3.3
Schermo interattivo che consente di verificare cronologia delle transazioni e utilizzare il dispositivo senza collegamento a computer
Molto sicuro
Registrati Trezor Registrati Trezor

Recensione Trezor 2025

Opzioni per investire: 3.1

Piattaforme e usabilità: 3.4

Prodotti, mercati e asset: 2.4

Sicurezza e affidabilità: 4.1

Depositi e prelievi: 3.5

Strumenti di analisi: 3.4

Commissioni: 3.8

Risorse formative: 2.7

Recensione Trezor Sommario

Written by
Updated on Oct 9, 2022
Reading time 14 minutes

Panoramica ed opinioni su Trezor wallet

Come funziona un Trezor wallet?

Essendo un wallet hardware, Trezor aiuta ad archiviare monete in cold storage. Questo significa che le tue chiavi private vengono tenute offline, protette da hacker e malware che potrebbero essere presenti sul tuo computer. Inoltre, Trezor è compatibile con altri wallet popolari come MyEtherWallet o Wirex, facilitando il trasferimento di ether.

Recensione Trezor wallet: Quali sono le criptovalute supportate?

Trezor è un wallet multivaluta. Pertanto, puoi archiviare vari tipi di criptovalute contemporaneamente. Questa è una caratteristica eccezionale se vuoi archiviare vari asset digitali anziché dover utilizzare un wallet singolo per ciascuno di essi. Attualmente supporta le seguenti monete:

Trezor ti offre la comodità di gestire ogni wallet tramite il software fornito. Puoi scegliere tra un pacchetto cross-browser o un’estensione per Chrome, in modo da gestire il wallet sul computer. La piattaforma collabora con MyEtherWallet per consentirti di gestire token ether ed ERC20.

Trezor wallet review: Con quali dispositivi è compatibile?

Trezor funziona con sistemi operativi Windows, Mac e Linux. Questo garantisce l’accesso al dispositivo, indipendentemente dal computer utilizzato.

Detto questo, questo wallet è un dispositivo compatibile 2.0. Questo significa che può funzionare perfettamente anche se collegato a USB3.0 in quanto la porta è retrocompatibile (può essere utilizzata con qualsiasi software o hardware precedente). È possibile utilizzare Trezor anche su dispositivi Android dotati di USB On-The-Go.

Nazioni supportate

Trezor non specifica le nazioni supportate al momento, tuttavia dato che si tratta di un hardware, puoi sempre utilizzarlo a patto di riuscire a riceverlo.

Opinioni Trezor wallet: Supporto clienti

Trezor offre un buon supporto clienti tramite il suo sistema di ticketing. Tutto quello che devi fare è compilare un modulo online e inviarlo al team di supporto. Nonostante ciò, Trezor invita a consultare domande frequenti e manuale d’uso nel caso in cui riscontrassi problemi basilari a cui è già stata fornita una soluzione. Inoltre, Trezor offre anche uno strumento di risoluzione dei problemi che puoi utilizzare per i problemi più comuni. Se questo non dovesse esserti di aiuto, puoi utilizzare il modulo di contatto per spiegare nel dettaglio il problema e inviare un ticket al team di supporto.

Per il resto, Trezor dispone di un forum interattivo sul sito web dove puoi trovare risposte a problemi unici riscontrati da altri utenti.

Pro e contro

Pro:

Schermo interattivo che consente di verificare cronologia delle transazioni e utilizzare il dispositivo senza collegamento a computer
Molto sicuro
Opzioni di backup solide e affidabili
Facile da usare e compatibile con la maggior parte dei dispositivi, incluso Android

Contro:

Can I open an account with Trezor?

Trezor Wallet recensione

Prime impressioni

Il wallet Trezor è un piccolo dispositivo a forma di chiavetta che aiuta a conservare chiavi private offline. Si collega a computer o dispositivo Android tramite il cavo USB fornito, per aiutarti ad effettuare transazioni di Bitcoin e altri altcoin in modo sicuro. Il wallet è dotato di due pulsanti base: uno per negare e l’altro per consentire la transazione.

Il wallet Trezor funziona con i protocolli Bitcoin di base. Questi protocolli inviano note di pagamento firmate su Internet. Questi messaggi (transazioni) sono firmati con l’aiuto di un algoritmo speciale che li protegge. Per poter firmare una transazione di criptovalute, ti serve una password o chiave speciale. In questo senso, Trezor archivia tale password o chiave e ti aiuta a firmare in modo sicuro le transazioni.

Inoltre, Trezor si distingue per l’integrazione nativa con alcuni exchange come Bitstamp. Questo significa fondamentalmente che puoi prelevare e depositare fondi direttamente su Bitstamp senza dover aprire l’interfaccia del wallet Trezor.

