Ad

CEO UniLayer: Alle blockchain serve una soluzione di interoperabilità

Written by
Translated by
Written on Jun 3, 2022
Reading time 6 minutes
  • Migliaia di utenti perdono milioni di dollari a causa della frammentazione tra reti decentralizzate.
  • Invezz intervista Alex Belets, CEO della società di protocolli crosschain di interoperabilità, Unilayer.
  • Alex sostiene che il futuro successo dell'industria crypto richiede una vera interoperabilità tra blockchain.

La tecnologia blockchain è ancora agli albori, quindi è naturale che continuerà ad evolversi, innovarsi e migliorare nei prossimi anni e decenni. Un’area che ha un disperato bisogno di innovazione è l’interoperabilità. L’incapacità degli utenti di trasferire dati e risorse in modo efficiente attraverso le reti è “al centro dei problemi di sicurezza” che affliggono il settore, secondo Alex Belets, CEO del protocollo di interoperabilità crosschain, Unilayer.

Invezz ha recentemente intervistato Alex per capire meglio come mai crede le blockchain debbano essere interoperabili per evolversi. UniLayer è un progetto di interoperabilità blockchain Layer-1 che consente transazioni sicure e cross-chain e trasferimento di dati.

Alex vanta oltre 10 anni di esperienza nello sviluppo front e back-end e nella sicurezza informatica. Siamo grati che abbia deciso di condividere il suo tempo con noi.

“Ostacolare lo sviluppo”

Copy link to section

Alex ha detto a Invezz che l’assenza di interoperabilità di rete “ostacola lo sviluppo” che è vitale per l’evoluzione del World Wide Web. Sebbene sia difficile da quantificare, la frammentazione tra reti decentralizzate fa sì che migliaia di utenti perdano milioni di dollari di risorse su base annua.

Come piccolo esempio, OKX ha affermato di aver recuperato $400 milioni a favore di quasi 4.000 utenti che hanno perso criptovalute perché hanno trasferito le loro risorse da o verso la chain sbagliata. Questa è semplicemente una piccola “diapositiva” del tipo di perdite che si verificano in un mercato da $1,3 trilioni.

Ma che dire dei trasferimenti di dati non finanziari? Dopotutto, la tecnologia blockchain può svolgere un ruolo nel migliorare quasi ogni aspetto della nostra vita, dall’agricoltura alla sicurezza. L’amministratore delegato ha detto:

Molte organizzazioni esitano sul suo valore per le loro operazioni e attività” a causa della mancanza di interoperabilità. Per molti, l’impossibilità di trasferire e visualizzare i dati su varie reti rende la blockchain semplicemente impraticabile.

Andando avanti, l’interoperabilità blockchain è “fondamentale” per la realizzazione della visione del Web3 di creare una nuova versione globale di Internet decentralizzata che sia “libera dai blocchi centralizzati” che affliggono l’attuale Web2. Ha aggiunto:

“In Web3, le persone e le organizzazioni di ogni tipo potranno interagire e condividere informazioni in modo libero e sicuro, senza temere la perdita e l’uso improprio dei propri dati e risorse, e blockchain deve e guiderà questa rivoluzione”.

L’interoperabilità dovrebbe ridurre la complessità all’interno dell’ecosistema crypto

Copy link to section

Secondo Alex, molto lavoro è stato fatto per risolvere il problema dell’interoperabilità all’interno del settore delle criptovalute. Tuttavia, la maggior parte delle soluzioni attualmente in atto non sono abbastanza buone e stanno rendendo le cose più complesse.

Oracle, protocolli come Polkadot e Cosmos e bridge sono tutti progettati per risolvere il problema dell’interoperabilità. Tuttavia, ognuno di essi richiede l’uso e l’integrazione di un numero sempre maggiore di piattaforme e protocolli in una già complessa rete di reti. In breve, propongono ancora più protocolli, interfacce e chain per risolvere il problema dell’interoperabilità.

L’esecutivo ha sottolineato che i metodi utilizzati da queste soluzioni di interoperabilità introducono maggiori rischi per la sicurezza. Ad esempio, lo scorso febbraio gli hacker hanno sfruttato Wormhole, un popolare bridge Ethereum-Solana, per sottrare l’incredibile cifra di $320 milioni, uno dei più grandi hack nella breve storia della DeFi.

Per risolvere la complessità che genera scappatoie di sicurezza, Alex ha sottolineato:

“Per realizzare interazioni sicure e senza interruzioni su tutte le blockchain, una vera soluzione di interoperabilità deve essere nativa. Piuttosto che “collegare” le chain, dovremmo pensare all’interoperabilità come a consentire a blockchain indipendenti di dialogare tra loro. Gli esseri umani hanno i mezzi di connessione integrati e le blockchain devono avere le stesse capacità se vogliamo che lo spazio si evolva”.

Alex ha affermato che UniLayer comprende la necessità che l’interoperabilità sia nativa ed è stato il principio guida alla base della loro soluzione. Il Cross-Chain Transport Control Protocol (CTCP) di UniLayer consente alla blockchain di incorporare nativamente i suoi nodi in altre chain, consentendo una comunicazione cross-chain semplice e sicura. Ha quindi aggiunto:

“Attraverso il Cross-Chain Transport Control Protocol (CTCP) della blockchain, questi nodi ricevono, verificano e archiviano i dati dalle chain collegate, creando un database master completamente accessibile di transazioni cross-chain. Nel frattempo, gli smart contract di UniLayer consentono transazioni senza confini interagendo direttamente con smart contract e portafogli su blockchain connesse”.

La vera interoperabilità può portare a un futuro blockchain sicuro e senza interruzioni

Copy link to section

La blockchain ha ottenuto l’adozione in vari settori dell’economia globale, oltre lo spazio crypto e finanziario. L’esperto ritiene che la tecnologia blockchain abbia ancora molto da offrire in quanto è una tecnologia relativamente nuova. Ha dichiarato:

Il futuro della blockchain è lampante. Il suo potenziale di connessione va ben oltre le criptovalute. Immagina un mondo in cui le tue informazioni chiave possono essere archiviate tramite un passaporto a chain immutabile. A differenza del nostro attuale sistema cartaceo arcaico, un ID basato su blockchain ti consentirebbe di verificare la tua identità in un istante, eliminando la necessità di infiniti controlli in background e compilazione di moduli quando desideri viaggiare, ricevere assistenza sanitaria o accedere ai servizi governativi di base.

Tuttavia, affinché la blockchain possa realizzare il suo pieno potenziale, Alex ha affermato che la vera interoperabilità deve essere raggiunta tra ogni blockchain. Ha aggiunto che il trasferimento di dati e risorse attraverso blockchain deve essere veloce, semplice e sicuro.

Alex ha sottolineato che una soluzione incorporata in modo nativo in tutte le chain potrebbe raggiungere questo obiettivo. Potrebbe aprire la porta al trasferimento immediato di liquidità attraverso blockchain, incluso il trasferimento di oggetti di proprietà digitali tramite NFT, che non è ancora possibile.

Il CEO di UniLayer ha concluso chiedendo l’unificazione delle blockchain all’interno del settore crypto. Ha dichiarato:

Unificare l’intero spazio blockchain non è mai stato un compito così urgente come nel clima altamente instabile di oggi. L’interoperabilità aprirà le porte alla prossima fase di sviluppo della tecnologia di contabilità decentralizzata e aprirà veramente la blockchain al mondo.