
Perché GAS, USUAL e NEO hanno registrato guadagni a due cifre mentre i mercati crollavano?
- GAS registra un aumento del 68% grazie all'integrazione dell'intelligenza artificiale di NEO e alla maggiore domanda di rete.
- USUAL guadagna il 50% grazie agli aggiornamenti delle entrate senza fiducia e al forte supporto della governance.
- NEO sale del 14% grazie alla sinergia tra intelligenza artificiale e blockchain e agli sforzi di stabilizzazione dell'ecosistema.
Nel contesto di un più ampio calo del mercato delle criptovalute, GAS, USUAL e NEO si sono distinti come performer eccezionali, registrando ciascuno guadagni a doppia cifra mentre altri vacillano.
Questa inaspettata resilienza ha attirato l’attenzione degli investitori che si muovono in un mare di portafogli in rosso.
A rendere il tutto ancora più interessante, lungi dall’essere frutto di pura fortuna, le traiettorie ascendenti delle criptovalute sono alimentate da sviluppi unici, aggiornamenti innovativi e partnership strategiche che le distinguono.
Con il panorama più ampio delle criptovalute in continua evoluzione, comprendere i fattori che guidano la crescita di queste monete in tempi così difficili consente agli investitori di prendere decisioni informate.
Il GAS decolla dopo giorni di consolidamento.
Copy link to sectionGAS ha registrato un notevole rialzo, passando da 1,75 dollari a un picco di 2,95 dollari – un aumento straordinario del 68% – prima di ritracciare intorno a 2,56 dollari al momento della stesura.
Questo decollo esplosivo ha fatto seguito a giorni di consolidamento tra 1,90 e 2,20 dollari, riflettendo una potente rottura strettamente legata all’utilità di GAS sulle reti Neo N3 e Neo X, che fanno parte dell’ecosistema NEO in fase di trasformazione.
L’ultimo sviluppo che sta alimentando questa crescita è l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) da parte di NEO, che ha suscitato entusiasmo in tutta la sua rete.
Da Hongfei, fondatore di NEO, ha presentato un prodotto che combina intelligenza artificiale e blockchain per connettere gli ecosistemi Web2 e Web3, promettendo una maggiore interoperabilità e nuove applicazioni.
Con l’aumento del volume delle transazioni di NEO grazie a questa innovazione, è aumentata anche la domanda di GAS, necessario per elaborare ogni operazione.
Una partnership chiave con InflectivAI amplifica ulteriormente questo slancio.
We’re teaming up with @inflectivAI to push the boundaries of #AI-powered #blockchain solutions—bringing trust-certified, decentralized datasets to Neo! Imagine #AI agents and #dApps seamlessly querying, processing, and acting on structured intelligence. The future starts here!
Questa collaborazione migliora l’utilità di NEO consentendo alle applicazioni decentralizzate (dApp) e agli agenti di intelligenza artificiale di accedere a set di dati certificati e in tempo reale.
In particolare, un maggior numero di transazioni basate sui dati significa un maggiore consumo di GAS, spingendone il valore verso l’alto poiché gli investitori anticipano un aumento dell’attività di rete.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale alimenta i guadagni di NEO.
Copy link to sectionNEO, spesso definito l'”Ethereum cinese”, ha registrato anch’esso un’impennata con guadagni a due cifre, passando da 4,91 dollari a 5,59 dollari, con un aumento del 14% nell’arco di 24 ore, raggiungendo un picco di 5,59 dollari.
Questo raduno è spinto da una visione audace: quella di fondere l’intelligenza artificiale con la tecnologia blockchain.
La svolta strategica del fondatore di NEO, Da Hongfei, mira a colmare il divario tra Web2 e Web3, migliorando l’adozione e la stabilità.
Il lancio di Neo Bond, un meccanismo per contenere la volatilità dei prezzi, sottolinea questa attenzione, creando un ambiente più affidabile sia per gli utenti che per gli sviluppatori.