Attualmente, Trezor è compatibile con una miriade di criptovalute. Tra quelle degne di nota ci sono Bitcoin, Dash, Litecoin, Zcash, Bitcoin Gold, Bitcoin Cash, Ethereum (+ tutti i token ERC-20), Ethereum Classic, UBIQ, NEM, Expanse, Dogecoin, Namecoin e Bitcoin Testnet.

Come fa Trezor a tenere le mie criptovalute al sicuro?

Trezor offre una sicurezza superiore per criptovalute e altcoin, proteggendoti contro furti online e offline. Questo è possibile grazie alle seguenti funzionalità:

  • Seed di recupero. Un seed di recupero è un codice mnemonico, solitamente composto da 24, 18 o 12 parole a seconda della scelta. Devi generarlo la prima volta che apri Trezor e ti consente di accedere alle chiavi private e alla cronologia delle transazioni su un nuovo dispositivo nel caso in cui perda Trezor. Crea un backup sicuro del tuo wallet.
  • PIN. Puoi impostare un codice univoco di 4-9 numeri quando apri per la prima volta il wallet. Questo garantisce che il dispositivo non venga utilizzato da persone non autorizzate. Ti verrà richiesto di inserire questo pin al momento dell’installazione e durante le transazioni. Nello specifico, ogni volta che viene inserito un pin errato il dispositivo viene bloccato seguendo la potenza di due. Questo limita le possibilità di accesso da parte di persone non autorizzate.
  • Passphrase di crittografia. Di solito viene impostata sopra il PIN per aiutare a proteggere il dispositivo in caso di furto. Viene utilizzata una crittografia di livello militare sul seed di archiviazione Trezor, fatto che significa fondamentalmente che non c’è modo di hackerare il dispositivo per scoprire le chiavi private.
  • Opzionale: Cryptosteel. Quando acquisti Trezor, puoi aggiungere Cryptosteel. Si tratta di un pezzo di metallo un po’ più grande di una carta di credito in cui puoi conservare il seed di recupero, attraverso la disposizione di pannelli di metallo incisi con lettere e numeri. Questo ti permette di conservare il backup del tuo wallet in modo a prova di danni, tuttavia costa €80 in più.

In caso di perdita o danneggiamento del tuo wallet, puoi semplicemente recuperare l’intero wallet utilizzando il seed di recupero (se impostato). Questo recupero può essere effettuato in modo efficiente utilizzando un altro wallet hardware Trezor o altri wallet compatibili come Electrum o Mycelium.

Lo schermo di Trezor è utile anche per confermare che il destinatario sia corretto. Dato che i pulsanti devono essere premuti fisicamente, riduce le possibilità di errore umano.

Nonostante ciò, è importante notare che Trezor non protegge da phishing. Nel caso in cui debba inviare a qualcuno qualche moneta online, devi conoscere il suo indirizzo. Dato che i computer non sono necessariamente sicuri come Trezor, è possibile che gli indirizzi vengano alterati lungo il percorso da un malintenzionato. È quindi consigliabile confermare l’indirizzo Bitcoin del destinatario attraverso altri canali come telefonate o incontri di persona.

Devo scaricare qualche software?

Prima di poter utilizzare il wallet, è necessario installare un software che favorisce la comunicazione con la società Trezor. Sono presenti diverse opzioni:

  • Trezor Bridge. Questo è un software che puoi scaricare per aiutare il wallet a comunicare. Puoi ottenere il link per il download direttamente dal sito web del wallet Trezor.
  • Estensione per Chrome Trezor. Si tratta di un’alternativa a Trezor Bridge. Anche se l’estensione per Chrome funziona su più piattaforme, è compatibile solo con browser Chrome. Se usi Linux, potresti dover eseguire una configurazione aggiuntiva.
  • Trezor Manager per Android. Se usi dispositivi Android, puoi utilizzare Trezor Manager, facilmente scaricabile da Google Play Store. Nonostante ciò, il telefono, in questo caso, deve supportare l’USB Host (USB On-The-Go) e dovrai utilizzare un cavo OTG compatibile.

Posso eseguire il backup del mio wallet Trezor?

Sì, puoi effettuare il backup del wallet utilizzando varie procedure di ripristino. Ricorda che Trezor è un wallet hardware e quindi hai pieno controllo delle chiavi private. Puoi eseguire il backup dell’intero wallet utilizzando le 24 parole create con un generatore casuale al momento dell’installazione. Questo seed di solito viene generato offline e viene visualizzato sul piccolo schermo nel wallet. Assicurati di annotarlo (preferibilmente fisicamente e offline) e conservalo in un luogo sicuro.

