Ad
October update: should you buy or sell IOTA?

IOTA lancia smart contract beta con zero commissioni

Written by
Translated by
Written on Oct 22, 2021
Reading time 3 minutes
  • IOTA lancia smart contract che saranno i primi a offrire transazioni senza commissioni.
  • La struttura consentirà agli sviluppatori di impostare fattori individuali per le commissioni di esecuzione.
  • Gli smart contract hanno anche una scalabilità illimitata e favoriscono l'interoperabilità.

Il 21 ottobre, la Fondazione IOTA ha lanciato una versione beta degli smart contract della rete. Secondo l’azienda, questi contratti intelligenti offriranno velocità elevate e funzionalità a zero commissioni di transazione.

I contratti intelligenti beta porteranno anche l’interoperabilità tra i token IOTA e ERC-20 grazie all’utilizzo di una macchina virtuale Ethereum (EVM). Questa interoperabilità consentirà di scrivere gli smart contract tramite il linguaggio Solidarnosc di Ether che è collegato al groviglio dello IOTA. È stato anche sviluppato utilizzando i linguaggi Go e Rust, che offrono anche interoperabilità.

Primi smart contract senza commissioni

Copy link to section

Gli smart contract beta consentiranno inoltre agli sviluppatori di contratti intelligenti di impostare le proprie commissioni di esecuzione. Questo viene fatto in modo dinamico in modo tale da incentivare le commissioni, che si ridurranno in modo significativo perché diverse chain competeranno per il lavoro di esecuzione di un contratto intelligente.

Questo smart contract è il primo nel settore in quanto consente agli utenti di distribuire contratti intelligenti su una rete che non addebita commissioni. Secondo il CEO della Fondazione IOTA, Dominik Schiener, il nuovo aggiornamento del contratto intelligente aumenterà il supporto alla rete.

“Riteniamo che gran parte delle nostre partnership con entità multinazionali, agenzie governative, nonché l’interesse che riceviamo da startup, PMI e operatori di criptovalute siano dovuti al fatto che IOTA è insensibile. Le stesse commissioni, e in particolare la loro volatilità, mettono a dura prova i modelli di business e sono l’opposto diametralmente opposto di un driver economico.

A marzo, la Fondazione IOTA ha annunciato che rilascerà l’alpha IOTA Smart Contracts Protocol. Questo protocollo sarebbe stato creato per aiutare gli sviluppatori a lanciare contratti intelligenti e costruire finanza decentralizzata (DeFi) e token non fungibili (NFT).

Schiener ha anche affermato che il lancio di contratti intelligenti aggiungerebbe una componente cruciale all’ecosistema di IOTA. Inoltre, gli smart contract consentirebbero a chiunque di creare dApp supportate da strumenti Ethereum standard utilizzando una base gratuita in un secondo momento e commissioni di esecuzione prevedibili ma basse.

Lancio degli smart contract: Cardano vs. IOTA

Copy link to section

Il mese scorso, Cardano (ADA/USD) ha lanciato contratti intelligenti per supportare lo sviluppo di DeFi sulla rete. Mentre alcune persone sostenevano che il lancio degli smart contract fosse arrivato in ritardo, il fondatore della rete, Charles Hoskinson, ha respinto queste affermazioni, affermando che il lancio di uno smart contract in ritardo ha comportato i suoi vantaggi.

Il lancio dei contratti intelligenti di IOTA è diverso da quello di Cardano perché IOTA offre una scalabilità illimitata, mentre Cardano è attualmente alla ricerca di una soluzione di ridimensionamento da implementare in seguito. IOTA consente inoltre agli utenti di trasferire asset senza commissioni su diverse blockchain.