
L’oro è davvero la scelta migliore durante recessioni e inflazione?
- La storia dice che l'oro scende a breve termine durante periodi di improvvisa volatilità.
- In un periodo di tempo più lungo, l'oro si comporta bene durante le recessioni.
- Anche periodi ad alta inflazione simili a quelli che stiamo vedendo ora sono stati storicamente favorevoli.
È dura là fuori. Veramente dura.
Ancor prima di questa settimana, le azioni avevano iniziato l’anno nel modo peggiore dal 1939. L’UE e il Regno Unito sono sull’orlo della recessione, eppure la Fed prevede 8 rialzi entro la fine del 2022. Non parliamo poi delle criptovalute, dove $18 miliardi di stablecoin stanno implodendo e interi ecosistemi stanno scomparendo.
Dato questo sentimento intensamente ribassista, ho pensato che sarebbe stato prudente valutare la performance dell’oro come un bene rifugio.
Oro
Copy link to sectionGli esseri umani sono ossessionati da questo metallo brillante che chiamiamo oro da quando hanno camminato sulla Terra. Un’offerta (relativamente) fissa e legami storici con i sistemi monetari (il Gold Standard è stato abolito da Nixon solo nel 1971) significa che occupa un posto unico nel panorama macro.
Ha sempre avuto il mitico titolo di “riserva di valore” assegnatogli, ma come si è comportato effettivamente durante le recessioni? Potrebbe essere una buona risorsa in cui investire per il futuro?
Storia
Copy link to sectionIl primo caso da valutare è stato la Grande Depressione degli anni ’20/’30. Tra il 1929 e il 1934, l’oro è salito da $20 a $35 per oncia. Ciò è avvenuto nel periodo in cui il presidente degli Stati Uniti Roosevelt ha firmato una dottrina che costringeva i detentori a consegnare il loro oro al governo per $20,67 l’oncia. Con le persone che si aggrappavano al metallo come risultato del Gold Reserve Act che riaffermava il Gold Standard (molti altri Paesi lo avevano abbandonato durante la Depressione), il suo fascino crebbe. Alla fine, il governo degli Stati Uniti ha aumentato il prezzo come parte dei suoi continui sforzi per stabilizzare l’economia.
Ma è passato molto tempo, e con il Gold Standard ormai un ricordo del passato, non del tutto rilevante nel contesto dell’ambiente odierno. Eppure da allora l’oro ha continuato a comportarsi al contrario sul mercato. Il grafico sottostante mostra il prezzo dell’oro dal 1970, che puntualmente aumenta durante i periodi di recessione.
Verso la qualità
Copy link to sectionOsservando il grafico sopra, è chiaro che l’oro si comporta in modo anticiclico, aumentando di prezzo quando l’economia si contrae. Ma se guardiamo isolati a periodi di tempo più brevi, non è sempre così.
Prendi il 20 marzo, ad esempio, quando i mercati si sono resi conto per la prima volta che la pandemia di COVID non era solo un semplice virus. Mentre il rendimento mensile è stato positivo al 2,2%, alcuni dei rendimenti giornalieri sono stati fortemente negativi, incluso il 17 marzo, quando l’oro è sceso di uno sbalorditivo 6,8%. Quattro dei ventidue giorni di negoziazione di quel mese hanno prodotto rendimenti negativi superiori al 3,5%, poiché i mercati hanno oscillato gravemente a causa del buco nero che è stato il COVID-19.
Questi dati sono interessanti, anche se sono tratti dal mese molto insolito che è stato marzo 2020. Perché mentre il primo grafico ci mostra che durante le recessioni l’oro agisce effettivamente come riserva di valore, il secondo grafico suggerisce che in tempi di estrema paura e volatilità, scende con il resto del mercato, almeno a breve termine, poiché ha preceduto per salire dove è ora.
E quest’ultima affermazione è supportata da eventi recenti, con un modello non isolato fino a marzo 2020. Poiché a maggio, finora, c’è stata una flessione su tutta la linea, oro incluso, in calo del 3,6% rispetto al prezzo a cui ha chiuso ad aprile. E, naturalmente, anche aprile è stato un mese brutale per i mercati, con l’oro in ribasso, in quel periodo, del 5,6% al di sotto del prezzo di chiusura di marzo.
Storia che si ripete
Copy link to sectionIn effetti, lo abbiamo visto più e più volte. In tempi di improvvisa incertezza, c’è una fuga verso la qualità su tutta la linea, e questo include l’allontanamento del capitale dall’oro. Gli investitori vogliono denaro se tutto il resto crolla, in questi tempi improvvisi di volatilità. Gli ultimi due mesi ne sono un buon esempio, poiché la guerra russa ha scosso il clima geopolitico e l’incertezza che regna sovrana.
Quindi, mentre i mercati sono molto turbolenti in questo momento, l’oro ha fatto quello che fa spesso: ha seguito il mercato. Naturalmente, i rendimenti non sono neanche lontanamente negativi come le azioni o altri asset rischiosi – vedi il grafico sotto – ma perde un certo valore.
Tuttavia, se questa flessione si rivela essere un mercato ribassista sostenuto e la storia si ripete, l’oro dovrebbe salire. Il modello dall’inizio dell’anno corrisponde a quello che abbiamo visto prima: un leggero calo poiché il resto del mercato si è indebolito. Se il mercato rimane rosso e questa diventa la norma, l’oro seguirebbe il modello storico se iniziasse a reggere e salire in modo anticiclico.
Inflazione
Copy link to sectionUn ultimo fattore che voglio analizzare prima di concludere è la correlazione tra inflazione e rendimenti dell’oro. Questo è pertinente dato l’attuale clima di inflazione dilagante e rallentamento della crescita, in altre parole, il peggior incubo di un’economia.
Ieri per aprile è stato annunciato un CPI dell’8,3%, il che significa che l’inflazione è ancora in bilico ai massimi degli ultimi 40 anni. Ho tracciato i rendimenti annuali dell’oro rispetto al tasso di inflazione su base annua dal 1970 e ho calcolato il coefficiente di correlazione a uno 0,55 relativamente turbolento, suggerendo una relazione moderatamente forte. Il grafico seguente descrive i movimenti in termini percentuali ed è chiaro vedere la relazione visivamente.
In conclusione
Copy link to sectionPer concludere, stiamo attualmente vedendo l’UE e il Regno Unito sull’orlo della recessione, mercati in forte calo e il timore che si diffonde in tutta l’economia che una correzione attesa da tempo sia finalmente imminente (sempre se non è già arrivata). Storicamente parlando, questa è una configurazione promettente per l’oro se il mercato ribassista dovesse persistere oltre la semplice volatilità a breve termine.
Se dovesse davvero rivelarsi un mercato ribassista persistente, il fattore aggiuntivo dell’elevata inflazione che rimane un grave problema dipinge l’oro sotto una luce ancora più attraente. È una configurazione relativamente unica (e spaventosa) in cui c’è sia un’inflazione accresciuta che una diminuzione della crescita e del sentimento, ma per l’oro sono proprio questi i fattori che lo hanno spinto in passato.
Se la storia si ripete, l’oro è in una buona posizione per guadagnare molto, in questo mercato.