È possibile attivare una passphrase per una maggiore sicurezza, senza la quale non è possibile accedere al wallet. Se dimenticata, tuttavia, il wallet non può essere recuperato e rischi di perdere tutti i fondi. Nel caso in cui il wallet Trezor venga perso o danneggiato, puoi recuperarlo utilizzando il seed di 24 parole e la passphrase (se utilizzata).

Posso usarlo in forma anonima?

Sì, come tutti i wallet hardware, anche il wallet Trezor è anonimo. Quando effettui una transazione da o verso il wallet, tutto ciò che viene visualizzato sulla blockchain è l’indirizzo del wallet (chiave pubblica) e l’importo della criptovaluta trasferita.

Sono presenti costi aggiuntivi per l’utilizzo del mio wallet Trezor?

No, una volta acquistato il wallet non sono presenti ulteriori spese per il suo utilizzo. Nonostante ciò, ti saranno addebitate delle spese di transazione della blockchain quando trasferisci fondi dal wallet, e queste variano a seconda della valuta e della frequenza delle transazioni nella blockchain in quel momento. Questa tassa andrà a ricompensare i miner che approvano le transazioni e quindi non è in alcun modo associata al wallet.

Sono presenti limiti sul numero di criptovalute che posso depositare e prelevare?

No, non sono presenti limiti prestabiliti per gli importi che puoi depositare e prelevare utilizzando il wallet Trezor. In pratica, il wallet hardware memorizza semplicemente le chiavi private, ma la criptovaluta, insieme alla cronologia delle transazioni, rimane nella blockchain. Questo significa che puoi inviare e ricevere quanto vuoi, perché l’indirizzo del wallet funge solo da prova di dove si trovano le tue monete.

Quanto costa Trezor wallet?

I prezzi sul sito web di Trezor sono indicati in euro. Nello specifico, Trezor One costa €89 euro, mentre Model T €149 euro. Puoi anche acquistare accessori come una custodia per il dispositivo o prolunghe USB-C, oltre a poter acquistare Cryptosteel (un modo a prova di danno per conservare il seed di recupero) insieme a uno dei due wallet. Un Trezor One con Cryptosteel costa 169 €, mentre Model T 229 €.

Quali sono le differenze tra i wallet Trezor?

Trezor offre due modelli di wallet. Trezor One è il modello precedente, mentre il Model T è quello più recente. Le differenze tra i due sono correlate ad esperienza utente e tecnologia integrata in ogni wallet.

Model T dispone di un touchscreen a colori, che lo rende molto più facile da usare rispetto al piccolo schermo di Trezor One. Questo touchscreen sostituisce anche i pulsanti fisici che si trovano su Trezor One. Model T è dotato anche di un dock magnetico che può essere fissato su qualsiasi superficie per tenere saldamente in posizione il tuo wallet.

Trezor Model T

  • Il più costoso dei due wallet Trezor (€149)
  • Dotato di touchscreen a colori
  • Permette di svolgere tutte le funzioni (inserimento PIN e passphrase + recupero del dispositivo) direttamente sul dispositivo
  • Permette di visualizzare le transazioni sullo schermo
  • Aspetto premium
  • In grado di contenere centinaia di criptovalute e token ERC20
  • Opzioni di backup sicuro

Trezor One

  • Opzione meno costosa (€89)
  • Schermo monocromatico e due pulsanti fisici
  • Deve essere collegato ad un dispositivo per inserire PIN e passphrase o chiave di recupero
  • Permette di visualizzare le transazioni sullo schermo
  • Contiene centinaia di criptovalute e token ERC20
  • Opzioni di backup sicuro

Trezor wallet guida Generale

Funzionalità aggiuntive

Trezor ottimizza l’interfaccia utente attraverso varie altre funzionalità aggiuntive. Questo include quanto segue:

Pulsanti per firmare le transazioni

Entrambe le versioni del wallet Trezor sono dotate di due pulsanti distintivi che aiutano ad annullare o ad approvare i comandi. Il Trezor One è dotato di pulsanti fisici, mentre il Model T utilizza pulsanti touchscreen. Questo elimina il rischio di interferenze online.

Certificati di sicurezza

I wallet Trezor sono certificati RoHS (Restriction of Hazardous Substances) e CE, fatto che significa che soddisfano i requisiti di affidabilità, qualità e standard ambientali richiesti. Proprio come la maggior parte dell’elettronica moderna, puoi portarlo con te in aereo senza il rischio che il dispositivo venga danneggiato.

Firmware Model T

Il modello premium ha un firmware open source, soprannominato Trezor Core, che consente aggiornamenti ed espansioni per crescita futura, come compatibilità con diversi token di criptovalute.