La partnership con InflectivAI rappresenta anche un punto di svolta per l’ecosistema di NEO. Fornendo alle dApp e agli agenti AI l’accesso a set di dati certificati e affidabili in tempo reale, questa collaborazione potenzia le funzionalità della piattaforma.
Con NEO che si afferma come hub per soluzioni decentralizzate basate sull’intelligenza artificiale, il suo appeal per sviluppatori e imprese cresce, aumentando il suo valore di mercato.
Anche fattori esterni potrebbero entrare in gioco. Le notizie secondo cui la Cina starebbe vendendo titoli del Tesoro USA per investire in criptovalute come Bitcoin potrebbero indirettamente avvantaggiare NEO, dati i suoi forti legami con la regione.
🇨🇳 CHINA SEEMS TO BE DUMPING $760 BILLION OF US TREASURIES; THEY ARE ALSO BUYING #BITCOIN PER MAX KEISER SUPPLY SHOCK INCOMING 🚀
Questo cambiamento potrebbe convogliare capitali nei progetti blockchain cinesi, dando ulteriore impulso al rally di NEO.
Gli elevati volumi di scambio e i picchi iniziali di prezzo suggeriscono un forte interesse del mercato alimentato da questi sviluppi.
Il prezzo USUAL sale alle stelle grazie agli aggiornamenti decentralizzati che alimentano la crescita.
Copy link to sectionUSUAL, una stella nascente della finanza decentralizzata (DeFi), ha registrato anche impressionanti guadagni a due cifre, con il suo prezzo che è salito da 0,12 dollari a 0,18 dollari, un aumento del 50%, nel bel mezzo della crisi di mercato.
Questa crescita è trainata da diversi sviluppi, il più recente dei quali è il lancio di USUAL su Arbitrum, che completa la suite di token USUAL su questa piattaforma.
🧑🚀 USUAL has landed on @arbitrum. With USD0 and USD0++ already deployed, the protocol’s governance and rewards token officially joins the ecosystem. Powered by @LayerZero_Core‘s OFT standard 🧵👇
Inoltre, Usual ha collaborato con Brevis per rinnovare il proprio sistema di distribuzione dei ricavi.
🤝 Usual x @brevis_zk: The Revenue Switch, Upgraded Usual’s revenue distribution mechanism is now trustless, transparent & verified by ZK Proofs. Powered by Brevis, weekly protocol revenues are now claimable by users, with zero manual intervention. Read on to learn more 👇
Brevis calcola il saldo USUALx ponderato nel tempo di ciascun utente per tutta la settimana e genera una prova ZK che attesta l’accuratezza di ogni ricompensa.
Queste prove vengono poi verificate on-chain e gli utenti possono richiedere le proprie ricompense direttamente dalla dApp.
Questa tecnologia consente sistemi di ricompensa scalabili e decentralizzati, posizionando USUAL come leader nella prossima ondata della DeFi.
Integrando le prove a conoscenza zero (ZK), USUAL ora offre pagamenti settimanali trasparenti e senza intermediari, eliminando la dipendenza da processi manuali e aumentando la fiducia degli utenti.
Oltre al lancio su Arbitrum e alla rinnovata distribuzione dei ricavi, anche l’approvazione della UIP-6, una proposta di governance sostenuta dal 92,13% della community, ha giocato un ruolo fondamentale nell’impennata del prezzo di USUAL.
La proposta UIP-6 innalza il prezzo minimo di USUAL da USD0++ a $0,92 e ridistribuisce 47 milioni di token USUAL, con l’obiettivo di premiare i detentori a lungo termine e stabilizzare l’economia del protocollo.
🏛️ UIP-6: Maximizing Value for USUALx Holders A new proposal is live: Raise the USD0++ floor to $0.92, redistribute 47M USUAL to USUALx holders and extend the redemption UT factor. Closes arbitrage, protects revenue, and rewards long-term holders: snapshot.box/#/s:usualmoney…
Tali misure segnalano un impegno a massimizzare il valore, risuonando fortemente con gli investitori.
In un settore in cui la stagnazione può significare declino, questi aggiornamenti hanno suscitato un rinnovato interesse, alimentando la domanda del token USUAL.
Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.