Supply chain platform IBM Sterling adds new tracking features

La piattaforma per la supply chain IBM Sterling aggiunge nuove funzionalità di tracciamento

Written by
Translated by
Updated on May 31, 2022
Reading time 2 minutes
  • La piattaforma IBM per la supply chain, IBM Sterling, aggiungerà presto nuove funzionalità che miglioreranno l'integrazione dei dati e il tracciamento dei prodotti.
  • L'azienda ha collaborato con diverse altre aziende che stanno contribuendo al miglioramento dell'industria della supply chain attraverso progetti comuni.
  • I nuovi miglioramenti della piattaforma consentirebbero ai rivenditori di migliorare e fondere l'esperienza d'acquisto online e offline.

Un nuovo annuncio della piattaforma di supply chain IBM Sterling ha rivelato che a breve riceverà nuove funzionalità di tracciamento create da Publicis Sapient, Salesforce, IBM Services e altri. L’annuncio è stato pubblicato questo lunedì 13 gennaio, e sostiene che le nuove aggiunte consentiranno la collaborazione della suite basata su blockchain e AI, che si tradurrà in una rapida soluzione dei resi e di varie altre sfide logistiche.

Inoltre, IBM Services sta collaborando con Bluewolf per la creazione di un nuovo servizio di collegamenti, che consentirebbe a IBM Sterling di entrare a far parte di Salesforce Commerce, Service e Marketing Clouds.

Questo permetterebbe ai rivenditori di mescolare l’esperienza di shopping online e offline, ma anche di ridurre gli attriti della spesa. Ciò consentirebbe ai rivenditori di ottimizzare i resi dei prodotti e la connectivity di back e front-office attraverso una migliore organizzazione.

Gli sforzi di IBM per migliorare la supply chain

Copy link to section

Nel frattempo, Publicis Sapient si sta concentrando sull’ottimizzazione dei rendimenti, con l’obiettivo di estendere le capacità di IBM Sterling AI. Di conseguenza, l’organizzazione dei resi sarà ulteriormente semplificata e sarà più facile consegnare i prodotti alla loro destinazione finale.

Ci sono anche altri vantaggi offerti da altri fornitori, come la capacità di project44 di automatizzare varie inefficienze riscontrabili all’interno delle reti di carrier e simili.

IBM ha realizzato una serie di importanti sviluppi nell’ambito dell’industria della supply chain, di cui la IBM Sterling è solo l’ultima arrivata. La piattaforma è stata lanciata lo scorso anno a ottobre e il suo obiettivo è l’integrazione dei dati tra i partecipanti alla supply chain.

Tuttavia, IBM ha sviluppato anche soluzioni aggiuntive, come TradeLens, creato in collaborazione con Maersk. Inoltre, l’azienda ha collaborato anche con colossi del commercio al dettaglio, distributori di caffè e altri, che le hanno garantito una forte presenza nell’industria alimentare.