Ad

I miner di bitcoin chiudono bottega: hash rate al minimo di 5 mesi

Written by
Translated by
Written on Aug 12, 2022
Reading time 2 minutes
  • La difficoltà di mining di bitcoin scende al minimo di 5 mesi con il calo dell'hash rate di mining.
  • I miner costretti a chiudere bottega con il calo dei prezzi di Bitcoin e l'aumento dei costi energetici.
  • I costi dell'elettricità sono saliti per la guerra, con l'European Power Benchmark in aumento del 281% nel Q1.

L’hash rate di Bitcoin è la quantità di potenza di calcolo fornita alla rete dai miner. Risolvendo complessi enigmi matematici, i computer avanzati di tutto il mondo aiutano a mantenere la rete della valuta digitale. È questo processo che consente a Bitcoin di essere autosufficiente e di funzionare senza che una parte centralizzata lo controlli.

Maggiore è l’hash rate, maggiore è la sicurezza della rete e la resistenza agli attacchi informatici. È quindi una metrica chiave e può essere utilizzata come indicatore per valutare lo stato di salute di Bitcoin.

L’hash rate di mining è al minimo di 5 mesi

Copy link to section

L’hash rate di mining è diminuito dal crollo di maggio/giugno che ha decimato il mercato. Dopo essere risalito costantemente dall’ultimo grande declino del maggio 2021, il tracollo seguito al contagio derivante dal crollo di Terra di maggio ha invertito bruscamente la tendenza, con l’hash rate in calo in linea con il prezzo di Bitcoin.

Zoomando sul lasso di tempo del 2022, vediamo il calo dell’hash rate da maggio in basso.

Di conseguenza, la difficoltà di mining di Bitcoin è scesa al livello visto l’ultima volta a marzo, il che significa un minimo di 4 mesi.

L’aumento del costo dell’elettricità sta schiacciando i miner

Copy link to section

Con il clima geopolitico che guida i titoli dei giornali a causa dell’impennata dei prezzi del gas, anche l’elettricità è in aumento. Concentrandosi solo sull’Europa, l’European Power Benchmark ha raggiunto una media di 201€/MWh nel primo trimestre del 2022, ovvero un aumento del 281% rispetto allo stesso trimestre del 2021.

Alcuni Paesi sono messi anche peggio. Spagna e Portogallo sono aumentati del 411%, mentre i prezzi in Francia sono aumentati del 336% e i prezzi italiani sono stati i più alti in tutta l’UE con 249€ per MWh, un aumento del 318% rispetto all’anno scorso.

È questa combinazione di costi operativi in aumento e prezzo in calo di Bitcoin che sta danneggiando i miner, causando la chiusura di molti negozi e il calo dell’hash rate e delle difficoltà di mining della rete.

Fonti

Copy link to section

https://app.intotheblock.com/coin/BTC/deep-dive?group=mining&chart=hashRate

https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/energy_climate_change_environment/quarterly_report_on_european_electricity_markets_q1_2022.pdf

https://ec.europa.eu/info/news/high-volatility-and-geopolitical-tensions-impact-electricity-and-gas-market-developments-q1-2022-2022-jul-08_en