Enjin (ENJ) lancia un fondo da $100 milioni per sostenere il Metaverso

Written by
Translated by
Written on Nov 5, 2021
Reading time 3 minutes
  • Enjin è diventato l'ultimo nel settore crypto ad annunciare piani per esplorare il Metaverso.
  • La piattaforma ha annunciato un fondo da $100 milioni che supporterà i progetti nell'ecosistema di Enjin.
  • Questo avviene a causa del grande interesse per il Metaverso.

Il Metaverso è ormai ovunque e le reti blockchain si stanno affrettando a trovare uno spazio in questo settore in rapida crescita. Facebook e Microsoft sono tra i giganti della tecnologia che si sono avventurati nel Metaverso, e ora tutti sembrano affluire in questo spazio.

Enjin (ENJ/USD), una delle rinomate piattaforme blockchain del settore gaming, ha annunciato il lancio di un fondo da 100 milioni di dollari il 4 novembre. Gli obiettivi del fondo chiamato “Efinity Metaverse Fund” saranno di supportare i partner nell’ecosistema Enjin e dare impulso allo sviluppo del Metaverso.

Efinity Metaverse Fund

Copy link to section

Il post sul blog di Enjin afferma che il nuovo fondo offrirà supporto ai progetti Metaverso lanciati su Efinity. Efinity è una rete blockchain che supporta token non fungibili creati dalla blockchain di Enjin in collaborazione con Polkadot (DOT/USD).

Il post sul blog aggiunge che questo nuovo fondo cercherà di supportare le parti nelle piattaforme Enjin ed Efinity e aiutarle a lavorare su una vasta gamma di iniziative. Uno degli obiettivi di questa blockchain è portare Efinity, il portafoglio Enjin e l’intero ecosistema Enjin sotto un’unica piattaforma.

Il fondo sosterrà anche i progetti NFT lanciati sulle reti Efinity e Polkadot dando loro accesso ad ass che possono essere utilizzati su diversi progetti e blockchain.

“Sosterremo progetti di gioco su tutte le piattaforme, nonché progetti in spazi adiacenti come realtà mista (AR/VR), eSport, intrattenimento immersivo, eventi virtuali e simili”, aggiunge il post.

Enjin ha una grande presenza nel settore dei giochi. Offre inoltre l’accesso ad altre offerte nella blockchain e negli spazi tecnologici, tra cui Web3.0, arte digitale, oggetti da collezione, dApp tokenizzate e applicazioni cloud. Tutti questi saranno supportati dal fondo di $100 milioni.

L’attenzione è ora sul Metaverso

Copy link to section

Il Metaverso è ora il discorso della città. Tuttavia, questo concetto esiste da anni, con piattaforme come Decentraland che consentono agli utenti di avere un pezzo del mondo virtuale. Tuttavia, è quest’anno che il Metaverso ha goduto di importanti guadagni.

I giganti della tecnologia sono ora alla ricerca di un modo per aumentare l’efficienza attraverso il Metaverso. Facebook ha recentemente annunciato l’intenzione di un rebranding interno con un cambio di nome in Meta. In tutto ciò, anche Microsoft si sta adoperando per esplorare il Metaverso.