greggio statunitense diminuiscono nonostante la forte domanda estiva.

Mercoledì i futures sul greggio WTI sono aumentati del 3,5%, raggiungendo i 76,8 dollari al barile, mentre le tensioni geopolitiche in Medio Oriente si intensificavano. Le preoccupazioni circa probabili interruzioni delle forniture hanno preso il sopravvento sul mercato e i recenti sviluppi hanno accresciuto l’incertezza.

Si sviluppano disordini geopolitici: l’impatto sui prezzi del petrolio

Copy link to section

L’uccisione del leader di Hamas Ismail Haniyeh a Teheran, combinata con il bombardamento israeliano contro l’alto comandante di Hezbollah a Beirut, ha accresciuto le tensioni regionali.

La promessa di ritorsioni dell’Iran contro Israele, combinata con le guerre in corso, ha alimentato le preoccupazioni per le interruzioni delle forniture, facendo salire i prezzi del petrolio.

Le scorte di greggio statunitensi mostrano un calo inaspettato in un contesto di forte domanda estiva

Copy link to section

Con uno sviluppo inaspettato, l’Energy Information Administration (EIA) ha annunciato un enorme calo di 3,43 milioni di barili nelle scorte di greggio statunitensi.

Questo calo inaspettato, abbinato alla forte domanda di viaggi estivi, ha incrementato il consumo di petrolio in un contesto di incertezza geopolitica.

Nel mezzo delle turbolenze del mercato energetico globale, sono emerse domande sulla domanda di petrolio della Cina.

#Il più grande consumatore di petrolio al mondo ha registrato un calo dell’11% nelle importazioni totali di olio combustibile nella prima metà del 2024, indicando una possibile diminuzione del consumo globale di petrolio.

Questa diminuzione della domanda da parte di un partecipante significativo sta contribuendo a prevenire ulteriori picchi di prezzo nel mercato petrolifero.

La domanda cinese e i suoi effetti sul mercato petrolifero globale

Copy link to section

La domanda della Cina è significativa nel mercato petrolifero globale perché è uno dei maggiori consumatori di petrolio al mondo. I cambiamenti nella domanda di petrolio della Cina possono avere un ampio impatto sui prezzi del petrolio e sulle dinamiche di mercato.

Un calo delle importazioni di petrolio cinese o della domanda complessiva, come il calo dell’11% delle importazioni totali di olio combustibile nella prima metà del 2024, può comportare un eccesso di offerta di petrolio a livello mondiale.

Questo eccesso potrebbe esercitare una pressione al ribasso sui prezzi del petrolio poiché i produttori potrebbero avere petrolio in eccesso che devono scaricare.

Al contrario, un aumento del consumo di petrolio da parte della Cina potrebbe avere l’effetto opposto, facendo aumentare i prezzi del petrolio a causa dell’aumento della domanda mondiale.

Questa crescente domanda da parte della Cina ha il potenziale di influenzare le catene di approvvigionamento petrolifero globale e le reti di trasporto, influenzando le tendenze del mercato e le decisioni di investimento.

Le fluttuazioni della domanda di petrolio cinese possono potenzialmente avere un impatto significativo sui prezzi globali del petrolio, sui livelli di offerta e sulla stabilità del mercato, rendendolo un aspetto importante da monitorare da vicino per gli analisti di mercato e le parti interessate.