
Google estenderà le politiche elettorali agli strumenti di intelligenza artificiale prima delle elezioni presidenziali statunitensi del 2024
- Direct links to verified information will be integrated into Gemini.
- YouTube’s AI content to focus on factual data to prevent misinformation.
- Google responds to regulatory pressures by updating AI policies for election integrity.
Google, di proprietà di Alphabet Inc., ha annunciato l’intenzione di estendere le sue politiche elettorali alla maggior parte dei suoi prodotti di intelligenza artificiale (IA) in preparazione delle imminenti elezioni presidenziali statunitensi.
L’iniziativa mira a rafforzare l’affidabilità delle informazioni su piattaforme come Search, YouTube e vari strumenti basati sull’intelligenza artificiale.
L’iniziativa di Google riflette il suo impegno nel migliorare la trasparenza e l’accuratezza con l’avvicinarsi della stagione elettorale, in un contesto di crescenti preoccupazioni sulla disinformazione nei contenuti generati dall’intelligenza artificiale.
Questo aggiornamento è in linea con i recenti controlli normativi e con gli sforzi costanti del gigante della tecnologia per salvaguardare l’integrità delle informazioni relative alle elezioni.
Le nuove politiche di Google mirano alla disinformazione basata sull’intelligenza artificiale
Copy link to sectionLe policy ampliate di Google comprenderanno una gamma di prodotti basati sull’intelligenza artificiale, tra cui le panoramiche di ricerca basate sull’intelligenza artificiale, i riepiloghi di YouTube generati dall’intelligenza artificiale per la chat live e la suite Gemini di strumenti per la generazione di immagini.
L’azienda intende affrontare il rischio di errori e disinformazione che potrebbero derivare dalle tecnologie di intelligenza artificiale ancora in fase di sviluppo o in evoluzione in risposta alle ultime notizie.
Le policy aggiornate riguarderanno anche le applicazioni governative su Google Play, che saranno identificabili tramite un sistema di badge appena lanciato.
Nell’ambito di queste nuove misure, Google prevede di integrare link diretti alla Ricerca Google all’interno della sua piattaforma Gemini per indirizzare gli utenti verso informazioni verificate e aggiornate relative alle elezioni.
Questo approccio è rivolto agli utenti che cercano informazioni dettagliate sui candidati, sulle procedure di voto e sui risultati delle elezioni.
Google riconosce la natura in continua evoluzione dell’intelligenza artificiale e le sue potenziali insidie, come la fornitura di informazioni imprecise durante eventi in rapida evoluzione, il che rafforza la necessità di percorsi chiari verso fonti convalidate.
YouTube migliorerà i contenuti generati dall’intelligenza artificiale
Copy link to sectionYouTube, un’altra piattaforma chiave nel portfolio di Google, è anche destinata a vedere un rinnovamento delle sue policy AI. I riepiloghi generati dall’AI per Live Chat saranno progettati per allinearsi più strettamente con i dati fattuali ed evitare la diffusione di informazioni errate.
Questo è fondamentale perché YouTube rimane una piattaforma popolare per il dibattito politico e in passato è stato criticato per i suoi contenuti che avrebbero potuto influenzare l’opinione pubblica.
Gli sforzi di Google per perfezionare gli algoritmi di intelligenza artificiale e filtrare i contenuti mirano ad attenuare questi rischi, contribuendo a un ecosistema di informazioni elettorali più affidabile.
Google ha inoltre introdotto un sistema di badge su Google Play per distinguere le applicazioni provenienti da enti governativi ufficiali.
Questa funzionalità mira a fornire agli utenti una chiara indicazione della legittimità di tali applicazioni, aiutandoli così a fare scelte consapevoli.
Il sistema di badge sarà particolarmente rilevante nel contesto elettorale, in cui le app governative potrebbero svolgere un ruolo significativo nell’educazione e nel coinvolgimento degli elettori.
Gli aggiornamenti delle politiche giungono in un momento di pressione normativa
Copy link to sectionGli aggiornamenti delle norme di Google giungono in un momento in cui le autorità di regolamentazione stanno aumentando la pressione esercitata dai governi e dagli organismi di controllo globali per frenare la diffusione di informazioni errate.
Le imminenti elezioni negli Stati Uniti rappresentano un momento critico in cui la diffusione accurata delle informazioni diventa fondamentale.
Queste nuove misure riflettono la posizione proattiva di Google nel gestire le aspettative normative, rispondendo nel contempo alle preoccupazioni dell’opinione pubblica sul ruolo dell’intelligenza artificiale nel plasmare le narrazioni elettorali.
L’approccio di Google sottolinea il suo impegno nel garantire l’integrità delle informazioni relative alle elezioni su tutte le sue piattaforme.
Estendendo le sue politiche elettorali per includere prodotti basati sull’intelligenza artificiale, il colosso della tecnologia non solo risponde alle richieste normative, ma crea anche un precedente per altre aziende che operano nel settore dell’intelligenza artificiale.
Questa strategia mira a preservare la fiducia del pubblico e ad attenuare i rischi associati alla disinformazione, soprattutto in un anno elettorale in cui la posta in gioco è alta.
Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.