BP could offload some oil projects to align operations with Paris accord

Perché i prezzi del petrolio stanno calando dopo le nuove tensioni in Libia?

Written by
Translated by
Updated on Mar 14, 2020
Reading time 3 minutes
  • I prezzi del petrolio greggio sono crollati per le interruzioni dell'approvvigionamento in Libia.
  • I bulls non sono riusciti a consolidare la crescita.
  • Il rischio è il rovescio della medaglia, visti i frequenti fallimenti di rialzo.

I prezzi del petrolio sono saliti da un giorno all’altro dopo che due grandi basi di produzione di greggio in Libia hanno iniziato a chiudere a causa del blocco militare. I prezzi si sono ridotti durante la sessione europea e americana, ma le tensioni rimangono alte.

Analisi fondamentale: Prezzi più alti in caso di interruzione delle forniture in Libia

Copy link to section

Poche ore prima dell’effettivo inizio della Conferenza di Berlino sulla Libia, una delle parti nella guerra civile libica che controlla la parte orientale del Paese ha deciso di chiudere due importanti giacimenti petroliferi. I prezzi del petrolio sono aumentati per paura di un’interruzione delle forniture, dato che la Libia è il più grande esportatore di petrolio dell’Africa.

Tuttavia, gli analisti bancari hanno rapidamente dissipato tali timori.

“Il mercato del petrolio è stato costretto a superare eventuali interruzioni improvvise delle forniture. Ci troviamo davvero in un mercato sovraccarico”, ha dichiarato Daniel Ghali, uno stratega della TD Securities commodity.

La chiusura di due grandi basi di produzione rischia di ridurre la produzione nazionale ad una quantità molto inferiore al solito. La stessa frazione militare ha già chiuso altri giacimenti petroliferi, ma il più grande e il più critico è stato chiuso ieri.

Tuttavia, gli analisti affermano che il mercato è sovraccarico al momento. La Libia ha prodotto recentemente circa 1,2 milioni di barili al giorno.

“Il mercato del petrolio rimane ben fornito di vaste scorte e di una buona capacità di riserva. Di conseguenza, il rialzo dei prezzi potrebbe risultare momentaneo”, ha detto Stephen Brennock della compagnia di brokerage petrolifero PVM.

“Una prolungata perturbazione dalla Libia sarebbe sufficiente per far oscillare il mercato globale del petrolio da un surplus a un deficit nel primo trimestre del 2020”, ha aggiunto l’analista della ING, Warren Patterson.

Analisi tecnica: L’effetto iniziale svanisce

Copy link to section

Nonostante il fatto che il prezzo del petrolio sia aumentato da un giorno all’altro, il prezzo è già sceso a -0,2% nel corso della giornata. Il prezzo è supportato a 57$ dalla confluenza del supporto nel contesto di due importanti medie mobili a 100 e 200 giorni sul grafico giornaliero.

Grafico giornaliero WTI Oil (TradingView)

Considerando quanto è saturo il mercato del petrolio, potremmo assistere a un pullback. In questo caso, il supporto settimanale principale si trova a 55,44$, dove attualmente opera la 200-WMA. Al rialzo, il livello di resistenza del triangolo, che è stato spezzato quando i prezzi del petrolio sono aumentati a causa delle tensioni in Iran all’inizio del mese, dovrebbe ancora offrire una certa resistenza a 60,50$. Il massimo dei 9 mesi di 65,62$ rappresenta il livello di resistenza settimanale più alto.

In sintesi

Copy link to section

Nonostante le nuove tensioni in Libia e la chiusura dei principali giacimenti petroliferi, il mercato petrolifero sembra eccessivamente saturo, il che ostacola l’aumento dei prezzi del petrolio. Considerando quanto poco profondi siano questi tentativi di far salire i prezzi del petrolio, non c’è da stupirsi se il mercato subirà un calo nei prossimi giorni e nelle prossime settimane.