
Gli americani hanno perso 5,6 miliardi di dollari a causa delle truffe sulle criptovalute nel 2023, rappresentando il 50% delle perdite per frode: rapporto dell’FBI
- In 2023, the FBI received over 69,000 cryptocurrency fraud complaints.
- Cryptocurrency complaints made up 10% of all fraud complaints but 50% of total losses.
- Investment scams caused 71% of all cryptocurrency fraud losses.
Secondo un nuovo rapporto dell’Internet Crime Complaint Center (IC3) dell’FBI, nel 2023 gli americani hanno perso la sbalorditiva cifra di 5,6 miliardi di dollari a causa di truffe legate alle criptovalute.
Questa cifra rappresenta quasi la metà delle perdite totali per frode finanziaria dell’anno, nonostante i casi legati alle criptovalute rappresentino solo il 10% delle denunce di frode.
L’aumento delle truffe sulle criptovalute evidenzia la crescente vulnerabilità delle valute digitali come Bitcoin, Ether e Tether ai truffatori.
Le frodi sugli investimenti hanno rappresentato il 71% delle perdite in criptovalute
Copy link to sectionIl rapporto dell’IC3 fa luce sul crescente utilizzo delle criptovalute in schemi fraudolenti, tra cui le truffe sugli investimenti rappresentano il fattore più significativo.
Le frodi sugli investimenti sono state responsabili da sole del 71% delle perdite totali legate alle criptovalute.
I truffatori attirano le vittime con promesse di profitti enormi e opportunità di investimento esclusive, spesso convincendole a depositare ingenti somme di denaro in società fasulle.
Con la diffusione sempre più diffusa delle criptovalute, i truffatori sono diventati più sofisticati e prendono di mira sia gli investitori esperti che i nuovi arrivati.
Un’altra preoccupazione importante è rappresentata dalle frodi nei call center, che includono truffe legate all’assistenza tecnica e alla sostituzione dell’identità di un funzionario governativo.
Queste truffe rappresentano circa il 10% delle perdite legate alle criptovalute: i criminali ingannano le vittime inducendole a rivelare informazioni sensibili o a inviare pagamenti con pretesti.
Perché i criminali prendono di mira le criptovalute
Copy link to sectionL’attrattiva delle criptovalute per i criminali risiede nelle stesse caratteristiche che le rendono appetibili anche per gli utenti legittimi.
La sua struttura decentralizzata garantisce un maggiore anonimato, rendendo più difficile per le forze dell’ordine monitorare le attività illegali.
Inoltre, la velocità e l’irreversibilità delle transazioni crittografiche implicano che, una volta trasferiti, i fondi spesso vanno persi definitivamente, soprattutto se vengono rapidamente convertiti in denaro tramite conti offshore.
L’anonimato e la mancanza di tracciabilità rendono il recupero delle criptovalute rubate una sfida enorme.
Spesso le vittime incontrano notevoli ostacoli nel richiedere il risarcimento, poiché recuperare i beni digitali rubati è come muoversi in un labirinto senza un percorso preciso.
Gli sforzi dell’FBI per combattere le truffe sulle criptovalute
Copy link to sectionL’IC3 è una risorsa fondamentale per segnalare le frodi, aiutando a individuare le tendenze e a sviluppare strategie preventive.
Analizzando i reclami, il centro collabora con gli uffici locali dell’FBI, le forze dell’ordine e le autorità di regolamentazione per condividere informazioni e indirizzare le indagini in modo più efficace.
In collaborazione con il Dipartimento di Giustizia, le forze dell’ordine si stanno concentrando sull’identificazione e sul perseguimento dei responsabili di queste truffe.
Sono in corso sforzi per migliorare i metodi di rilevamento, perfezionare le strategie e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tattiche più diffuse per frodare le criptovalute.
Con la continua espansione del mercato delle criptovalute, aumentano anche le opportunità per i criminali di sfruttarlo.
I livelli storici di perdite segnalati nel 2023 sottolineano la necessità di un’azione urgente e coordinata da parte dei cittadini, delle forze dell’ordine e degli enti di regolamentazione.
Con l’aumento delle frodi, restare informati e vigili è fondamentale per chiunque sia coinvolto nel settore delle criptovalute.
Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.