I future sul peso argentino crollano a causa dell’incertezza che precede l’accordo con il FMI e la politica monetaria.

Written by
Translated by
Written on Apr 11, 2025
Reading time 4 minutes
  • I futures sul peso argentino sono scesi da 1.125 a 1.180 per dollaro dall'annuncio del prestito del FMI.
  • Gli operatori sono divisi sulla politica dei tassi di cambio, con previsioni di svalutazione o di una banda di fluttuazione valutaria.
  • Gli operatori di mercato rimangono cauti in attesa dei prossimi sviluppi del FMI e delle decisioni del governo.

I futures sul peso argentino sono crollati bruscamente negli ultimi giorni, a dimostrazione delle crescenti preoccupazioni degli operatori sulle prospettive della valuta.

Secondo un rapporto Reuters, gli operatori di mercato sono preoccupati per il potenziale impatto sul peso, mentre il paese affronta un difficile scenario finanziario caratterizzato da forti controlli sui capitali, un tasso di cambio a parità mobile e le continue trattative con il Fondo Monetario Internazionale (FMI).

Il forte calo dei future sul peso

Copy link to section

Il contratto future sul peso di aprile è crollato bruscamente, passando da 1.125 per dollaro il 9 aprile a circa 1.180 venerdì.

Questo ribasso segue l’ annuncio del FMI di un accordo a livello di staff con l’Argentina su un nuovo pacchetto di prestiti da 20 miliardi di dollari per integrare le riserve del paese in diminuzione.

Tuttavia, questa notizia non ha incoraggiato la fiducia tra gli operatori, che ora si chiedono cosa significherà un accordo di questo tipo per il regime dei tassi di cambio.

Secondo il rapporto, l’incertezza ha trasformato il mercato dei futures sul peso in un gioco d’azzardo ad alto rischio.

Con l’economia argentina che fatica sotto il peso dell’inflazione e dei deficit di bilancio, gli operatori si chiedono se le attuali politiche del governo reggeranno o se è in arrivo una svalutazione più significativa.

Controlli sui capitali e strisciamento valutario: gli effetti

Copy link to section

I controlli sui capitali e il sistema di cambio a tasso fisso fluttuante dell’Argentina, che consente al peso di deprezzarsi dell’1% al mese, hanno creato condizioni di trading sfavorevoli.

Il valore del peso è strettamente regolamentato, lasciando uno spazio minimo per le fluttuazioni di mercato.

Sebbene molti analisti ritengano imminente una qualche forma di svalutazione, permangono divergenze sul grado e sui tempi.

Ad aprile, il governo ha cercato di calmare le speculazioni affermando che una svalutazione improvvisa non faceva parte dei suoi piani.

Previsioni divergenti: mercato diviso

Copy link to section

Con il peso che rimane instabile, le opinioni del mercato sulla strategia di cambio della valuta argentina sono fortemente contrastanti.

Alcuni osservatori prevedono una svalutazione, il che implica che l’intervento del FMI potrebbe richiedere modifiche considerevoli alle normative vigenti.

Altri dubitano di questa probabilità, data la promessa del governo di mantenere la stabilità.

Nel frattempo, una fazione di operatori si aspetta l’implementazione di una banda di fluttuazione valutaria, che permetterebbe al peso di indebolirsi entro limiti specifici, offrendo una via di mezzo tra una rigida regolamentazione e una completa deregolamentazione.

Questa mancanza di consenso tra gli operatori di mercato ha generato turbolenze sui futures del peso, esacerbate dall’attesa approvazione del nuovo programma di prestito del FMI da parte del consiglio di amministrazione venerdì.

Nonostante un forte calo all’inizio della settimana, i futures sul peso si sono leggermente ripresi dopo un significativo ribasso giovedì, dimostrando la volatilità del mercato.

Con l’evolversi della situazione, gli osservatori di mercato, tra cui l’agenzia di regolamento e compensazione argentina Cohen, stanno monitorando attentamente gli sviluppi relativi all’accordo con il FMI e le decisioni del governo sul tasso di cambio.

Nel complesso, la recente volatilità dei future sul peso argentino riflette le più ampie preoccupazioni economiche del paese.

Mentre gli operatori si muovono in una complessa rete di regolamenti sul capitale, politiche governative e sostegno finanziario esterno, la prognosi rimane incerta.

Con l’accordo con il FMI sul tavolo e la spinta al cambiamento del presidente Milei, le parti interessate devono rimanere caute, poiché la traiettoria futura del peso è in bilico.

Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.