Conclusione recensione Trezor wallet

Nel complesso, Trezor è senza dubbio un wallet hardware affidabile se vuoi gestire grandi somme di criptovalute, o molte monete e token diversi contemporaneamente. La società ha ottimizzato il suo prodotto includendo le funzioni di sicurezza più recenti, e il backup offerto attraverso il seed di recupero di ogni wallet permette di prevenire perdita o danneggiamento del tuo wallet. Insieme al PIN a 4-9 cifre, puoi assicurarti che sia impossibile per qualsiasi intruso malintenzionato accedere alle tue monete, anche se ha accesso fisico al tuo dispositivo.

Solitamente, è presente un compromesso tra convenienza e sicurezza, tuttavia Trezor offre il meglio in entrambi i casi. Questo grazie alla combinazione di un design fisico facile da utilizzare, compatibilità con tutti i principali sistemi operativi e funzionalità di sicurezza del software integrato in ogni wallet Trezor. Il Model T offre una migliore esperienza d’uso utente, tuttavia entrambi i wallet sono semplici da utilizzare.

La sicurezza offerta dalla connessione USB limitata del dispositivo mantiene le monete sempre al sicuro. La tecnologia su questi wallet permette di tenere le chiavi private al sicuro, anche se colleghi il tuo wallet a un computer infettato da malware.

Il prezzo di Trezor può essere un po’ più alto rispetto ad altri wallet hardware, tuttavia considerata interfaccia utente facile da utilizzare, sicurezza e capacità di gestire qualsiasi criptovaluta, il prezzo è più che giustificato.

Tutto questo spiega perché si tratta di uno dei wallet hardware più popolari sul mercato, insieme a KeepKey e Ledger Nano S.

Come posso configurare il mio wallet Trezor?

La configurazione di un wallet Trezor è abbastanza semplice se segui la procedura corretta. Ecco il contenuto della confezione:

  • Wallet
  • Manuale d’uso
  • Libretto per l’annotazione del seed di recupero
  • Cavo USB
  • Cordino
  • Set di adesivi
  • Supporto magnetico (solo su Model T)

Per configurare il wallet:

  1. Collega il wallet alla porta USB del computer. Una volta fatto questo, ti verrà mostrata l’immagine di un lucchetto con un link al sito web ufficiale.
  2. Apri la pagina web. Qui riceverai ulteriori istruzioni di sicurezza per il wallet. Verrai poi reindirizzato alla configurazione del wallet.
  3. Installa il software per il wallet. Questo consente la comunicazione tra wallet e blockchain. Hai due opzioni: installare l’estensione per Google Chrome o scaricare il software direttamente sul tuo dispositivo. Per questa guida, utilizzeremo l’estensione per Chrome.
  4. Installa l’ultimo firmware. Apparirà una schermata che ti chiederà di installare il firmware, clicca su “Yes Install”. Il dispositivo entrerà in “bootloader mode”.
  5. Verifica che il computer riconosca il dispositivo. Conferma che le “impronte digitali” annotate sullo schermo dell’hardware corrispondano a quelle visualizzate sullo schermo del computer. Se è cosi, clicca “Continue” sul dispositivo.
  6. Scollega il dispositivo. Scollega il wallet dal computer e inseriscilo di nuovo. Ora torna su wallet.Trezor.io.
  7. Dai un nome al tuo wallet Trezor. Puoi optare per qualsiasi cosa, per cui sentiti libero di essere creativo.
  8. Imposta il PIN. Questa è la parte più importante della configurazione. Ti verrà mostrata un’immagine “pin set up” sul computer, mentre lo schermo del dispositivo Trezor includerà uno schema a 9 cifre da 1 a 9 tra cui scegliere per il PIN. Nota che il posizionamento dei numeri sullo schermo è casuale. Questo assicura che nessuno sappia quali tasti premi. Ti verrà chiesto di inserirli due volte, tanto per essere sicuri.
  9. Annota il seed di recupero. Conservalo al sicuro, in quanto ti sarà utile per recuperare i tuoi fondi in caso di perdita o danneggiamento del tuo dispositivo. Il tuo wallet Trezor genererà queste parole in modo casuale. Scrivile sul foglio di carta da 24 righe che si trova all’interno della confezione (e imposta Cryptosteel se l’hai acquistato con il wallet).
  10. Utilizza il tuo Trezor. Il tuo wallet è ora pronto per ricevere e inviare criptovalute!

Fonti & Riferimenti

Avvertenza sui rischi

Harry Atkins

Harry Atkins

Financial Writer

Harry è stato Financial Writer per Invezz, grazie a oltre un decennio di lavoro di scrittura, redazione e gestione di contenuti di alto profilo per aziende blue chip. La sua notevole esperienza nel settore finanziario comprende lavori per banche di alto livello e di investimento, compagnie assicurative e piattaforme di...

Altre recensioni di broker