
L’hard fork Thanos provoca un aumento dell’hash rate di Ethereum Classic (ETC)
- Ethereum Classic ha recentemente implementato il suo hard fork Thanos con ottimi risultati.
- L'hard fork è arrivato il 29 novembre e in poche ore è riuscito ad aumentare il suo hashpower.
- L'hard fork era necessario e inteso a impedire agli utenti ASIC di eseguire il mining.
Ethereum Classic (ETC) ha recentemente visto un’implementazione di successo dell’hard fork Thanos. Il tutto è stato effettuato solo pochi giorni fa, il 29 novembre. È interessante notare che l’hard fork è stato seguito da un aumento significativo dell’hash rate della blockchain ETC.
L’hard fork di Thanos è stata una mossa importante per Ethereum Classic, poiché ha aumentato la sicurezza di rete del progetto. Dopo l’hacking di ETC all’inizio di quest’anno, il nuovo hard fork aveva lo scopo di aumentare l’hash rate del progetto, rendendolo così meno vulnerabile agli attacchi del 51%. A quanto pare, il fork ha raggiunto il suo obiettivo.
L’hash rate del progetto è salito da 3,3 terahash al secondo (TH/s) a 5,75 TH/s in poche ore dopo il fork.
Perché era necessario l’hard fork Thanos?
Copy link to sectionCome alcuni sapranno, la blockchain di Ethereum Classic utilizza DAG (Direct Acyclic Graph), che è stato introdotto per impedire la centralizzazione dell’hashpower. Con alcuni miner professionisti che utilizzavano ASIC invece di minatori CPU e GPU, c’era un grosso problema di centralizzazione dell’alimentazione hash, in cui questi miner avrebbero dominato la blockchain, senza lasciare spazio a coloro che non possono permettersi apparecchiature del valore di migliaia di dollari.
Gli sviluppatori dicono che la strategia è stata un grande successo, ma ha avuto alcuni aspetti negativi. Ad esempio, i parametri DAG erano eccessivamente aggressivi, il che alla fine ha reso obsoleti anche i miner GPU.
Questo è il motivo per cui il fork di Thanos era necessario, poiché gli sviluppatori avevano pianificato di ridurre la dimensione del file DAG da 3,95 GB a 2,47 GB. In questo modo, i miner ASIC sarebbero ancora fuori dal gioco, mentre i miner GPU sarebbero in grado di tornare alla rete.
Il fork aveva un altro proposito, quello di raddoppiare il periodo di mining di ETC, al fine di concedere ai miner GPU almeno altri tre anni.
Il fork è stato finalmente implementato all’inizio del 29 novembre, dopo che la blockchain ha raggiunto 11.700.000 blocchi. Più del 90% dei miner del progetto è migrato e l’hash rate è aumentato considerevolmente nelle ore successive.